Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Rapporti di Lavoro nelle P.a.
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Rapporti di Lavoro nelle P.a.
Codice identificativo del corso
2223-2-FSG01A011
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Disciplina del Rapporto di Lavoro Codice identificativo del corso 2223-2-FSG01A011-FSG01A014M
Descrizione del corso
Titolo del corso Concorsi Pubblici Codice identificativo del corso 2223-2-FSG01A011-FSG01A015M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Procedimenti Disciplinari e Processo Penale Codice identificativo del corso 2223-2-FSG01A011-FSG01A016M
Descrizione del corso

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a fornire ai discenti una visione critica e sistematica sulle caratteristiche e sulle peculiarità del
lavoro nel pubblico impiego.

Contenuti sintetici

Durante il corso verranno affrontati gli istituti giuridici più significativi che sono alla base delle regole del rapporto di
lavoro pubblico.

Programma esteso

Il programma è strutturato sulla base dell'analisi degli istituti giuridici più rilevanti del diritto del lavoro nel pubblico
impiego:

  • le fonti del diritto del lavoro pubblico, dando particolare rilievo alla contrattazione collettiva;
  • le modalità di accesso; l'inquadramento negoziale; l'adibizione a mansioni diverse;
  • la mobilità del personale;
  • i contratti di lavoro atipici e la flessibilità organizzativa;
  • l'esercizio del potere disciplinare;
  • il trattamento economico
  • la dirigenza;
  • le forme di risoluzione del rapporto;
  • le regole processuali.

Prerequisiti

Conoscenza del diritto privato e del diritto pubblico.
Preferibile una conoscenza almeno istituzionale del diritto del lavoro privato e del diritto sindacale.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma orale in un unico colloquio.
Per gli studenti frequentanti saranno concordate modalità per lo svolgimento di approfondimenti e prove scritte.

Testi di riferimento

Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni
di Franco Carinci, Alessandro Boscati, Sandro Mainardi, Utet giuridica, ultima edizione.
I dettagli per il programma e i materiali integrativi per gli studenti frequentanti saranno forniti durante il corso.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide students a critical and systematic perspective characteristics and peculiarities of
work in the public service.

Contents

The course addresses the most significant legal elements of employment in the public service.

Detailed program

The programme is structured on the analysis of the most relevant elements of labour law in the public service:

  • the legal sources of public employment law, with particular emphasis on collective agreements;
  • the modalities of access; functions and tasks;
  • staff mobility;
  • flexible contracts and organisational flexibility;
  • legal limits of disciplinary power;
  • economic treatment;
  • the management
    • forms of termination of the relationship;
  • procedural rules.

Prerequisites

Knowledge of private law and public law.

Teaching methods

Lectures

Assessment methods

Final oral exam.

Textbooks and Reading Materials

The book adopted is Franco Carinci, Alessandro Boscati, Sandro Mainardi, Utet giuridica, last ed.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
84
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche