Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Lingua Magistrale- Francese
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Lingua Magistrale- Francese
Codice identificativo del corso
2223-2-F1601M067-F1601M016M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Cultura Storica Giuridica e Linguistica Francese

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il modulo di Lingua (3 cfu) si prefigge di sviluppare le capacità linguistiche nelle quattro attività previste dalla Comunità Europea: scrittura, lettura, comprensione, produzione orale. Lo studente dovrà acquisire e consolidare le competenze linguistiche, comunicative e interculturali utili per operare nel settore dell'economia e in particolare della finanza. Lo studente saprà interagire oralmente su argomenti di carattere economico, utilizzando un lessico adeguato ed un registro linguistico appropriato

Contenuti sintetici

- il corso propone un’ampia gamma di letture, esercizi grammaticali e comunicativi, necessari per il raggiungimento di livello per un futuro lavoro nel settore.

- Un'indagine intorno ad alcune tematiche relative alla lingua, alla cultura, al pensiero, alla società e all’economia, per meglio conoscere e comprendere gli aspetti più vari della comunicazione finanziaria e della consulenza.

Programma esteso

Questo corso é così strutturato in modo tale da fornire gli strumenti pratici per la preparazione di coloro che intendono lavorare nel campo poliedrico della finanza. L’obiettivo principale é quello di migliorare l’utilizzo della lingua francese, rafforzando il vocabolario specifico del settore e le strategie comunicative in grado di facilitare la comunicazione con un interlocutore straniero nelle più diverse situazioni. Molto peso viene dato all’ascolto e alla comprensione al fine di incentivare la conversazione simulando situazioni reali di ogni giorno, andando via via a migliorare la produzione orale attraverso il corretto utilizzo del vocabolario e la precisione di pronuncia.

I due moduli offrono un approccio tematico all’acquisizione di strategie di comunicazione in un ambito specialistico quale quello della finanza, attivando in tempi brevi la capacità ricettiva della lingua scritta al fine di permettere agli utenti di affrontare materiali autentici in modo autonomo.

Prerequisiti

Delf B1

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in:

- una prova scritta che mira a verificare le competenze linguistiche acquisite durante il corso; consiste in domande di grammatica a risposte aperte (durata: 35 minuti).

- una prova orale dove si esplichi la capacità di presentare un progetto o un argomento nell’ambito della finanza, la capacità altresì di capire e produrre enunciati in lingua straniera intorno ai temi trattati durante il corso.

Testi di riferimento

Grammatica:

- Grammathèque, Genova, Cideb Editore, 2002.

oppure

- Nouvelle Grammaire du Français. Cours de civilisation de la Sorbonne, Paris, Hachette-fle, 2004.

- 450 nouveaux exercices, Paris, CLE, 2001, Niveau intermédiaire e Niveau avancé.

Corso monografico:

Durante l’anno sono stati letti e commentati vari documenti sull’attualità economica e sociale francese.

Testi e materiali utilizzati durante il corso:

Paul Jorion, L’argent mode d’emploi, Paris, Fayard, 2009.

  • L’homme et l’argent, pp. 122-124.
  • Le fonctionnement des banques commerciales, pp. 131-137.

Florence Aubenas, Le Quai de Ouistreham, Paris, Editions de l’Olivier, 2010.

  • Avant-propos
  • Chapitre 2: L’abattage
  • Chapitre 8: Le stage, pp. 103-107
  • Chapitre 15: Le pique-nique, pp. 194-197
  • Chapitre 17: Le train de l’emploi, pp. 215-219
  • Fin, pp. 266-267

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Francese

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The module of French language (3 credit points) aims to develop language skills in the four skills as specified in the Common European Framework of Reference for Languages; namely, writing, reading, listening comprehension and oral production. The student must acquire and consolidate the above language skills to be able to interact orally on economic topics, using adequate vocabulary and an appropriate linguistic register.

Contents

- The course offers a range of readings, exercises, grammar and communicative activities to achieve the linguistic proficiency necessary for future work in the field.

- A thorough investigation of issues related to language, culture, thought, society and economics drawing on historical, literary, economic and social sources as a means to better know and understand the various aspects of financial and consulting communication..

Detailed program

This course is structured in such a way as to provide the practical tools for the preparation of those who intend to work in the multifaceted field of finance. The main objective is to improve the student’s use of French language strengthening the sector-specific vocabulary and communication strategies that facilitate communication with foreign customers in many diverse situations.

Much weight is given to listening to and understanding in order to stimulate conversation by simulating real-life situations of every day professional life, gradually improving oral production through the proper use of vocabulary and focusing on pronunciation accuracy. The module provide a thematic approach to the acquisition of communication strategies in the specialized field of finance, and also provides opportunities for students to develop their skills in the written language in order to allow them to deal with authentic materials autonomously.

Prerequisites

Delf B1

Teaching methods

Lectures

Assessment methods

The evaluation consists of:

- A written test that aims to assess the language skills acquired during the course and consists of grammar open-choice questions (duration: 35 minutes).

- An oral exam where the student will be required to present a project or topic in the context of finance, expressing him/herself accurately and appropriately on the topics covered during the course.

Textbooks and Reading Materials

Grammar:

- Grammathèque, Genova, Cideb Editore, 2002.

or

- Nouvelle Grammaire du Français. Cours de civilisation de la Sorbonne, Paris, Hachette-fle, 2004.

- 450 nouveaux exercices, Paris, CLE, 2001, Niveau intermédiaire e Niveau avancé.

Reading:

Paul Jorion, L’argent mode d’emploi, Paris, Fayard, 2009.

  • L’homme et l’argent, pp. 122-124.
  • Le fonctionnement des banques commerciales, pp. 131-137.

Florence Aubenas, Le Quai de Ouistreham, Paris, Editions de l’Olivier, 2010.

  • Avant-propos
  • Chapitre 2: L’abattage
  • Chapitre 8: Le stage, pp. 103-107
  • Chapitre 15: Le pique-nique, pp. 194-197
  • Chapitre 17: Le train de l’emploi, pp. 215-219
  • Fin, pp. 266-267

Semester

Second semester

Teaching language

French

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/04
CFU
3
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LK
    Laura Elisabeth Kreyder

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche