- Area di Scienze
- Corso di Laurea Magistrale
- Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio [F7503Q - F7501Q]
- Insegnamenti
- A.A. 2022-2023
- 1° anno
- Eventi Estremi
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Il modulo “Eventi Estremi” ha come obiettivo generale di fornire le basi culturali per la comprensione dei drivers climatici di eventi estremi e dei loro impatti sui sistemi naturali ed antropizzati (e possibili adattamenti) attraverso esercitazioni, lezioni frontali e laboratori dedicati.
Contenuti sintetici
Si svilupperanno in particolare i seguenti temi:
• Definizione e caratterizzazione degli eventi estremi (aspetti meteorologici e aspetti climatici)
• Metodi di analisi degli Eventi Estremi e dei loro cambiamenti
• Analisi degli eventi passati per la definizione di scenari di evoluzione degli Eventi Estremi (past-to-future)
• Analisi degli impatti degli Eventi Estremi in vari contesti territoriali e impatti sull’uomo
• Modalità di adattamento agli eventi estremi
• Manipolazione dei dati per modelli territoriali
Programma esteso
Nelle lezioni di esercitazione si lavorerà con i dati climatici e modelli digitali integrando i risultati in un ambiente GIS con l’obiettivo di:
• Comprendere, manipolare ed informatizzare i dati climatici (es. provenienti da stazioni meteo)
• Imparare i fondamenti della Terrain Analysis al fine di comprendere gli effetti di possibili eventi estremi sul territorio
Le lezioni frontali saranno organizzate in tre sezioni:
• una sezione introduttiva, volta a (1) fornire un quadro generale rispetto al sistema climatico e (2) alla variabilità climatica e meteorologica, (3) a contestualizzare il ruolo e i metodi della ricerca scientifica sul clima nell’ambito del dibattito e degli accordi internazionali sui cambiamenti climatici, e (4) a richiamare i principali concetti di statistica descrittiva
• una sezione di approfondimento su aspetti chiave di questo modulo, incluso (1) le basi scientifiche dei cambiamenti climatici, (2) i drivers climatici di eventi estremi e dei loro impatti e i concetti di vulnerabilità, rischio e adattamento, (3) gli scenari futuri, e (4) gli impatti climatici su scala regionale
• una sezione (fortemente improntata all’analisi dei rapporti dell’IPCC) dedicata all’analisi dei drivers climatici di eventi estremi e dei loro impatti (passati, emergenti, possibili/futuri), i rischi e le possibili strategie di adattamento, declinati per diverse tipologie di impatto, diversi settori e diversi contesti territoriali, anche prendendo in considerazione impatti multipli.
Le lezioni di laboratorio saranno organizzate in due sezioni, rispettivamente volte a:
• imparare a conoscere e a discriminare i principali modi di rappresentazione di variabili di interesse meteo-climatico (serie temporali, periodicità, distribuzione di probabilità) a diversi gradi di risoluzione temporale, e ad utilizzare i principali strumenti di statistica descrittiva applicati a queste tipologie di variabili (incluso misure di dispersione dei dati)
• risolvere semplici problemi che enfatizzino/esemplifichino la variabilità negli eventi estremi in relazione al cambiamento climatico
Prerequisiti
Basi di cartografia digitale e geografia fisica
Modalità didattica
Esercitazioni (2 CFU ; Dott. Bosino)
Lezioni frontali (3 CFU ; Prof. Albani)
Laboratorio (1 CFU ; Prof. Albani)
Materiale didattico
Slides dei docenti, links a pubblicazioni scientifiche e siti web rilevanti (es: https://www.ipcc.ch/)
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Esercitazioni (PRIMO semestre ; Dott. Bosino)
Lezioni frontali (SECONDO semestre ; Prof. Albani)
Laboratorio (SECONDO semestre ; Prof. Albani)
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Colloquio orale sulle tematiche trattate durante le lezioni frontali e i laboratori. La parte di esercitazione verrà valutata attraverso una prova pratica e comporterà un bonus/malus da -3/30 a +3/30 sul punteggio della prova finale.
Sono previste (e fortemente raccomandate) prove in itinere, sia per quanto riguarda la parte di esercitazioni (prova pratica), che per la parte di lezioni frontali + laboratorio (svolgimento di esercizi, domande a risposta multipla, domande aperte), da svolgere durante le ultima lezione delle rispettive parti.
Il colloquio orale non è necessario per coloro che abbiano ottenuto un punteggio sufficiente nella prova in itinere sulla parte di lezioni frontali + laboratorio.
Il voto finale sarà registrato mediante iscrizione all'esame di "Gestione Sostenibile del Territorio”, e risulterà dalla media dei voti dei due moduli "Geologia Ambientale e Gestione del Territorio” ed "Eventi Estremi".
Orario di ricevimento
Su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
The overall goal of the teaching module "Extreme Events" is to provide the cultural bases for understanding the climate drivers of extreme events and their impacts on natural and anthropic systems, as well as possible adaptations, through practical sessions, frontal lessons, and a dedictaed lab.
Contents
The discussion will focus on the following themes:
• Definition and features of extreme events (meteorological and climatological aspects)
• Analytical methods for extreme events and their variability
• Analysis of extreme events in the past and future evolution (past-to-future)
• Analysis of the impacts of extreme events on several natural and anthropic systems
• Adaptation to extreme events
• Handling and analysis of data for spatial models
Detailed program
The practical sessions will show the use climate data and digital models within an integrated GIS environment, with the goal of:
• Understanding, organizing and digitizing climate data (e.g. from a meteorological station)
• Learning the bases of Terrain Analysis with the objective to understand the possible effects of extreme events on the territory
The frontal classes will be organized in three main sections:
• An introduction, aiming at (1) providing a general picture of the climate system and (2) climate and meteorological variability, (3) contextualizing the role and methods of scientific research on climate within the international debate and treaties on climate change, and (4) reviewing the main cocepts of descriptive statistics
• A section focussed on key aspects of the module, incluing (1) the scentific bases of climate change, (2) climatic drivers of extreme events and their impacts, and the concepts of vulnerability, risk, adaptation, (3) future scenarios, and (4) climate impacts at the regional scale
• A section (drawing especially from the IPCC reports) dealing with the analysis of climatic drivers of extreme evenets and their impacts (past, emerging, possible/future), the associated risks and possible adaptation strategies, with focus on different types of impacts, different sectors and landscape / environamnetl contexts, inclunding the analysis of compund impacts.
The lab is organized in two main sections, dedicated to:
• Learning the main methods to display and analyze meteo-climatic data (time series, periodicities, probability distributions) at different levels of time resolution, and apply the main tools of descriptive statistics (including measures of dispersion of the data)
• Solving simple problems that show the variablity of extreme events on relation to climate change
Prerequisites
Bases of digital cartography and physical geography
Teaching form
Practical (2 CFU ; Dr. Bosino)
Frontal lessons (3 CFU ; Prof. Albani)
Lab (1 CFU ; Prof. Albani)
Textbook and teaching resource
Teachers' slides, links to publications and relevant web pages (e.g. https://www.ipcc.ch/)
Semester
Practical (FIRST semester ; Dr. Bosino)
Frontal lessons (SECOND semester ; Prof. Albani)
Lab (SECOND semester ; Prof. Albani)
Assessment method
Oral exam of the topics presented during the frontal classes and the lab. The practical sessions will be evaluated through a dedicated practical activity, yielding a bonus/malus ranging between -3/30 to +3/30 on the final score of the oral exam.
Intermediate evaluation steps are foreseen (and strongly recommended), concerning both the practical sessions part (dedicated practical activity) as well as the theory+lab part (exericses, multiple choice, open questions), and will be carried on during the last lesson of each part. The oral exam is not required for students with a sufficient score on the intermediate test for the theory+lab part.
The final score will be registred after enrolling to the entire course "Sustainable Management of the Territory", resulting from the average of the scores of the two modules "Environmental Geology and Territorial Management" and "Extreme Events".
Office hours
By appointment