Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia e Finanza [F1602M - F1601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Bank Management
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Bank Management
Codice identificativo del corso
2223-1-F1601M057
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso fornisce gli strumenti per discutere e comprendere i principali temi della strategia e della gestione di un intermediario creditizio dal punto di vista degli organi di governo e del top management. Fa riferimento principalmente al contesto e alle criticità del mercato bancario europeo nel periodo recente. La prima parte è dedicata alla cornice regolamentare e alle relazioni con le politiche di rischio della banca. La parte centrale è dedicata ad un inquadramento dei meccanismi di governo della banca e dei processi di controllo (controlli interni e compliance). Infine sono trattate le politiche dell’industria e i modelli di business, con particolare attenzione all’attività retail. Tali analisi hanno come tema conseguente le modalità di definizione di una strategia a medio termine attraverso la costruzione del piano industriale della banca.
Parte integrante del corso è una serie diseminari e di testimonianze da parte di operatori del settore e di practioner. Un ciclo di esercitazioni è inoltre dedicato al rischio di liquidità e alle politiche aziendali in tale area

Contenuti sintetici

INTRODUZIONE

IL FRAMEWORK REGOLAMENTARE E I VINCOLI DI VIGILANZA

SCENARI E CRITICITA' PER L'INDUSTRIA BANCARIA

IL MERCATO EUROPEO E LE BANCHE ITALIANE

IL SISTEMA DEI CONTROLLI

MODELLI DI BUSINESS E MODELLI COMPETITIVI

STRATEGIE E COSTRUZIONE DEL PIANO STRATEGICO

Programma esteso

INTRODUZIONE
Contenuti e organizzazione del corso

IL FRAMEWORK REGOLAMENTARE E I VINCOLI DI VIGILANZA
Le tendenze della regolamentazione prudenziale: la vigilanza risk based.
L'assetto della supervisione e le politiche di rischio della banca: la logica del Raf (Risk Assessment Framework).
Le modalità di misurazione dei rischi di secondo pilastro. Il controllo prudenziale attraverso ICAAP e SREP

SCENARI E CRITICITA'
Le prospettive dell'industria bancaria: gli scenari post covid 19
Qualità degli attivi e gestione dei NPL
La redditività e i fabbisogni di capitale

IL MERCATO EUROPEO E LE BANCHE ITALIANE
La struttura del mercato europeo e la divisione del lavoro tra istituzioni creditizie.
Banche rilevanti e less significant.
Evoluzione della struttura del mercato italiano e logiche di aggregazione: big player, banche territoriali.
I nuovi competitor: il segmento Fintech

IL SISTEMA DEI CONTROLLI
L'architettura del sistema dei controlli. Controlli di primo, secondo e terzo livello. Risk Management, Compliance e Internal Audit: struttura e funzioni. Risk management: collocazione organizzativa, responsabilità di processo e controllo dei rischi

MODELLI DI BUSINESS E MODELLI COMPETITIVI
I modelli di business: rischiosità e approccio regolamentare.
I modelli di business: una rassegna delle ricerche sul tema

STRATEGIE E COSTRUZIONE DEL PIANO STRATEGICO
Strategie bancarie: le relazioni tra ambiente, strategie e struttura.
Strategie corporate e strategie ASA. Decisioni strategiche e scelte di struttura
Obiettivi e destinatari del piano strategico. La sequenza del piano e la terminologia

Prerequisiti

Si richiede una adeguata conoscenza della struttura del sistema finanziario e dei principali intermediari e strumenti finanziari, nonché la conoscenza dei principi di gestione e dei rischi tipici dell’attività bancaria

Metodi didattici

A meno di vincoli dovuti alla situazione sanitaria le lezioni saranno erogate in presenza e saranno integrate da analisi di casi aziendali a cura di professionisti esterni.con analisi di casi aziendali ad opera di professionisti esterni (in sincrono negli orari previsti nel portale orari di ateneo)

Il corso prevede alcune ore di esercitazioni su temi relativi al rischio di liquidità e alla sua regolamentazione realizzate in presenza nei medesimi orari delle lezioni

Prima dell'inizio dei corsi sarà reso noto il calendario dettagliato delle lezioni e del ciclo di esercitazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova d’esame scritta composta da domande multiple choice (a risposta chiusa) in numero di sei e domande con risposta aperta (di norma tre); NON E' CONSENTITO rifiutare il voto positivo conseguito ma è possibile in tal caso una integrazione orale su richiesta del candidato/a
Per la preparazione dell'esame allo studente/studentessa può essere richiesto di utilizzare materiale distribuito a lezione e reperibile nella pagina del corso nella piattaforma e-learning

Testi di riferimento

Lista di articoli e materiali forniti dal docente prima dell'inizio del corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The course provides students with knowledge aimed at understading the main issues of bank strategic management from the point of view of board and top management. The topics refer to the context of EU bank market after the recent non financial problematic events.

Part 1 describes the framework of risk supervision (Basel 2 and 3 rules) and other main regulatory issues, and examines the relationships with risk policies in banks. An analysis of governance models and internal control system in banking institutions is also provided. Two sections of the course are also focused on policies and business models in the banking industry, mainly on retail banking; mid-term strategies and strategic goals are examined by analyzing the structure and informationcontents of bank’s strategic plan.

During the course workshops and case studies will be heldand discussed by bankes and practitioner in order to provide the industry's point of view on relevant issues. A section will be also dedicated to the analysis of liquidity risk and liquidity policies

Contents

INTRODUCTION

THE FRAMEWORK OF SUPERVISION AND MAIN REGULATORY ISSUES ON RISK SUPERVISION

THE INDUSTRY'S SCENARIOS

THE EU BANKING MARKET AND THE POSITION OF THE ITALIAN BANKS

THE INTERNAL CONTROL SYSTEM

COMPETITION AND BUSINESS MODELS

BANK STRATEGIES AND THE DEVELOPMENT OF THE STRATEGIC PLAN

Detailed program

**INTRODUCTION
Course content and organization

THE FRAMEWORK OF SUPERVISION AND MAIN REGULATORY ISSUES ON RISK SUPERVISION
Trend in prudential regularion: risk based regulation.
The structure of supervision and the RAF (Risk Assessment Framework).
The measurement of Second Pillar risks. The prudenial supervision through ICAAP e SREP

THE INDUSTRY'S SCENARIOS**
The perspectives of the banking industry after Covid19 pandemic
Asset quality and the management of NPL
Profitability and capital management

THE EU BANKING MARKET AND THE POSITION OF THE ITALIAN BANKS
Market structure and the role of credit institutions
Significant and Less Significant Banking Institution
The evolution of Italian domestic market and the consolidation of the industry
Big player, regional banks and new Fintech competitors

THE INTERNAL CONTROL SYSTEM The design of the control system.
The different level of the internal control. Risk Management, Compliance and Internal Audit: organization and functions
The Risk management function in the bank's organization,: processes, responsibilities and the control of risks

COMPETITION AND BUSINESS MODELS Business models: strategic decisions, risks and regulatory approach
Business models: a review of the academic studies

BANK STRATEGIES AND THE DEVELOPMENT OF THE STRATEGIC PLAN Banks' strategies : the relationships among environment, strategy and structure
Corporate vs business unit strategies
Strategic decisions and structural design
Objectivs and stakeholder of the strategic plan
Steps in developing of a strategic plan


Prerequisites

Students are required to have a good knwoledge of the structure of the financal systems, of the financial institutions and financial instruments. They also should have a sufficient knowledge of the fundamentals of bank management and banks’ risks

Teaching methods

Lessons will be provided as usual in the classroom,; case studies will be discussed with invited proctitioners. Case studieswill be discussed during meeting with practitioners. A cycle of lessons will concern liquidity risk managemen and regulation

A detailed calendar of the worshops and lessons on liquidity policies will be available before the beginning of the academic year

Assessment methods

Written exam with a multiple choice qeustions and a series of questions (usually 3) requiring structured answers. A complementary oral exam may be scheduled.

Students may be required to use or discuss reading material available on the e-learning platform

Textbooks and Reading Materials

List of references and papers provides befor the beginning of the lessons

Semester

1st term

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/11
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
61
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PC
    Pasquale Coviello
  • AP
    Arturo Patarnello

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche