Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Principi di Inferenza
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Principi di Inferenza
Codice identificativo del corso
2223-1-F7601M075-F7601M065M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Principi di Inferenza per le Applicazioni Turistiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il modulo ha lo scopo di introdurre nozioni elementari di probabilità e di inferenza statistica, che possono essere utili nelle applicazioni turistiche.

Contenuti sintetici

Verranno introdotte le nozioni basilari della probabilità ed i concetti di variabili aleatorie discrete e continue, con particolare riferimento alla distribuzione Binomiale e Gaussiana.
Successivamente tali concetti verranno applicati in statistica inferenziale nell'ambito della stima puntuale e dei test statistici.

Programma esteso

Il modulo coprirà i seguenti argomenti.

  1. PROBABILITA'. Definizione di probabilità e principali proprietà.
  2. VARIABILI ALEATORIE. Variabili aleatorie discrete e continue. La Binomiale e la Normale. Cenni al teorema centrale del limite.
  3. TEORIA DELLA STIMA. Stima delle medie e proporzioni, sulla base di un campione di dimensione n. Intervalli di confidenza per medie e proporzioni.
  4. TEST STATISTICI. Test statistici per medie e proporzioni nel caso di una sola popolazione.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercizi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è costituito da una prova scritta, l'orale è facoltativo. La prova scritta è costituita da esercizi e da alcune domande di teoria. Gli esercizi mirano ad accertare la comprensione degli argomenti trattati e la capacità dello studente di sfruttare gli strumenti dell'inferenza statistica per risolvere problemi concreti. Le domande di teoria servono a verificare la conoscenza dei principi di inferenza.

L'orale è facoltativo e può essere chiesto sia dallo studente che dal docente. L'esame orale verte su tutto il programma del corso e deve essere svolto pochi giorni dopo lo scritto, in base alle disponibilità del docente. In tal caso il voto finale è una media della prova scritta e della prova orale.

Testi di riferimento

Il testo di riferimento è il seguente (comprende numerosi esercizi).

  • S.M. Ross (2014). Introduzione alla Statistica. Apogeo Education, seconda edizione.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

This part has the goal to provide the students with some elementray notions of probability and statistical inference for touristic applications.

Contents

We will start with some basics on probability and we introduce the notion of random variables (discrete and continuous case). We will concentrate especially on Binomial and Normal random variables. All these notions will then be applied to statistical inference for estimation and testing problems.

Detailed program

The following topics will be covered.

  1. PROBABILITY. Definition of a probability space and properties of the probability.
  2. RANDOM VARIABLES. Random variables (discrete and continuous case). The normale and Binomial distributions. The central limit theorem: hints.
  3. ESTIMATION. Estimation of means and proportions based on a sample of size n. Confidence intervals for means and proportions.
  4. HYPOTHESIS TESTING. Introduction to tests for means and proportions in the context of a single population.

Prerequisites

None.

Teaching methods

Traditional lectures and exercise sessions.

Assessment methods

The exam is written, the oral test is not mandatory. In the written test, the student is asked to solve exercises and to answer some questions concerning statistical inference.
The oral test is optional, and it may be requested by the student or by the instructor some days after the written test. The oral exam will focus on questions of the theory developed during the course.

Textbooks and Reading Materials

Textbook with exercises:

  • S.M. Ross (2014). Introduzione alla Statistica. Apogeo Education, seconda edizione.

Semester

Fall semester.

Teaching language

Italian.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/01
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FC
    Federico Camerlenghi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche