Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Farmacologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Farmacologia
Codice identificativo del corso
2223-2-I0303D034-I0303D082M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Farmacologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti i principi di base della farmacologia generale e del meccanismo d’azione di alcuni dei principali farmaci e i principi base della radiofarmacologia.

Contenuti sintetici

Il modulo di farmacologia prevede la trattazione dei concetti fondamentali dei principi di farmacocinetica (destino dei farmaci nell’organismo) e di farmacodinamica (bersagli molecolari dei farmaci); cenni di interazione farmaco-recettore e di variabilità di risposta farmacologica; classificazione delle reazioni avverse ai farmaci.

La parte sui radiofarmaci descriverà le proproietà farmacocinetiche e aspetti generali sul meccanismo d'azione dei radiofarmaci ad uso diagnostico o terapeutico.

Programma esteso

Introduzione: scoperta e sviluppo di un farmaco; studio dei farmaci. Fase preclinica. Ricerca clinica. Farmacovigilanza.

Farmacocinetica: vie di somministrazione dei farmaci; meccanismi di assorbimento dei farmaci; distribuzione e trasporto; biotrasformazione dei farmaci; eliminazione: vie principali (renale-biliare) e vie secondarie; variabilità individuale della risposta farmacologica (età, sesso, etnia, condizioni e patologie dei pazienti).

Farmacodinamica: i diversi tipi di recettori: di membrana e intracellulari; caratteristiche dell’interazione farmaco-recettore; agonisti e antagonisti; relazione dose-risposta; indice terapeutico, finestra terapeutica.

Reazioni avverse ai farmaci: ipersensibilità, idiosincrasia, allergia. Malattie iatrogene.

Interazioni farmacologiche: Sinergia, additività, antagonismo, indifferenza

Il sistema nervoso autonomo e i principali siti di intervento farmacologico: trasmissione adrenergica e colinergica

Radiofarmacologia: struttura chimica e radionuclidi utilizzati in diagnostica e terapia, cinetica di biodistribuzione e requisiti chimici, meccanismo di azione (legame, intrappolamento) dei radiofarmaci.

Prerequisiti

Superamento dell’esame di Scienze Biomediche

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni

Materiale didattico

Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione, Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie triennali, ED Piccin

I docenti forniranno altro materiale (slide delle lezioni)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto e orale.

La prova scritta consisterà di un unico compito per i moduli di Farmacologia e di Anestesiologia. Verranno somministrati 33 quiz a scelta multipla (5 risposte ognuna, con un’unica risposta esatta), suddivisi proporzionalmente ai crediti formativi: 22 su argomenti relativi alla Farmacologia e 11 di Anestesiologia. Per alcuni quiz verrà richiesto un breve approfondimento (tipo domanda aperta).

La prova orale verterà sulle tematiche presentate e discusse in aula..

Per la valutazione della prova scritta e orale si terrà conto dei seguenti criteri:

- correttezza delle risposte

- pertinenza delle risposte rispetto alle domande

- completezza delle risposte

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The aim of the course is to provide students with the basic principles of general pharmacology and the mechanism of action of some of the major drugs and of basic principles of radiopharmacology

Contents

The fundamental concepts of the principles of pharmacokinetics (fate of drugs in the body) and of pharmacodynamics (molecular targets of drugs); signs of drug-receptor interaction and pharmacological response variability; classification of adverse drug reactions.

Fundamental s of radiopharmacology related to kinetics of biodistribution and mechanism of action of diagnostic and therapeutic radiopharmaceuticals.

Detailed program

Introduction: discovery and drug development; study of drugs. Preclinical phase. Clinical research. Pharmacovigilance.

Pharmacokinetics: routes of drug administration; mechanisms of drug absorption; drug distribution and transport; biotransformation of drugs; elimination: main (renal-biliary) and secondary routes; individual variability of the pharmacological response (age, gender, ethnicity, conditions and pathologies of patients).

Pharmacodynamics: the different types of receptors: membrane and intracellular receptors; characteristics of the drug-receptor interaction; agonists and antagonists; dose-response relationship; therapeutic index, therapeutic window.

Adverse drug reactions: hypersensitivity, idiosyncrasy, allergy. Iatrogenic diseases.

Drug interactions: synergy, additivity, antagonism, indifference

The autonomic nervous system and the main pharmacological intervention sites: adrenergic and cholinergic transmission

Radiopharmacology: chemical structure, radionuclides used for diagnostic or therapeutic applications, kinetics of biodistribution, mechanism of action (trapping, binding), clearance.

Prerequisites

Biomedical Sciences

Teaching form

Lectures, exercises

Textbook and teaching resource

Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione, Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie triennali, ED Piccin

Slide presented during the course

Semester

Second semester

Assessment method

Written and oral exam.

The written test will consist of a single task for the Pharmacology and Anesthesiology modules. 33 multiple choice questions (5 answers each, only one is correct) will be administered, divided proportionally to the credits: 22 on topics related to Pharmacology and 11 of Anesthesiology. For some quizzes, a brief analysis will be required (like open question).

The oral test will focus on main issues presented and discussed with students during the course

For the evaluation of the written and oral test, the following criteria will be taken into account:

- correct answers

- answer relevance and completeness to the questions

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/14
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MG
    Massimiliano Guzzetta
  • RM
    Rosa Maria Moresco

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche