Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Programmazione Economica e Politiche del Turismo
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Programmazione Economica e Politiche del Turismo
Codice identificativo del corso
2223-1-F7601M052-F7601M044M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Programmazione Economico-Territoriale e Politiche del Turismo

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo lo sviluppo di un’approfondita conoscenza dell’impatto dei seguenti aspetti sul settore turistico (i) la destination management ; (ii) fallimenti del mercato e politiche pubbliche.

Contenuti sintetici

Analisi microeconomica e macroeconomica del turismo volta all'apprendimento dei meccanismi che guidano il management della destinazione e l'organizzazione pubblica del turismo.

Programma esteso

  • Il prodotto turistico, domanda e stagionalità
  • La destinazione turistica
  • Destination management
  • Informazione asimmetrica nel mercato turistico
  • L'intervento dello stato e l'organizzazione pubblica del turismo (beni pubblici, esternalità e tassazione turistica)
  • La capacità di carico turistica e le risorse naturali
  • Il moltiplicatore turistico
  • Discussione di case studies

Prerequisiti

no

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è solo scritto (composta da domande aperte) e della durata complessiva di 20 minuti.

Testi di riferimento

  • Candela, G. e Figini, P. (2010) “Economia del turismo e delle destinazioni”, McGraw-Hill.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The aim is to develop an understanding of the following factors affecting the tourism sector: (i) destination management; (ii) market failures and public policies.

Contents

Microeconomic and macroeconomic analysis of tourism in order to learn the key factors driving destination management and public policies.

Detailed program

  • Tourism product, demand and seasonality.
  • Tourism destination
  • Destination management
  • Public goods, externalities and tourism taxation
  • Tourism taxation and natural resources
  • Tourism and the multiplier effect
  • Tourism activities: example of market failures
  • Case studies

Prerequisites

none

Teaching methods

The course will be taught through lectures in class.

Assessment methods

The exam is written only (consisting of an open ended questions) and lasts 20 minutes.

Textbooks and Reading Materials

  • Candela, G. and Figini, P. (2010) “Economia del turismo e delle destinazioni”, McGraw-Hill.

Semester

First term

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
ita, eng

Staff

    Docente

  • SC
    Stefano Colombo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche