Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Diritto Ambientale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Ambientale
Codice identificativo del corso
2223-2-FSG01A010
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo del corso è fornire una conoscenza di base dei principi, delle fonti, degli strumenti, dei soggetti e dei procedimenti del diritto ambientale alla luce della riforma realizzata con il D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 (cd. Testo Unico ambientale).

Contenuti sintetici

Mediante l’affinamento delle conoscenze che attengono sia ai profili organizzatori, sia all’attività provvedimentale, si procederà alla verifica delle nozioni che governano la tutela ambientale, tanto in base al modello amministrativo, quanto in riferimento alla sua attuazione in sede giurisdizionale

Programma esteso

PARTE GENERALE

La progressiva emersione dell’interesse pubblico alla tutela dell’ambiente

Funzioni legislative e funzioni amministrative in materia di diritto ambientale

I soggetti e le situazioni soggettive: Agenzia europea dell’ambiente, Ministero dell’ambiente, ISPRA, Regioni, ARPA, associazioni ambientaliste, ecc.

Funzioni, procedimenti, provvedimenti (VIA, VAS, AIA, ecc.)

La tutela penale dell'ambiente (cenni)

PARTE SPECIALE

Difesa del suolo e tutela delle acque

Inquinamento atmosferico e clima

Energie da fonte rinnovabili

Rifiuti e bonifiche ambientali

Protezione della natura e tutela della biodiversità

Inquinamento acustico ed elettromagnetico

Prerequisiti

Conoscenza del diritto costituzionale e del diritto amministrativo

Modalità didattica

Lezione frontale.

Materiale didattico

Per tutti: G. Rossi, Diritto dell’ambiente, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile

Solo per gli studenti frequentanti: materiale messo a disposizione sulla piattaforma elearning

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale sugli argomenti oggetto del programma.

Orario di ricevimento

mercoledi, previo appuntamento

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SCONFIGGERE LA FAME | SALUTE E BENESSERE | ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SOTT'ACQUA | VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

Aim of the environmental law course is to study the principles, the administrative procedure and the activities of public authorities as regulated in the D. lgs. 3 aprile 2006 n. 52 (cd. Testo unico ambientale).

Contents

Through the refinement of knowledge pertaining to both the organizational profiles, both the administrative procedure, reviewing the adequacy of the concepts that govern environmental protection, both under the administrative model, as in reference of its implementation in the courts

Detailed program

Prerequisites

Knowledge of the constitutional and administrative law

Teaching form

Lessons.

Textbook and teaching resource

For all students: G. Rossi, Diritto dell’ambiente, Torino, Giappichelli, last edition available

Semester

Second semester

Assessment method

Oral exam on the issues discussed in class

Office hours

Wednesday by appointment

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | ZERO HUNGER | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | CLEAN WATER AND SANITATION | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | LIFE BELOW WATER | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/10
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SCONFIGGERE LA FAME - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
SCONFIGGERE LA FAME
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SOTT'ACQUA - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
VITA SOTT'ACQUA
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche