Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Diagnostic Imaging Techniques I
  2. Summary
Insegnamento con unità didattiche Course full name
Diagnostic Imaging Techniques I
Course ID number
2223-1-I0303D006
Course summary SYLLABUS

Blocks

Skip Teaching units

Teaching units

Course full name Conventional Instruments and Analogical Systems Course ID number 2223-1-I0303D006-I0303D020M
Course summary SYLLABUS
Course full name Digital Systems and Quality Controls Course ID number 2223-1-I0303D006-I0303D021M
Course summary SYLLABUS
Course full name Muscoloskeletal Radiological Semiotics Course ID number 2223-1-I0303D006-I0303D022M
Course summary SYLLABUS
Course full name Chest and Abdomen Radiological Semiotics Course ID number 2223-1-I0303D006-I0303D023M
Course summary SYLLABUS
Course full name Conventional and Dedicated Radiological Techniques Course ID number 2223-1-I0303D006-I0303D024M
Course summary SYLLABUS
Course full name Contrastographic Planar Radiological Techniques Course ID number 2223-1-I0303D006-I0303D025M
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

L'Insegnamento si propone di fornire allo studente:

- conoscenze relative alle principali apparecchiature radiologiche convenzionali, al loro funzionamento e alle loro caratteristiche fisiche e strutturali, comprese le conoscenze relative ad alcuni importanti sistemi radiologici dedicati.

- conoscenze relative ai principali sistemi digitali e dei relativi controlli di qualità.

- competenze teoriche, tecniche e pratiche basilari per l’esecuzione di tutte le principali indagini radiologiche convenzionali utilizzando metodiche dirette

- competenze teoriche, tecniche e pratiche basilari per l’esecuzione di tutte le principali indagini radiologiche convenzionali utilizzando metodiche contrastografiche

- gli elementi fondamentali di semeiotica radiologica nello dell'apparato muscoloscheletrico

- gli elementi fondamentali di semeiotica radiologica nello studio del torace e dell'addome

Contenuti sintetici

Lo studente dovrà:

- conoscere le leggi fisiche che sottostanno a produzione, propagazione ed interazione con la materia dei raggi X, e saper descrivere i meccanismi che regolano questi fenomeni; dovrà essere in grado di illustrare le caratteristiche delle apparecchiature radiologiche convenzionali, dei sistemi dedicati e dei diversi dispositivi radiologici, analogici analizzati durante le lezioni e dovrà saper indicare e commentare i principali parametri qualitativi che definiscono un’immagine radiografica

- essere in grado di illustrare le caratteristiche dei diversi dispositivi radiologici digitali, analizzati durante le lezioni; dovrà saper illustrare i controlli di qualità utilizzati per garantire il corretto funzionamento degli apparecchi e dei dispositivi studiati.

Allo studente sarà inoltre richiesto di dimostrare la propria padronanza:

- delle proiezioni radiografiche dirette illustrate a lezione, con particolare attenzione alla definizione dei criteri di correttezza nell’esecuzione di un esame radiologico planare. Egli dovrà inoltre aver acquisito le dovute competenze quanto a definizione di normalità e patologia, in ambito radiologico planare, degli organi e delle strutture anatomiche trattati durante il corso

- delle tecniche e metodologie contrastografiche illustrate a lezione, con particolare attenzione alla definizione dei criteri di correttezza nell’esecuzione di un esame radiologico. Egli dovrà inoltre aver acquisito le dovute competenze quanto a definizione di normalità e patologia degli organi e delle strutture anatomiche trattati durante il corso

- dell' anatomia radiografica, delle indicazioni cliniche degli elementi di semeiotica radiologica nello studio dell'apparato muscoloscheletrico.

- dell' anatomia radiografica, delle indicazioni cliniche degli elementi di semeiotica radiologica nello studio del torace e dell'addome.

Programma esteso

Produzione di raggi X e tubo radiogeno. Caratterizzazione di un fascio X: qualità e quantità di un fascio (kVp e mAs). Interazione dei raggi X con la materia e formazione delle immagini radiologiche; basi fisiche e tecnologiche della radiologia diagnostica.

Componenti essenziali di un apparecchio radiologico convenzionale. Principali tipologie di apparecchiature radiologiche convenzionali. Radiazione diffusa; dispositivi di limitazione del fascio: collimazione; griglie antidiffusione.

Pellicola radiografica: densità ottica, curva caratteristica, indice di contrasto e indice di sensibilità; sensitometro e fotodensitometro; calcolo dei parametri fisici relativi alla curva sensitometrica. Trattamento dei prodotti sensibili; sviluppatrici. Schermi di rinforzo: principi fisici della fluorescenza, caratteristiche dei materiali fluorescenti, classi di rapidità, accoppiata schermo-pellicola. Qualità dell’immagine: risoluzione spaziale e MTF, modalità di misura dell’MTF; rumore, varianza e spettro di Wiener. Penombra, sfocatura e distorsione. Indici sintetici di qualità.
Immagine digitale, dimensione della matrice immagine, livelli di grigio, windowing e level, formato delle immagini, confronto con immagine analogica, range dinamico, compressione .Principi di funzionamento dei sistemi Computed Radiography, Direct Radiography a conversione indiretta e a conversione diretta. Aspetti tecnologici delle seguenti apparecchiature: stativo a colonna, pensile, tavolo radiografico ribaltabile, teleradiografo, stratigrafo, seriografo, craniostato, apparecchi radiografici mobili, apparecchi dentali, ortopantomografo.
Sistemi fluoroscopici. Intensificatore di brillanza. Apparecchiature radiologiche dedicate: il mammografo e i dispositivi mammografici.

Differenza tra schermi di rinforzo e schermi per luminescenza fotostimolata; fosfori fotostimolabili impiegati in radiografia digitale.

Principi di funzionamento della Computed Radiography. Cenni di conversione analogico-digitale; il pixel ed il voxel. Sistemi digitali diretti. Stampanti e monitor.

Cenni di radioprotezionistica. Normativa italiana in materia di controlli di qualità; controlli di qualità degli accessori radiografici e delle apparecchiature radiologiche.

Piani anatomici e piani radiologici. Richiami di terminologia anatomica posizionale e di movimento. Posizioni radiologiche del paziente, orientamento planare delle proiezioni radiografiche, direzione del fascio (ortogonalità e obliquità) e sua incidenza.

La radiologia convenzionale nello studio del torace: il polmone, la pleura, il mediastino. Le proiezioni radiografiche per lo studio del torace.

La radiologia convenzionale nello studio dell’addome. Le proiezioni radiografiche dirette per lo studio dell’addome

La radiologia convenzionale nello studio degli apparati osteo-articolare e muscolare.

Le principali proiezioni radiografiche per lo studio del cranio e del massiccio facciale.

Le principali proiezioni radiografiche per lo studio del rachide

Le principali proiezioni radiografiche per lo studio del cingolo pelvico e dell’arto inferiore.

Le principali proiezioni radiografiche per lo studio del cingolo scapolare e dell’arto superiore.

Tecniche mammografiche

Fondamenti teorici delle tecniche stratigrafiche.

L’ortopantomografia.

La plesiografia

Prerequisiti

Organi e Funzioni

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni

Materiale didattico

F.MAZZUCATO: “Anatomia Radiologica. Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica” Ed.Piccin

R.PASSARIELLO "Radiologia, Elementi di Tecnologia". Idelson Gnocchi
Verrà inoltre fornito materiale didattico da parte dei docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame consiste in una prova scritta relativa ai moduli di Apparecchiature Convenzionali e Sistemi Analogici e di Sistemi Digitali e Controlli di Qualità. La prova è valutata con un punteggio che va da 0 a 30/30; chi supera con esito positivo (uguale o superiore a18/30) la prova scritta è ammesso a sostenere il colloquio orale inerente gli argomenti trattati negli altri moduli

Moduli di: Apparecchiature Convenzionali e Sistemi Analogici e di Sistemi Digitali e Controlli di Qualità

Prova scritta composta da domande aperte, chiuse, esercizi sul calcolo del coefficiente di attenuazione lineare e sulle griglie antidiffusione

Discussione orale con eventuali quesiti relativi agli errori commessi durante l'esame scritto

Moduli di:

Tecniche Radiologiche Convenzionali e Dedicate

Tecniche Radiologiche Contrastografiche Planari

Semeiotica Radiologica Torace e Addome

Semeiotica Radiologica Muscoloscheletrica

Colloquio orale sugli argomenti del programma attraverso domande aperte

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Aims

The course aims to provide students with:

- knowledge of main conventional radiological equipment, its functioning and its physical and structural characteristics, including the knowledge of some important dedicated radiological systems.

- knowledge of main digital radiological equipment, and Quality Controls

- theoretical and practical skills, and basic techniques to execute conventional radiological investigations, using direct techniques.

- theoretical and practical skills, and basic techniques to execute contrast X-rays investigations, using direct techniques.

- elements of semeiotics in the study of the osteoarticular and musculoskeletal system.

- elements of semeiotics in the study of the chest and abdomen

Contents

The student will learn:

-physics X-ray interaction with matter; main components of conventional radiological equipment; physical and technological basis of diagnostic radiology.

- main components of digital radiological equipment, physical and technological basis of diagnostic radiology; quality controls in diagnostic Imaging.

- conventional radiological techiniques. Image quality and diagnostic accuracy; imaging of normal and Pathologic conditions of the body systems

- contrast X-rays techniques; Image quality and diagnostic accuracy; imaging of normal and Pathologic conditions of the body systems

- elements of semeiotics in the study of the osteoarticular and musculoskeletal system.

- elements of semeiotics in the study of the chest, breast and abdomen

Detailed program

X-ray production and X-ray tubes. Characterization of an X-ray beam. Xray– matter interaction and image production in conventional radiology.

Physical and technological basis of diagnostic radiology. Main components of a conventional radiological equipment and main types of radiological equipments.

Scattered radiation, beam-limiting devices: collimation, anti-scatter grids, X-ray film Sensitometric and photosensitometric apparatus. Intensifing screens. Physical principles of fluorescence. Characteristics of materials, speed classes, film-shield system. Image quality, MTF, how to measure MTF. Noise, Wiener spectrum. Syntetic quality indices.

Differences between intensifying screen and shields for photostimulable luminescence. Photostimulable phosphors used in digital radiography.

Computed radiography. Analogical-digital conversion, the pixel and voxel, direct digital systems.

Conventional radiology in the study of the chest, abdomen, osteoarticular and musculoskeletal system radiographic projections.

The orthopantomography.

Mammographic techniques

Contrast media and contrast X-rays techniques; contrast X-ray investigation of the gastrointestinal system;

contrast X-ray investigation of the uro-genital system.

Radiographic anatomy, clinical signs, radiological elements of semeiotics in the study of osteoarticular and musculoskeletal system.

Radiographic anatomy, clinical signs, radiological elements of semeiotics in the study of the chest and abdomen. Radiographic anatomy, clinical signs, radiological semeiotics in the mammographic study.

Radiographic anatomy, clinical signs, elements of radiological semeiotics in the contrast X-rays investigation of the gastrointestinal and the uro-genital systems.

Prerequisites

Organs and Functions

Teaching form

Lectures, exercises

Textbook and teaching resource

F.MAZZUCATO: “Anatomia Radiologica. Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica” Ed.Piccin

R.PASSARIELLO "Radiologia, Elementi di Tecnologia". Idelson Gnocchi

Teachers will provide other educational material.

Semester

Second semester

Assessment method

Written test about the modules Conventional Equipments and Analogic Systems and Digital Systems and Quality Controls comprising multiple choice questions and exercises. The written test is evaluated with a mark ranging from 0 to 30. If the mark is superior to 18/30, the oral test will follow. The oral test consists in the evaluation of the knowledge acquired among the course topics through open questions.

Modules:

Conventional Equipments and Analogic Systems and Digital Systems and Quality Controls

Written test:
Open questions, quiz, exercises

Oral discussion related to the mistakes made during the written test.

Other modules:

Oral exam about module topics through open questions

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

ECTS
9
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
80
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics