Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Basi di Tecniche Attuariali
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Basi di Tecniche Attuariali
Codice identificativo del corso
2223-2-F1601M090-F1601M085M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Rischi Assicurativi

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Presentare il mercato assicurativo italiano, sia vita che danni, e le principali tecniche attuariali utilizzate ai fini:

- della tariffazione (creazione di nuovi prodotti, analisi della loro redditività)

- della riservazione (valutazione dei contratti assicurativi)

- introduzione a Solvency II

Contenuti sintetici

Campo di applicazione

Struttura dei dati

Analisi descrittiva

Modelli deterministici per la valutazione delle riserve - cenno ai modelli stocastici

Programma esteso

  1. Alcuni dati del mercato italiano e la normativa del settore
  2. Tipologia delle coperture assicurative
  3. La tariffazione
  4. La riservazione
  5. Solvency II (cenni)

Prerequisiti

Conoscenze elementari di statistica descrittiva e di statistica inferenziale

Metodi didattici

Lezioni frontali (possibilità di streaming e videoregistrazioni se richiesto dall'evoluzione della situazione COVID-19).

Esercizi numerici con excel

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione scritta + orale

Testi di riferimento

Slide e materiale caricato su dashboard

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning objectives

Introduction to the Italian insurance market, both life and non life, and to the main actuarial techniques applied to:

  • Pricing (new products development, profit analysis)
  • Reserving (valuation of insurance contracts under different gaaps)
  • Introduction to Solvency II

Contents

  • Perimeter of application
  • Data quality and structure
  • Descriptive analysis
  • Deterministic models for reserving calculation – introduction to stochastic models

Detailed program

  1. Market data and sector Regulations
  2. Main Insurance coverages
  3. Pricing: principles and main methodologies
  4. Reserving: principles and main methodologies
  5. Solvency II (main topics)

Prerequisites

Basic knowledge of Descriptive and Inferential Statistics

Teaching methods

Classroom lectures (with distance-learning and video-recording options if required by the COVID 19 pandemics).

Examples and exercises using Excel

Assessment methods

Written + oral examinations

Textbooks and Reading Materials

Slides and exercises uploaded on Dashboard

Semester

2nd semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/01
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LR
    Laura Anna Rita Romanello

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche