Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Materials Science [F5302Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Applied Physical Chemistry With Laboratory
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Applied Physical Chemistry With Laboratory
Course ID number
2223-1-F5302Q004
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Nella parte frontale (5 CFU) sono presentati i concetti fondamentali della chimica fisica dei conduttori ionici e dell'elettrochimica, sia nei suoi aspetti termodinamici sia cinetici con particolare riguardo allo stato solido. I concetti saranno quindi coniugati nel campo delle tecnologie elettrochimiche per la conversione dell'energia e della corrosione e protezione dei materiali metallici.

La parte di laboratorio (3 CFU) è dedicata alla preparazione e caratterizzazione di materiali funzionali. Le tecniche utilizzate sono FT-IR, XRPD, tecniche elettrochimiche fondamentali e spettroelettrochimica.

Contenuti sintetici

Chimica fisica dei conduttori ionici. Elettrodica. Batterie e celle a combustibile. Corrosione.
Esperienze di laboratorio.

Programma esteso

Introduzione, concetti fondamentali, sviluppo storico e ruolo dell’elettrochimica nella scienza moderna.

La chimica fisica dei conduttori ionici: le soluzioni elettrolitiche (solvatazione, interazioni ione ione e teoria di Debye Huckel, trasporto ionico in soluzione, diffusione e migrazione, conducibilità), elettroliti solidi, il caso dei polimeri.

Il potenziale d'elettrodo: relativo e assoluto, potenziale Volta, di superficie e Galvani, potenziale elettrochimico, teoria del doppio strato elettrico; termodinamica elettrochimica e legge di Nernst, semielementi galvanici e serie elettrochimiche

Squilibrio di elettrodo sotto corrente: sovratensione di trasferimento di carica (corrente di scambio, coefficiente di trasferimento di carica, equazione di Butler Volmer, casi limite e legge di Tafel), sovratensione di diffusione e corrente limite, altri tipi di sovratensione.

Dispositivi per la conversione diretta dell'energia chimica in energia elettrica. Termodinamica e cinetica della corrosione, elementi galvanici in corto circuito, protezione anodica e catodica.

Esempi di esperienze di laboratorio:1) caratterizzazione strutturale ed elettrochimica di polveri policristalline ed elettrodi per batterie ricaricabili a ioni litio;

2) preparazione e caratterizzazione di semiconduttori organici;

3) determinazione della concentrazione di ossigeno interstiziale in wafer di silicio monocristallino;

4) corrosione di metalli inox in presenza di acidi.

5) batterie metallo/aria

Prerequisiti

Oltre ai normali prerequisiti fisico matematici necessari per affrontare un corso di chimica fisica di base, sono necessarie conoscenze preliminari di termodinamica e cinetica chimica

Modalità didattica

Lezioni in aula (5 CFU), esercitazioni di gruppo in laboratorio (3 CFU).

Materiale didattico

Dispense delle lezioni del docente, capitoli di libri di testo:

Bockris Reddy, Modern Electrochemistry 1 – Ionics (second edition) capitoli 2,3,4

Bockris Reddy Gamboa-Aldeco, Modern Electrochemistry 2A – Fundamental of Electrodics (second edition), capitoli 6,7

Bard Faulkner: Electrochemical Methods, Fundamental and Applications (2° Edition), capitoli 3,4

Articoli scientifici forniti dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Lezioni frontali: primo semestre
Laboratorio: secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Contenuto delle lezioni frontali: esame orale in cui saranno verificate le conoscenze dei concetti di base (requisiti minimi) delle loro applicazioni avanzate.

Gli studenti dovranno consegnare un elaborato scritto per ciascuna esperienza in forma di articolo scientifico. Gli elaborati saranno giudicati sulla base della coerenza interna (struttura dell'elaborato), sulla correttezza scientifica e sui risultati prodotti.

La media pesata sui CFU delle due valutazioni costituisce il voto finale.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Aims

Aims of the lectures (5 CFU) are to supply the student with base knowledge about the physical chemistry of ionic conductors and the electrochemistry and its application in the energy conversion by electrochemical devices and in corrosion and protection of metals.

The lab part (3 CFU) is devoted to the characterization of functional materials. In the lab FT-IR, XRPD, electrochemical and spectroelectrochemial techniques will be used.

Contents

Ionics and Electrodics. Batteries and Fuel Cells. Corrosion. Lab. experience.

Detailed program

Fundamental aspects, development and the relation of electrochemistry to other sciences. Ionic conductors: ion-solvent interaction, ion-ion interaction and Debye-Hückel theory; diffusion, migration and conductivity; solid state electrolytes, polymer electrolytes.

Fundamentals of Electrodics: electrochemical potential, double-layer theories and adsorption phenomena; electrochemical thermodynamics and Nernst law, electrode types.

Electrodics: electron transfer at the interface and overpotential, charge transfer overpotential, exchange current, symmetry factor, Butler Volmer equation and Tafel law, diffusion overpotential and limiting current, other kinds of overpotential.

Electrochemical conversion of chemical energy into electrical energy: batteries and fuel cells. Thermodynamics and kinetic of corrosion, the galvanic element in short circuit, corrosion prevention.

Lab. experiences:

1) Structural and electrochemical characterization of materials for secondary lithium ion batteries,

2) Preparation and characterization of organic semiconductors,

3) Determination of oxygen impurities in silicon wafers,

4) Corrosion of metals in acidic solutions.

5) Metal/air batteries

Prerequisites

Standard physic and mathematic knowledge , thermodynamic and kinetic of chemical systems

Teaching form

Lectures (5 CFU), lab experiences (3 CFU) in group of 3 to 5 students.

Textbook and teaching resource

Teacher's slides and slected chapters from the following books:

Bockris Reddy, Modern Electrochemistry 1 – Ionics (second edition) chapters 2,3,4

Bockris Reddy Gamboa-Aldeco, Modern Electrochemistry 2A – Fundamental of Electrodics (second edition), chapters 6,7

Bard Faulkner: Electrochemical Methods, Fundamental and Applications (2° Edition), chapters 3,4

Selected scientific papers

Semester

Lectures: first semester

Lab class: second semester

Assessment method

Oral exam to verify the student knowledge about the fundamental concepts and their applications.

For each lab experiences, the students will prepare a scientific paper which will be judged regarding the internal coherence, the scientific correctness and the quality of the results.

The final score will be the weighted average of the two scores

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
CHIM/02
ECTS
8
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
81
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
English

Staff

    Teacher

  • Chiara Ferrara
    Chiara Ferrara
  • JP
    Jacopo Pedrini
  • Riccardo Ruffo
    Riccardo Ruffo
  • Carlo Santoro
    Carlo Santoro

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY - Ensure access to affordable, reliable, sustainable and modern energy for all
AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics