Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [F7402Q - F7401Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Laboratory of Mitigation Work Design
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory of Mitigation Work Design
Course ID number
2223-1-F7401Q114
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Lo scopo di questo corso è quello di fornire agli Studenti un metodo di lavoro per affrontare la progettazione delle opere di mitigazione del rischio idrogeologico.

Contenuti sintetici

Durante il corso verranno analizzati dei casi reali di rischi idrogeologici, su cui applicare il metodo di lavoro e sviluppare, in collaborazione e/o singolarmente, una progettualità delle opere di mitigazione.

Programma esteso

Nella prima parte del corso verranno riviste velocemente le nozioni già acquisite in altri corsi sulle principali criticità idrogeologiche e sulle possibili metodologie e tecniche di intervento.
Verranno, inoltre, forniti elementi normativi e tecnici in relazione al tema della progettazione delle opere di difesa del suolo ed al ruolo del geologo in quest’ambito.
Si tratta di un ambito estremamente complesso, delicato ed articolato: le opere da progettare si devono confrontare con un contesto naturale già instabile o potenzialmente instabile, a protezione di elementi ed attività antropiche, il tutto in evoluzione nel tempo.
Di tutti questi elementi deve tenere conto la scelta progettuale.
Durante il corso verranno analizzati dei casi reali di rischi idrogeologici (alluvioni ed esondazioni, trasporto liquido soldo su conoide, frane in terreni ed in roccia, valanghe, sprofondazmenti), su cui applicare il metodo di lavoro e sviluppare, in collaborazione e/o singolarmente, una progettualità delle opere di mitigazione. I risultati di queste proposte progettuali verranno confrontati criticamente con le soluzioni indicate dai professionisti che si sono occupati del lavoro.
Il corso è completato da una serie di escursioni e visite presso cantieri di opere di difesa del suolo completati o in corso di realizzazione, alcuni dei quali analizzati durante il corso.

Prerequisiti

Geologia Applicata

Modalità didattica

Lezioni
Esercitazioni
Escursioni

Materiale didattico

Materiale fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Semestre 2

Modalità di verifica del profitto e valutazione

1- RELAZIONE DI LABORATORIO SCIENTIFICO
2- PROVA ORALE COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE
E' richiesta la sufficienza in tutte e 2 le modalità di valutazione

Orario di ricevimento

Sustainable Development Goals

LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Export

Aims

The objective of this course is to familiarize students with a work method for planning the hydrogeological risk mitigation works.

Contents

During the course real cases of hydrogeological risks will be analysed, to which the work method will be applied, so as to develop mitigation works projects, both independently or in a team.

Detailed program

In the first part of the course the notions acquired in other courses on the main hydrogeological criticalities, as well as on the possible methodologies and intervention techniques, will be quickly reviewed. Normative and technical elements in relation to the planning of soil protection works and to the role of the geologist in this regard will also be given.
It’s a very complex, delicate and well-structured area. The mitigation measures projects shall apply to an instable or potentially instable natural context and protect anthropic elements and activities, all evolving over time. The design choice must take all these factors into consideration.
During the course real cases of hydrogeological risks (floods, debris flow, avalanches, landslides in soil and in rocks, sinkholes) will be analysed, to which the work method will be applied, so as to develop mitigation works projects, both independently or in a team. The project results will then be analytically compared to the solutions given by the professionals who actually worked on such real cases.
Field trips and visits to construction sites for soil protection works (either completed or still in progress) will be finally integrated into the course, some of which having been analysed during the course.

Prerequisites

Applied Geology

Teaching form

Lessons
Exercises
Field Trips

Textbook and teaching resource

Materials supplied by the teacher

Semester

Semester 2

Assessment method

  1. Report: SCIENTIFIC LABORATORY REPORT
  2. Oral exam: INTERVIEW ON THE TOPICS PERFORMED IN THE LESSON
    Sufficiency is required in all 2 assessment methods

Office hours

Sustainable Development Goals

CLIMATE ACTION
Enter

Key information

Field of research
GEO/05
ECTS
4
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
46
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
English

Staff

    Teacher

  • GO
    Gian Marco Orlandi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics