Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Master Degree
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Public Procurement
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Public Procurement
Course ID number
2223-1-FSG01A001-FSG01A002M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Relations Between The Public Administration and Business Operators

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire
le basi essenziali di conoscenza della disciplina delle procedure ad evidenza pubblica finalizzate alla stipula dei contratti pubblici, partendo dall'analisi dei principi che governano le c.d. gare pubbliche per scandagliare poi nel dettaglio gli istituti di maggiore importanza.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L'obiettivo è di fornire agli studenti gli strumenti per sviluppare
gli approcci e le metodologie di analisi giuridica del diritto dei
contratti pubblici

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto lo studio dei principi e della disciplina delle procedure di aggiudicazione dei contratti stipulati dalla pubblica amministrazione, con particolare attenzione agli appalti (e alle concessioni) di lavori, servizi e forniture.

Programma esteso

  • Vicende storiche dei contratti pubblici;
  • sistema complesso delle fonti del diritto delle procedure ad evidenza pubblica;
  • le direttive comunitarie del 2014;
  • tipologie di contratti pubblici: appalti, concessioni e forme di partenariato pubblico-privato;
  • i soggetti aggiudicatori e gli aspiranti contraenti;
  • programmazione e progettazione dei contratti pubblici;
  • procedimenti di scelta del contraente e fasi della procedura fino alla stipula del contratto;
    cenni al contenzioso.

Prerequisiti

Conoscenza del diritto amministrativo

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Il materiale giurisprudenziale e dottrinale oggetto di analisi durante le lezioni sarà reso disponibile sulla piattaforma e learning.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale (colloquio sugli argomenti svolti a lezione)

Testi di riferimento

Ruggiero Dipace, Manuale dei contratti pubblici, Giappichelli, 2021 (esclusi i capitoli 9 e 10)

(in alternativa, solo per i frequentanti):

Stefano Fantini – Hadrian Simonetti, Le basi del diritto dei contratti pubblici, seconda edizione, Giuffrè, 2019 (escluso il capitolo quarto).

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

Knowledge and understanding
The course aims to provide students with essential bases of knowledge of rules on public contracts and tender procedures.

Applying knowledge and understanding

The course aims to provide students with tools to develop approaches and methodologies for legal review of public contract law.

Contents

Subject of the course is the study
of principles and regulation of the public markets with a particular focus on
works and services public contracts and concessions.

Detailed program

  • Development of public contracts legislation;

  • sources of law on pubblic contracts;

  • UE Directives of 2014;

  • public procurement contracts and concession, public-private partnerships;

  • contacting subjects and economic operator;

  • planning, programmingand design of public contracts;

  • tendering procedure;

  • Judicial Remedies.

Prerequisites

Knowledge of administrative law

Teaching methods

Frontal class-room lessons.

Assessment methods

Oral examination (Oral exam on topics discussed during class).

Textbooks and Reading Materials

Ruggiero Dipace, Manuale dei contratti pubblici, Giappichelli, 2021 (not included chapter 9; non included chapter 10)

Stefano Fantini – Hadrian Simonetti, Le basi del diritto dei contratti pubblici, Giuffrè, 2019 (not included chapter IV).

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
IUS/10
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AS
    Alessandro Squazzoni

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics