Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Master Degree
  3. Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private [FSG02A - FSG01A]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Smart Contracts, Bitcoin and Blockchain Technology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Smart Contracts, Bitcoin and Blockchain Technology
Course ID number
2223-1-FSG01A002
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Comprensione dei principi di funzionamento delle blockchain, delle criptovalute e degli smart contract. Capacità di capire il funzionamento di semplici smart contract. Capacità di scegliere il tipo di blockchain più adatta a seconda della applicazione.

Contenuti sintetici

Nozioni e concetti alla base del funzionamento delle blockchain, delle criptovalute, e degli smart contract. Semplici esempi pratici di creazione di criptovalute e smart contract.

Programma esteso

  • Introduzione alle blockchain: motivazioni, tipi di blockchain, e loro applicazioni
  • Blockchain basate sulle transazioni: Bitcoin e altre criptovalute
  • Crittografia asimmetrica: cifratura, firme digitali, funzioni di hash
  • Gli exchange, e i wallet
  • Gli script di Bitcoin
  • Blockchain basate su account: Ethereum
  • Differenze tra la blockchain di Bitcoin e la blockchain di Ethereum
  • Criptovalute: esempi pratici e attualità
  • Introduzione agli smart contract: cosa sono, possibili utilizzi e limitazioni
  • Progettazione e implementazione di smart contract in Solidity
  • La sicurezza delle blockchain e degli smart contract
  • La tokenizzazione. Token fungibili e non fungibili (NFT). Gli standard ERC20 e ERC721. Alcuni aspetti legali della tokenizzazione
  • Algoritmi di consenso
  • Blockchain permissioned, e costruzione di blockchain private per il mondo enterprise
  • Notarizzazione, e memorizzazione di documenti
  • Alcune applicazioni delle blockchain. Architettura e funzionamento di una applicazione decentralizzata (DApp)

Prerequisiti

Competenze di base in matematica (livello scuola secondaria di secondo grado).

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula erogate in italiano.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale finale sugli argomenti del corso.

Testi di riferimento

  • Narayanan, A., Bonneau, J., Felten, E., Miller, A., & Goldfeder, S. (2016). Bitcoin and cryptocurrency technologies: a comprehensive introduction. Princeton University Press.
    Può essere (legalmente) scaricato da: https://d28rh4a8wq0iu5.cloudfront.net/bitcointech/readings/princeton_bitcoin_book.pdf
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Enter

Key information

Field of research
INF/01
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Simone Fontana
    Simone Fontana

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics