Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Comunicazione Digitale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Comunicazione Digitale
Codice identificativo del corso
2223-1-F9201P200
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso intende affrontare alcune tematiche inerenti la voce nell’ambito della musica contemporanea, analizzando tanto in senso estetico e performativo quanto sotto il profilo tecnologico e produttivo la produzione digitale di due dei suoi maggiori esponenti, Francis Albert Sinatra (1915-1998) e Anna Mina Mazzini (1940).
Il corso intende illustrare anche le strategie messe in atto da Mina in qualità di produttrice discografica nella conversione e gestione digitale della sua etichetta Pdu, parzialmente ispirata alla Reprise anni Sessanta di Sinatra, e la resa digitale, in DVD, della sua esperienza cinematografica e televisiva.

Contenuti sintetici

Le lezioni mirano a mettere in luce, in particolare, le molteplici relazioni intessute da Sinatra e Mina, oltre che con il disco, con il mondo dello spettacolo e dei media (cinema, radio, televisione), a focalizzare le tipologie di scelte repertoriali e di trattamento della forma-canzone europea e americana e a evidenziare i nessi tra generi e stili quali il musical, il song di Broadway, il jazz, il rock-and-roll, la canzone d’autore italiana.

Programma esteso

a. Francis Albert Sinatra.

  • La nuova vocalità nell’età del crooning.
  • Il modello Bing Crosby.
  • Da Hoboken a New York.
  • Radiofonia e discografia:lo Swing di Harry James e Tommy Dorsey e le multinazionali Rca e Columbia.
  • Verso il cinema hollywoodiano.
  • La Capitol.
  • La Reprise Records.
  • Las Vegas.
  • La costruzione di un’iconografia e iconologia internazionali.
  • Sinatra in digitale, cinema e tv.

b.Dalla provincia alla metropoli.

  • Il disco e la televisione RAI.
  • Rock-and-roll e canzone italiana.
  • Italdisc, Ri-Fi, Pdu.
  • Dalla “dipendenza” all’indipendenza produttiva.
  • Cantare in nove lingue.
  • Tra presenza e assenza.
  • Mina e la produzione digitale.

Prerequisiti

Si richiedono una consuetudine all’ascolto musicale e una almeno discreta competenza della lingua inglese.

Modalità didattica

Lezioni frontali con l’impiego di supporti audiovisivi digitali; interventi on-line di esperti e interpreti

Materiale didattico

Luca Cerchiari, Mina.Una voce universale, Mondadori 2020
Luca Cerchiari, Il disco.Musica, tecnologia, mercato, Odoya 2014 (le sole pagg.163-244)
Greta Panettieri, La voce nel pop e nel jazz.Guida discografica a cento canzoni imperdibili, Mimesis 2022

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale con voto in trentesimi; predisposizione di una antologia di dieci esempi musicali(su supporto digitale) relativi ai temi corsuali, con analisi e commenti

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

The course intends to deal with some issues concerning the voice in the context of contemporary music, analyzing the digital production of two of its greatest exponents, Francis Albert Sinatra (1915-1998) and Anna Mina Mazzini (1940).
The course also intends to illustrate the strategies implemented by Mina as a record producer in the conversion and digital management of her Pdu label, partially inspired by Sinatra's Sixties Reprise, and the digital rendering, on DVD, of her film and television experience.

Contents

The lessons aim to highlight, in particular, the many relationships woven by Sinatra and Mina, as well as with the record, with the world of entertainment and the media (cinema, radio, television), to focus on the types of repertoire choices and treatment of the European and American song form and to highlight the links between genres and styles such as the musical, the Broadway song, jazz, rock-and-roll, Italian songwriting.

Detailed program

a. Francis Albert Sinatra.

  • La nuova vocalità nell’età del crooning.
  • Il modello Bing Crosby.
  • Da Hoboken a New York.
  • Radiofonia e discografia:lo Swing di Harry James e Tommy Dorsey e le multinazionali Rca e Columbia.
  • Verso il cinema hollywoodiano.
  • La Capitol.
  • La Reprise Records.
  • Las Vegas.
  • La costruzione di un’iconografia e iconologia internazionali.
  • Sinatra in digitale, cinema e tv.

b.Dalla provincia alla metropoli.

  • Il disco e la televisione RAI.
  • Rock-and-roll e canzone italiana.
  • Italdisc, Ri-Fi, Pdu.
  • Dalla “dipendenza” all’indipendenza produttiva.
  • Cantare in nove lingue.
  • Tra presenza e assenza.
  • Mina e la produzione digitale.
    668 / 5,000
    Translation results
    Translation result
    to. Francis Albert Sinatra.
  • The new vocality in the age of crooning.
  • The Bing Crosby model.
  • From Hoboken to NYC.
  • Radio broadcasting and discography: Harry James and Tommy Dorsey's Swing and the multinationals Rca and Columbia.
  • Towards the Hollywood cinema.
  • The Capitol.
  • Reprise Records.
  • Vegas.
  • The construction of an international iconography and iconology.
  • Sinatra in digital, film and TV.

b. From the province to the metropolis.

  • Disc and RAI television.
  • Rock-and-roll and Italian song.
  • Italdisc, Ri-Fi, Pdu.
  • From "dependence" to productive independence.
  • Sing in nine languages.
  • Between presence and absence.
  • Mine and digital production.

Prerequisites

A habit of listening to music and at least some knowledge of the English language are required.

Teaching form

Lectures with the use of digital audiovisual supports; online speeches by experts and interpreters

Textbook and teaching resource

Luca Cerchiari, Mina.Una voce universale, Mondadori 2020
Luca Cerchiari, Il disco.Musica, tecnologia, mercato, Odoya 2014 (le sole pagg.163-244)
Greta Panettieri, La voce nel pop e nel jazz.Guida discografica a cento canzoni imperdibili, Mimesis 2022

Semester

2

Assessment method

Oral exam with marks out of thirty; preparation of an anthology of ten musical examples (on digital support) related to course themes, with analysis and comments

Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
INF/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LC
    Luca Silvio Cerchiari

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche