Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [F7402Q - F7401Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Applied Seismology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Applied Seismology
Course ID number
2223-1-F7401Q107
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Conoscenze sismologiche di livello intermedio per l’utilizzo dei dati sismologici e dei cataloghi sismici per studi di geologia strutturale e geodinamica; concetti fondamentali di pericolosità sismica e calcolo degli effetti di amplificazione locale ai fini della pianificazione territoriale e progettazione di infrastrutture.

Contenuti sintetici

a) nozioni base di sismologia; b) concetto di sorgente sismica; c) principi di attenuazione delle onde elastiche e del moto del suolo; d) parametri indicatori dello scuotimento, spettro di risposta, leggi predittive del moto del suolo; e) effetti di sito; f) pericolosità sismica; g) microzonazione sismica; h) introduzione alle Norme Tecniche per le Costruzioni (parte di interesse per il geologo).

Programma esteso

- Nozioni di base di sismologia: cause dei terremoti; onde sismiche; localizzazione dei terremoti; calcolo della magnitudo; cataloghi sismici strumentali; reti di monitoraggio; descrizione degli strumenti sismologici.

- Concetto di sorgente sismica: sorgente puntiforme e sorgente estesa; concetto di momento sismico; introduzione alla trasformata di Fourier; spettro di sorgente di Brune.

- Attenuazione delle onde elastiche: attenuazione geometrica, attenuazione anelastica.

- Parametri indice dello scuotimento: parametri di picco e di durata, spettro di risposta, leggi predittive del moto del suolo.

- Pericolosità sismica: il catalogo macrosismico, legge magnitudo – frequenza, completezza dei cataloghi, concetto di pericolosità sismica deterministica e probabilistica, Mappa di Pericolosità sismica a scala nazionale.

- Microzonazione sismica: concetti di base, microzonazione di primo, secondo e terzo livello, esempi di microzonazione sismica per terremoti recenti.

- Introduzione alle Norme Tecniche per le Costruzioni: spettri di progetto, effetto di sito e selezione di accelerogrammi spettro-compatibili.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

21 ore di lezioni frontali e 36 ore di esercitazioni.

Materiale didattico

Slides delle lezioni, video

Libro consigliato: Faccioli E, Paolucci R., Elementi di sismologia applicata all'ingegneria, Pitagora Editrice Bologna.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Ottobre 2022 - Gennaio 2023

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale

Orario di ricevimento

9:30 - 11:30 su appuntamento (presso INGV via A. Corti 12, Milano).

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Aims

Intermediate knowledge of seismology and applied seismology; use of seismological data and seismic catalogues for structural geology and geodynamics studies; fundamentals of seismic hazard and evaluation of site effects targeted to environmental planning and infrastructure design.

Contents

a) fundamentals of seismology; b) introduction to the seismic source; c) principles of attenuation of elastic waves and ground motion; d) shaking parameters, response spectrum, ground motion prediction equations; e) site effects; f) fundamentals of seismic hazard; g) seismic microzonation; h) introduction to the Italian seismic code (sections of interest to geologists).

Detailed program

- Fundamentals of seismology: cause of earthquakes; seismic waves; earthquake location; magnitude estimation; instrumental seismic; monitoring networks; introduction to seismic instruments.

- Seismic source: point and extended source; seismic moment; introduction to the Fourier transform; Brune source spectrum.

- Attenuation of elastic waves: geometric and anelastic attenuation;

- Shaking parameters: peak and duration parameters, response spectrum, ground motion prediction equations.

- Seismic hazard: macroseismic catalogue, magnitude-frequency power, catalogue completeness, concept of deterministic and probabilistic seismic hazard, Italian seismic hazard.

- Seismic microzonation: basic concepts, first, second and third level of microzonation, examples of seismic microzonation for recent earthquakes.

- Introduction to the Italian seismic code: design spectra, site effects, selection of accelerograms compatible with response spectra.

Prerequisites

None

Teaching form

21 hours (lessons) and 36 hours (practical exercises)

Textbook and teaching resource

slides, video, recommended textbook: Faccioli E, Paolucci R, Elementi di sismologia applicata all'ingegneria, Pitagora Editrice Bologna

Semester

October 2022 - January 2023

Assessment method

Oral examination

Office hours

By appointment 9:30 -11:30 (at INGV department via Corti 12, Milano)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
GEO/10
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
57
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
English

Staff

    Teacher

  • PA
    Paolo Augliera
  • CF
    Chiara Felicetta
  • SL
    Sara Lovati
  • LL
    Lucia Luzi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics