Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Etnografia e Analisi del Discorso
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Etnografia e Analisi del Discorso
Codice identificativo del corso
2223-1-F8802N005
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza pratica dell’etnografia e comprensione della teoria e dell’analisi del discorso in abbinamento ai metodi di ricerca sul campo.
Capacità di applicare il metodo etnografico e l’analisi del discorso alle principali questioni riferite ai rapporti e interazioni sociali in differenti contesti istituzionali, organizzativi e della vita quotidiana.
Capacità di integrare informazioni e conoscenze complesse relative alle teorie e metodi della ricerca etnografica in modo critico e di riuscire a formulare autonomemente giudizi in merito a operazioni e scelte di ricerca sul campo.
Capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati di ricerca e i contentuti di saggi di natura empirica o teorica acquisita nell'ambito di esercitazioni individuali e di gruppo.
Capacità di apprendere e approfondire in modo autonomo la letteratura sociologica specialistica acquista attraverso attività di lavoro ed esercitazione individuale e di gruppo nel corso delle lezioni.

Contenuti sintetici

Analisi etnografica delle pratiche sociali, delle interazioni e dei processi di produzione del discorso in ambito urbano, economico, culturale, istituzionale, con particolare attenzione agli ambiti educativo, lavorativo e del tempo libero.

Programma esteso

Il corso integra due parti. Una dedicata all’etnografia e in particolar modo alle tecniche di ricerca sul campo e l'altra all'analisi del discorso.
Una prima parte delle lezioni avrà un carattere più frontale, sia in riferimento alle esperienze e ai metodi di ricerca etnografica sia per quanto riguarda l'analisi del discorso, in particolare nelle sue versioni attente alla dimensione del potere e ai nessi tra contesto sociale, politico ed economico.
Successivamente verrà organizzata l’attività di ricerca sul campo discussa e seguita dai docenti e seguiranno lezioni di carattere più partecipato in cui verranno discusse le osservazioni svolte; rielaborate le note di campo; svolti esercizi di scrittura etnografica e di codifica del materiale raccolto, etc. L'obiettivo sarà quello di fornire strumenti sia teorici che metodologici per esaminare criticamente le pratiche culturali e la produzione discorsiva nei contesti dell'interazione quotidiana. In particolare all'interno di due ambiti socio-culturali: l'istituzione universitaria; e le istituzioni del tempo libero.

Prerequisiti

Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche di base della sociologia e buone capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale.

Metodi didattici

Lezioni frontali; esercitazioni sul campo e sulle letture; presentazioni di letture in aula da parte dello studente con discussione collettiva.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per i non frequentanti: esame orale

Per i frequentanti:
presentazione in forma scritta e orale di un lavoro di ricerca relativo all'etnografia e analisi del discorso a partire dalla scelta di un oggetto di ricerca.

Testi di riferimento

Compulsory:

  • Geertz C., Verso una teoria interpretativa della cultura, in Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 39-71; e Il gioco profondo. Note sul combattimento di galli a Bali, in Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 399-449.
  • Fine, G.A, Kitchens. The culture of restaurant work, Berkeley, Univeristy of California Press, 1996, (Appendice etnografica, pp. 233-253)
  • Mears, A., Very Important people. Status and beauty in the global party circuit, 20, Princeton, Princeton University Press (prologo pp. xi-xv e primo capitolo, pp. 1-39)
  • Lindquist, J., A place to stand. Politics and persuasion in a working-class bar, 2002, Oxford, Oxford University Press (cap. 1-3, pp.3-56)
  • Thanem, T, & Knights, D., Embodied research methods, 2019, London, Sage (cap. 4, 24 pp. 54-77)
  • Emerson, Fretz, Shaw, 1995, Writing Ethnographic Fieldnotes" University of Chicago Press (cap. 2 e 3).
  • Burr, V. (2015) Social Costructionism, New-York: Routledge (cap. 4-5)
  • Wodak and Mayer, Methods of critical discourse analysis as a method in social scientific research, (cap 1, 3 e 6).

Suggested:

  • M. Foucault, L’ordine del discorso, in Il discorso, la storia, la verità, Torino, Einaudi, 2001, pp.11-41

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

Practical knowledge of ethnography and fieldwork, and introduction to discourse analysis method in the context of fieldwork research.
Capacity to apply ethnographic methods and discourse analysis to explore various research object and research field.
Capacity to integrate information and complex knowledge about social interaction in different institutional and everyday context. Formulate autonomously judgment about research choices.
Capacit to effectively communicate research outputs and the contents of empirical and theoretical essays.
Capacity to learn and to deepen autonomously sociological literature through individual and team work.

Contents

Fieldwork analysis of interactions and discursive practices in specific places and groups; theory and analysis of the discourse processes in urban, economic, educational, cultural and institutional fields.

Detailed program

The course integrate two partes. One dedicated to the ethnography, particularly related to research methods, the other to discourse analysis.
The course will start with frontal lectures dealing with experiences and methods of ethnographic research and discourse analysis.
Subsequently, a fieldwork research activity will be organized with the students and students will have the possibility to discuss their fieldwork material.
The aim is to provide theoretical and methodological elements to critically examine cultural practices and discourse production in everyday life contexts. In particular, two socio-cultural field will be explored: the university institution; and the institutions of the free-time.

Prerequisites

A basic knowledge of sociological theory of interactions and methodology of social research, and fairly good skills in learning, writing and speaking.

Teaching methods

Lectures, exercises, group works, presentations of readings and research by students.

Assessment methods

Not attending students: oral examination

Attending students: written and oral presentation of a research paper based on the choice of a research object and on the application of both ethnographic and discourse analysis.

Textbooks and Reading Materials

Testi Obbligatori

  • Geertz C., Verso una teoria interpretativa della cultura, in Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 39-71; e Il gioco profondo. Note sul combattimento di galli a Bali, in Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 399-449.
  • Fine, G.A, Kitchens. The culture of restaurant work, Berkeley, Univeristy of California Press, 1996, (Appendice etnografica, pp. 233-253)
  • Mears, A., Very Important people. Status and beauty in the global party circuit, 20, Princeton, Princeton University Press (prologo pp. xi-xv e primo capitolo, pp. 1-39)
  • Lindquist, J., A place to stand. Politics and persuasion in a working-class bar, 2002, Oxford, Oxford University Press (cap. 1-3, pp.3-56)
  • Thanem, T, & Knights, D., Embodied research methods, 2019, London, Sage (cap. 4, 24 pp. 54-77)
  • Emerson, Fretz, Shaw, 1995, Writing Ethnographic Fieldnotes" University of Chicago Press (cap. 2 e 3).
  • Burr, V. (2015) Social Costructionism, New-York: Routledge (cap. 4-5)
  • Wodak and Mayer, Methods of critical discourse analysis as a method in social scientific research, (cap 1, 3 e 6).

Consigliato:

  • M. Foucault, L’ordine del discorso, in Il discorso, la storia, la verità, Torino, Einaudi, 2001, pp.11-41

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • BG
    Barbara Grüning
  • MR
    Marco Romito
  • Tutor

  • LP
    Lorenzo Pedrini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche