Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Programmazione Economico-Territoriale e Politiche del Turismo
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Programmazione Economico-Territoriale e Politiche del Turismo
Codice identificativo del corso
2223-1-F7601M052
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Programmazione Economica e Politiche del Turismo Codice identificativo del corso 2223-1-F7601M052-F7601M044M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Economia dell'Ambiente (blended) Codice identificativo del corso 2223-1-F7601M052-F7601M048M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo lo sviluppo di una approfondita conoscenza dell’impatto delle politiche pubbliche e della “destination management” sul settore turistico, mettendo in luce le principali interconnessioni tra economia e ambiente.

Contenuti sintetici

Per la programmazione estesa si rimanda ai Syllabi dei singoli moduli che compongono il corso: (a) Programmazione Economica e Politiche del Turismo e (b) Environmental Economics (Blended)

Programma esteso

Per la programmazione estesa si rimanda ai Syllabi dei singoli moduli.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali nel primo modulo; il secondo modulo è in formato “blended”: prevede una combinazione tra lezioni frontali e attività alternative come Seminari Online, Assignments, Presentazioni da parte degli studenti, Pillole Online etc.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per quanto riguarda il primo modulo l’esame è solo scritto (composta da domande aperte) e della durata complessiva di 20 minuti. Per ciò che concerne il secondo modulo, l’esame è scritto della durata di un’ora e include sia domande aperte che domande a risposta multipla. Per i frequentanti, la valutazione del secondo modulo comprenderà anche un voto sulle attività in aula e individuali durante il corso (presentazioni e assignment), che peserà per un quinto sull’esame finale.

Testi di riferimento

  • Candela, G. e Figini, P. (2010) “Economia del turismo e delle destinazioni”, McGraw-Hill. (1° modulo)
  • Turner, Pearce, Bateman (1990) “Environmental economics” Johns Hopkins University Press. (2° modulo)
  • Perman, Ma, Common, Maddison, McGilvray (2003) “Natural Resource and Environmental Economics”, Pearson Education, 4th Edition (2° modulo)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre (1° modulo) , Secondo Semestre (2° modulo)

Lingua di insegnamento

Il primo modulo sarà in Italiano, mentre il secondo modulo sarà interamente in Inglese.

Sustainable Development Goals

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning objectives

The course aims to develop an in-depth knowledge of the impact of public policies and "destination management" on the tourism sector, highlighting the main interconnections between the economy and the environment.

Contents

As far as the course contents are concerned, please refer to the Syllabi of the two modules of this course: (a) Economic Planning and Tourism Policies and (b) Environmental Economics (Blended)

Detailed program

Please refer to the Syllabi of the two modules of this course

Prerequisites

None

Teaching methods

The first module of this course will be taught through lectures in class. The second module is taught in a "blended" format: it provides a combination of lectures and alternative activities such as Online Seminars, Assignments, Presentations by students, Online Pills etc.

Assessment methods

As far as the first module is concerned, the exam is a 20 minute written test (consisting of open questions). As for the second module, the exam is in a written format and lasts one hour: it includes both open and multiple choice questions. For attending students (“attendees”), the evaluation of the second module will also include an evaluation on classroom and individual activities during the course (presentations and assignments), which will weigh for one fifth on the final exam.

Textbooks and Reading Materials

  • Candela, G. e Figini, P. (2010) “Economia del turismo e delle destinazioni”, McGraw-Hill. (1° modulo)
  • Turner, Pearce, Bateman (1990) “Environmental economics” Johns Hopkins University Press. (2° modulo)
  • Perman, Ma, Common, Maddison, McGilvray (2003) “Natural Resource and Environmental Economics”, Pearson Education, 4th Edition (2° modulo)

Semester

First term (1st module), Second term (2nd module)

Teaching language

Italian (1st module), English (2nd module)

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
84
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
ita, eng

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche