Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Patologia Genetica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Patologia Genetica
Codice identificativo del corso
2223-2-I0303D007-I0303D032M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve sapere: Descrivere i meccanismi alla base dei disordini cromosomici - Descrivere i meccanismi atipici di ereditarietà - Descrivere le malattie da difetti di imprinting, da mutazioni dinamiche, mitocondriali, multifattoriali - Riportare esempi di genetica clinica oncologica

Contenuti sintetici

Al termine del corso lo studente deve avere acquisito le principali conoscenze sulle cause di malattia incluse le malattie genetiche, nonché i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali;

Programma esteso

Classificazione ed incidenza delle patologie a base genetica

Cromosomopatie ed effetti sul fenotipo: anomalie cromosomiche

numeriche e di struttura Malattie monogeniche ad eredità mendeliana ed

effetti sul fenotipo; mutazioni da guadagno e da perdita di funzione -

Autosomiche dominanti e recessive: concetti di difetto di penetranza, espressività

variabile, neomutazione, mosaicismo germinale - Esempi di patologie - Concetti di eterogeneità clinica, di locus, correlazione genotipo- fenotipo. Eredità non mendeliana: 1) Malattie da

espansione di triplette nucleotidiche (Corea di Huntington e Sindrome

dell’X fragile); il concetto di anticipazione genetica; 2) Malattie legate

all’imprinting: Sindrome di Angelman e di Prader-Willi; 3) malattie

mitocondriali. Cenni sulle malattie multifattoriali: il ruolo dei polimorfismi

del DNA e il concetto di suscettibilità genetica Cenni sulle sindromi da

predisposizioni al cancro: Sindrome da predisposizione al tumore

mammario / ovarico; sindromi da predisposizione al tumore del colon

Classificazione dei test genetici, ruolo della consulenza genetica

Prerequisiti

-

Modalità didattica

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità "in presenza", salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all'emergenza pandemica

Materiale didattico

ES Tobias; M Connor; M Ferguson-
Smith FONDAMENTI DI GENETICA MEDICA Ed. Pearson

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta multipla.

Gli esami verranno sostenuti in modalità "in presenza", salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all'emergenza pandemica

Orario di ricevimento

Su richiesta per e-mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Description of the atypical mechanisms of inheritance - Description of the diseases due to imprinting defects or to dynamic mutations, and mitochondrial and multifactorial diseases - Description of clinical cancer genetics examples

Contents

By the end of the course, the students will have acquired the general concepts and specific knowledge of ethiopathogenesis of genetic diseases

Detailed program

Classification and incidence of genetic diseases disorders of the

autosomes and the sex chromosomes; effects on the phenotype.

Monogenic diseases with Mendelian inheritance and effects on the

phenotype; gain and loss of function mutations - Autosomal dominant

and recessive inheritance: the concepts of reduced penetrance, variable expressivity,

de novo mutation, germline mosaicism - Examples of pathologies - Concepts of

clinical heterogeneity, locus heterogeneity, genotype-phenotype

correlation Non-mendelian inheritance: 1) unstable repeat expansion

diseases (Huntington's and Fragile X syndrome ); genetic anticipation; 2)

diseases associated with Genomic Imprinting: Angelman and Prader-Willi

syndromes; 3) mitochondrial diseases Common diseases: the role of DNA

polymorphisms in genetic susceptibility Cancer predisposition syndromes:

predisposition to breast and colon cancer. Genetic counseling and

classification of genetic testing.

Prerequisites

-

Teaching form

Lesson in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

ES Tobias; M Connor; M Ferguson- Smith FONDAMENTI DI GENETICA MEDICA Ed. Pearson

Semester

First semester

Assessment method

Test in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Office hours

On request by e-mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/03
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • OC
    Ottavia Colombo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche