Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Cittadinanza: Conflitti, Diritti, Genere
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Cittadinanza: Conflitti, Diritti, Genere
Codice identificativo del corso
2223-2-F8802N011
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il Corso intende affrontare questioni dalla rilevanza politica globale, secondo un approccio teorico, normativo e critico, sottolineando i cambiamenti sociali in corso.
In particolare, il Corso mira a introdurre concetti fondamentali della filosofia politica e sociale, mettendoli a confronto con problematiche dibattute nella arena pubblica, soprattutto alla luce delle emergenze pandemica, climatica e bellica.

Contenuti sintetici

Il Corso sarà suddiviso in quattro parti principali:

  1. Concetti della filosofia politica e sociale: cittadinanza, democrazia, diritti umani, giustizia, libertà, uguaglianza, solidarietà, potere, riconoscimento, genere, violenza.
  2. Approfondimento monografico: la questione di verità e menzogna in politica e nella sfera pubblica, prendendo in esame testi fondamentali della filosofia politica (soprattutto Arendt e Habermas);
  3. Esercizi laboratoriali: gli studenti saranno invitati a lavorare su fake news, discorsi d'odio e negazionismo, come veicolati soprattutto attraverso i social media;
  4. Presentazioni: gli studenti presenteranno i lavori svolti, a partire dai casi analizzati e testi di riferimento.

Programma esteso

Il programma esteso del corso sarà presentato durante la prima lezione del corso.

Prerequisiti

  • Conoscenze basilari della teoria politica e del funzionamento delle istituzioni democratiche.
  • Disponibilità all’apprendimento e al lavoro di gruppo.
  • Interesse per l’argomentazione e la partecipazione al dibattito.
  • Capacità di scrittura rispetto ad un tema prescelto.

Metodi didattici

Lezioni frontali; analisi di casi di studio; lavori di gruppo; presentazioni da parte degli studenti; seminari con ospiti italiani e stranieri; utilizzo di strumenti multimediali.
Le lezioni saranno tenute anche in inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale, sulla base di un elaborato scritto, redatto secondo le indicazioni fornite dalla docente.
Sono previste differenti modalità di redazione per i frequentanti e i non-frequentanti.
Gli studenti stranieri possono scrivere e svolgere l’esame orale in inglese o in altra lingua da concordare.

Testi di riferimento

I maggiori testi di riferimento per le lezioni saranno i seguenti.

  • Arendt H. (2004) Verità e politica, Torino, Bollati Boringhieri.
  • Arendt H. (2009) Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi.
  • Cedroni L. e Calloni M. (2012) Filosofia politica contemporanea. Firenze, Le Monnier.
  • Derrida J. (2014) Storia della menzogna, Roma, Castelvecchi.
  • Mounk Y. (2018) Popolo vs Democrazia. Dalla cittadinanza alla dittatura elettorale, Milano, Feltrinelli.
  • Müller J.-W. (2017), Cos’è il populismo, Milano, Università Bocconi Editore.
  • Rauch J. (2021), La Costituzione della Conoscenza. In difesa della verità, Roma, Castelvecchi.
  • Zuboff S. (2020), Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Roma, LUISS U.P.
    Per la compilazione della tesina, lo/ la studente dovrà scegliere un argomento specifico, che dovrà essere previamente discusso con la docente (secondo informazioni che saranno pubblicate sulla pagina e-learning), che fornirà testi specialistici per il suo svolgimento.
    Ulteriori materiali di riferimento: Durante il corso la docente fornirà ulteriori materiali in lingua italiana e inglese.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SCONFIGGERE LA FAME | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Learning objectives

he Course aims to address issues of global political relevance, according to a theoretical, normative and critical approach, emphasising ongoing social changes.
In particular, the Course aims to introduce fundamental concepts of political and social philosophy, confronting them with issues debated in the public arena, especially in the light of pandemic, climate and war emergencies.

Contents

The Course will be divided into four main parts:

  1. Concepts of political and social philosophy: citizenship, democracy, human rights, justice, freedom, equality, solidarity, power, recognition, gender, violence.
  2. In-depth monograph: the question of truth and lies in politics and the public sphere, examining fundamental texts in political philosophy (especially Arend and Habermas);
  3. Workshop exercises: students will be invited to work on fake news, hate speech and denialism, as conveyed mainly through social media;
  4. Presentations: students will present their work from the analysed cases and reference texts.

Detailed program

The extended course programme will be presented during the first lecture of the course.

Prerequisites

  • Basic knowledge of political theory and the functioning of democratic institutions.
  • Willingness to learn and work in groups.
  • Interest in argumentation and participation in debate.
  • Ability to write on a chosen topic.

Teaching methods

Lectures; analysis of case studies; group work; presentations by students; seminars with Italian and foreign guests; use of multimedia tools.
Lectures will also be held in English.

Assessment methods

Oral examination on the basis of a written paper written according to the instructions provided by the lecturer.
Different modes of writing are provided for frequent and non-frequent participants.
Foreign students may write and take the oral examination in English or in another language to be agreed upon.

Textbooks and Reading Materials

The main reference texts for the lectures will be the following.

  • Arendt H. (2004) Truth and Politics, Turin, Bollati Boringhieri.
  • Arendt H. (2009) The Origins of Totalitarianism, Turin, Einaudi.
  • Cedroni L. and Calloni M. (2012) Contemporary Political Philosophy. Florence, Le Monnier.
  • Derrida J. (2014) History of the lie, Rome, Castelvecchi.
  • Mounk Y. (2018) People vs Democracy. From citizenship to electoral dictatorship, Milan, Feltrinelli.
  • Müller J.-W. (2017), What is populism, Milan, Università Bocconi Editore.
  • Rauch J. (2021), The Constitution of Knowledge. In defence of truth, Rome, Castelvecchi.
  • Zuboff S. (2020), The capitalism of surveillance. The future of humanity in the age of new powers, Rome, LUISS U.P.
    In order to compile the thesis, the student must choose a specific topic, which must be discussed in advance with the lecturer (according to information to be published on the e-learning page), who will provide specialised texts for its development.
    Additional reference materials: During the course, the lecturer will provide additional materials in Italian and English.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | ZERO HUNGER | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marina Calloni
    Marina Calloni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SCONFIGGERE LA FAME - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
SCONFIGGERE LA FAME
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche