Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Introduzione Agli Agenti Diagnostici in Vivo
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Introduzione Agli Agenti Diagnostici in Vivo
Codice identificativo del corso
2223-2-I0303D034-I0303D083M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Farmacologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

- Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti i principi di base della farmacologia generale e del meccanismo d’azione di alcuni dei principali farmaci.

- Gli studenti dovranno inoltre apprendere le basi regolatorie, e farmacologiche dei medicinali ad uso diagnostico, descrivere le diverse classi di medicinali diagnostici utilizzati in Radiologia e Medicina Nucleare, le proprietà farmacocinetiche, il meccanismo d’azione e la sicurezza dei medicinali ad uso diagnostico con particolare riferimento ai mezzi di contrasto TAC.

Contenuti sintetici

Saranno sviluppati i principi base di farmacologia e l'inquadramento normativo dei medicinali ad uso diagnostico con particolare riferimento ai mezzi di contrasto iodurati

Programma esteso

Introduzione: introduzione ai medicinali ad uso diagnostico, aspetti normativi, inquadramento generale e introduzione a mezzi di contrasto e radiofarmaci con particolare riferimento ai mezzi di contrasto iodurati.

Farmacocinetica e struttura chimica: mezzi di contrasto iodurati, struttura chimica, proprietà chimico fisiche, classificazione

Farmacodinamica: meccanismo di azione fisico-diagnostico dei mezzi di contrasto iodurati.

Reazioni avverse ai mezzi di contrasto iodurati: classificazione, frequenza e identificazione dei pazienti a rischio

Interazioni farmacologiche: interazioni tra mezzi di contrasto iodurati e farmaci

Prerequisiti

Superamento dell’esame di Scienze Biomediche

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni

Materiale didattico

I docenti forniranno altro material (slide delle lezioni)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La prova orale verterà sulle tematiche presentate e discusse in aula.

Per la valutazione della prova orale si terrà conto dei seguenti criteri:

- correttezza delle risposte

- pertinenza delle risposte rispetto alle domande

- completezza delle risposte

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

- The aim of the course is to provide students with the To provide students with the basic principles of general pharmacology and the mechanism of action of some of the major drugs

- Student shoul also learn the basic regulatory and pharmacological aspects of drug used in diagnostic, describe the different class of drugs used in Radiology or Nuclear Medicine; learn the fundamental properties of pharmacokinetic, pharmacodynamics, safety and efficacy of drug used in diagnostic and in particular of CT radiological contrast media

Contents

Basic principles of pharmacology and regulatory requirements of diagnostic medicinal products in general with a more detailed description of iodinated contrast agents

Detailed program

Introduction to diagnostic medicinal products, regulatory requirements, general descriptions of radiological contrast media and radiopharmaceuticals.
Pharmacokinetics and chemical properties of iodinated contrast agents: chemical structure, physic-chemical properties, classification on the basis of osmolarity, distribution, clearance

Pharmacodinamics: X rays attenuation and effects on images

Adverse reaction: description of adverse reaction of iodinated contrast agent, severity, frequency, risk mitigation and guide line
Interaction with other drugs: interaction of iodinated contrast agents with interleukine-2, metformin and beta blockers.

Prerequisites

Biomedical Sciences

Teaching form

Lectures, exercises

Textbook and teaching resource

Slide presented during the course

Semester

Second semester

Assessment method

Oral exam. The oral test will focus on main issues presented and discussed with students during the course

For the evaluation of the written and oral test, the following criteria will be taken into account:

- correct answers

- answer relevance and completeness to the questions

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/50
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RM
    Rosa Maria Moresco

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche