Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Realtà Virtuale e Aumentata
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Realtà Virtuale e Aumentata
Codice identificativo del corso
2223-1-F9201P216
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'obiettivo del corso è introdurre i concetti di base di VR e AR sia dal puto di vista sia teorico che pratico.
Lo scopo è far sì che gli studenti a fine corso siano in grado di valutare l'effettiva utilità di tecniche di VR e AR, la loro applicabilità a seconda del contesto, e che siano in grado di fare il design e lo sviluppo di un prototipo di applicazione che utilizzi VR/AR, utilizzando tecnologie allo stato dell'arte.

Contenuti sintetici

Scopo del corso è introdurre i concetti di base di VR e AR sia dal puto di vista teorico che pratico.
Si affronteranno i principi fondamentali che caratterizzano VR e AR, con cenni su principi di design e motivazioni di applicazioni di VR e AR.
Sia per VR che AR, si studieranno le tecnologie abilitanti base (cenni su HW e discussione più approfondita su SW), e si svilupperanno esempi di semplici progetti Unity (o altre tecnologie) che usino smartphone / headset come strumenti abilitanti.
Infine, si vedranno cenni sulla valutazione (usabilità, valutazione di effetti avversi) di applicazioni di VR / AR.

Programma esteso

  • Introduzione ai i concetti di base di VR e AR nel “mixed reality continuum” (una linea che parte da ambiente reale, passa per realtà aumentata e arriva a realtà virtuale);
  • Cenni su principi di design e motivazioni di VR e AR;
  • Intro a VR, tecnologie abilitanti base (cenni su HW e discussione più approfondita su SW), esempi di semplici progetti Unity che usino smartphone / headset come strumenti di VR;
  • Intro ad AR, tecnologie abilitanti base (cenni su HW e discussione più approfondita su SW), esempi di semplici progetti (Unity, o altro) che usino smartphone come strumenti di AR;
  • Cenni su valutazione di applicazioni di VR / AR (usabilità, valutazione di effetti avversi).

Prerequisiti

Conoscenza basilare di principi e concetti di informatica e programmazione

Modalità didattica

Lezioni frontali (28 ore) riguardandi gli aspetti teorici e l'introduzione a quelli pratici, con esempi pratici.
Esercitazioni in aula (o laboratorio) (24 ore) per lo svolgimento guidato di esercizi pratici (in laboratorio o su pc personali)

Materiale didattico

Slides fornite dal docente.
Manuali tecnici di Unity.
Libri di testo da definire.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta (svolta in laboratorio su esamionline ed eventualmente su software preinstallato) sugli argomenti, tecnologie ed esercizi visti a lezione ed esercitazione, e un progetto opzionale di gruppo (2-3 persone) che permette di ottenere alcuni punti aggiuntivi sul voto finale (una singola consegna tenuta poi valida per tutti gli appelli dell’anno accademico).

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Aims

The aim of this course is to introduce the main concepts of VR and AR, both from the conceptual and applied point of view.
At the end of the course, the students will be able to evaluate the need of a VR/AR solution with respect to the domain and goals of the application to be created, and will be able to design and develop a prototype of an apllication using VR/AR, exploiting state of the art technologies.

Contents

The aim of the course is to introduce the basic concepts of VR and AR from both a theoretical and a practical point of view.
The fundamental principles that characterize VR and AR will be addressed, with basics of design principles and motivations of VR and AR applications.
For both VR and AR, basic enabling technologies will be studied (hints on HW and more in-depth discussion on SW), and examples of simple Unity projects (or other technologies) that use smartphones / headsets as enabling tools will be developed.
Finally, we will see basics of the evaluation (usability, evaluation of adverse effects) of VR / AR applications.

Detailed program

  • Introduction to the basic concepts of VR and AR in the "mixed reality continuum" (a line that starts from the real environment, passes through augmented reality and reaches virtual reality);
  • Notes on design principles and motivations of VR and AR;
  • Intro to VR, basic enabling technologies (basics of HW and more in-depth discussion on SW), examples of simple Unity projects that use smartphones / headsets as VR tools;
  • Intro to AR, basic enabling technologies (basics of HW and more in-depth discussion on SW), examples of simple projects (Unity, or other) that use smartphones as AR tools;
  • Notes on evaluation of VR / AR applications (usability, evaluation of adverse effects).

Prerequisites

Basic knowledge of IT and programming

Teaching form

Lectures (28 hours) concerning the theoretical aspects and the introduction to the practical ones, with practical examples.
Exercises in the classroom (or laboratory) (24 hours) for the guided development of practical exercises (in the laboratory or on personal PCs)

Textbook and teaching resource

Slides from the teacher.
Technical book for Unity.
Other sources to be defined.

Semester

Second semester

Assessment method

Written test (carried out in the laboratory on online exam and possibly on pre-installed software) on the topics, technologies and exercises seen in class and exercise, and an optional group project (2-3 people) that allows you to get some additional points on the final grade (one single delivery then held valid for all the exams of the academic year).

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
INF/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
52
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DB
    Daniela Briola

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche