Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [F7402Q - F7401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Geologia Stratigrafica e Regionale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Geologia Stratigrafica e Regionale
Codice identificativo del corso
2223-1-F7401Q087
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'analisi stratigrafica di una successione sedimentaria (p.es. analisi di Facies). La conoscenza e l'interpretazione stratigrafica della successione sedimentaria Italiana. La comprensione dell'evoluzione orogenica delle Alpi e degli Appennini.

Contenuti sintetici

La geologia d'Italia – Il Paleozoico inferiore e quello superiore. Il Mesozoico (Triassico, Giurassico e Cretaceo). Le Alpi e gli Appennini.

Programma esteso

La Geologia d'italia. Introduzione stratigrafica e geodinamica. Le successioni sedimentarie del Paleozoico inferiore e quello superiore (p.es. Sardegna e Carnia). Le rocce sedimentarie del periodo Mesozoico (Triassico, Giurassico e Cretaceo) e la loro evoluzione stratigrafica con esempi dalla Lombardia e dal centro-sud d'Italia. L'evoluzione stratigrafica e geodinamica delle Alpi e degli Appennini attraverso le relazioni tra attività tettonica, formazione dei rilievi, sviluppo del drenaggio, distribuzione dell'erosione e trasferimento di sedimenti a lunga distanza durante la collisione continentale.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali in presenza e uscite sul terreno sulla successione sedimentaria del Dominio Sudalpino.

Materiale didattico

Articoli scientifici forniti dal docente durante le lezioni. Risorse online.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Le competenze fornite durante le lezioni frontali saranno valutate in un esame orale.
La valutazione in generale riguarderà sia le successioni stratigrafiche studiate sia quelle analizzate durante l'escursioni, insieme alla capacità di collegare gli argomenti trattati a lezione.

Orario di ricevimento

Mercoledì dalle 14.30 alle 17.30 (contattare prima il docente all'indirizzo mail: eduardo.garzanti@unimib.it)

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Stratigraphic analysis of a sedimentary succession (eg Facies analysis). Knowledge and stratigraphic interpretation of the Italian sedimentary succession. Understanding the evolution of the Alps–Apennines orogenic couple

Contents

The Geology of Italy – The Lower and Upper Paleozoic. The Mesozoic (Triassic, Jurassic and Cretaceous). The Alps and the Apennines.

Detailed program

The Geology of Italy. Stratigraphic and geodynamic introduction. The sedimentary successions of the lower and upper Paleozoic (e.g. Sardinia and Carnia). The sedimentary rocks of the Mesozoic period (Triassic, Jurassic and Cretaceous) and their stratigraphic evolution with examples from Lombardy and central-south Italy. The stratigraphic and geodynamic evolution of the Alps and the Apennines through the relationships between tectonic activity, relief formation, drainage development, erosion distribution and long-distance sediment transfer during continental collision and orogenic growth.

Prerequisites

No prerequisites

Teaching form

Lectures in the classroom and field work on the Southalpine sedimentary succession.

Textbook and teaching resource

Scientific articles provided by the teacher during the lessons. Resources online.

Semester

Semester 2°

Assessment method

The skills provided during the frontal lessons will be evaluated in an oral exam.
The evaluation in general will concern both the stratigraphic sequences studied and those analyzed during the excursions, together with the ability to connect the topics covered in class.

Office hours

Wednesday from 14.30 to 17.30 (to schedule an appointment: eduardo.garzanti@unimib.it)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/02
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
53
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EG
    Eduardo Aldo Franco Garzanti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche