Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Diritto del Turismo
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Diritto del Turismo
Codice identificativo del corso
2223-2-F7601M060-F7601M057M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto del Turismo Progredito

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende approfondire le tematiche privatistiche del diritto del turismo ed i rapporti tra consumatori\turisti e gli operatori del settore

Contenuti sintetici

Attraverso l’analisi delle sentenze più significative, oggetto della materia sarà l’esame e lo studio delle fonti nei diversi livelli di governo (internazionale, comunitario e statale); dei soggetti dell’attività turistica; dei contratti turistici; delle strutture ricettive; dei contratti della nautica da diporto; del trasporto aereo; della responsabilità contrattuale e delle controversie.

Programma esteso

  1. Le fonti - diritto europeo – Convenzioni internazionali
  2. I soggetti della attività turistica – il viaggiatore; il tour operator; le agenzie di viaggio; le organizzazioni turistiche
  3. I contratti turistici - Il contratto di trasporto; negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo; Il contratto di crociera; Il contratto di viaggio; i pacchetti turistici; La prenotazione; Il contratto di albergo; Il deposito in albergo;
  4. I contratti della nautica da diporto come contratti turistici
  5. Responsabilità civile e attività turistica - Responsabilità contrattuale;
  6. Responsabilità extracontrattuale;
  7. Il danno da vacanza rovinata

Prerequisiti

La conoscenza del diritto privato

Metodi didattici

Lezioni frontali

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto in modalità sincrona con alcuni eventi in presenza fisica. Le lezioni saranno erogate tramite la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà pubblicato il link.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti: una verifica orale particolarmente basata sull’apprendimento delle lezioni. Per gli studenti non frequentanti: una verifica orale basata sui testi di riferimento. Ciascuna domanda, di regola 3, viene valutata in trentesimi. La media ponderata dei voti tra i due moduli costituisce il voto finale dell'insegnamento.

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Testi di riferimento

1) V. Franceschelli – F. Morandi, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2017, capitoli n. IV; XII, XIII; XIV; XVI; XIX

2) A. Corrado, Il contratto di trasporto aereo di persone,inTrasporti e Turismo, a cura di C. Vignali, Giuffré, 2016

3) Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato.

  1. Direttiva 2015\2302 sui pacchetti turistici recepita con D.lgs n. 62\2018

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Inglese

Esporta

Learning objectives

The course intends to analyze private law aspects of tourism law and the relationships between consumers\tourists and the touristic operators.

Contents

Through the analysis of the most significant National and European decisions, the aim of the module shall be the study of the sources of tourism law; of the entities and operators involved in the touristic activities; of the touristic contracts; entities which offer accommodation services; mooring and pleasure yachting contracts; air carriage; contractual liability and dispute resolution methods.

Detailed program

  1. The sources- European law of tourism – International conventions on tourism
  2. The players of the touristic activity – The traveller; the Tour Operator; Travel Agencies; Touristic Organizations
  3. Touristic Contracts – Contracts of carriage; Denied boarding, Cancellation and delay; Cruise contracts; Voyage Contract; Packages; Booking; Accommodation; Bailment and deposit in Hotel.
  4. Pleasure yachting contracts
  5. Civil Liability and touristic activity – Contractual liability;
  6. Tort liability;
  7. Ruined vacation damage

Prerequisites

Knowledge of the concepts of contract and liability

Teaching methods

Classic lessons

During the emergency due to Covid-19 lessons shall be performed online in synchronous mode through WebEx platform. The link to the lessons shall be posted on the e-learning page of the course. Some events shall be in presence.

Assessment methods

Students attending the course: oral exam based on the issues taught in classroom

Students not attending: oral exam based on the materials indicated below

Each question (3) is evaluated in thirtieths. The average of the votes between the two modules constitutes the final grade of the teaching.

During Covid-19 emergency exams shall be exclusively online through WebEx platform. In the e-learning page of the course a public link to the exam shall be posted in due time.

Textbooks and Reading Materials

1) V. Franceschelli – F. Morandi, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2019, capitoli n. IV; XII, XIII; XIV; XVI; XIX

2) A. Corrado, Il contratto di trasporto aereo di persone,inTrasporti e Turismo, a cura di C. Vignali, Giuffré, 2016

3) Regulation (CE) n. 261/2004 of the European Parliament and of the Council dated 11th of February 2004 on decide boarding, cancellation of the flight and delay of the flight

4) Directive 2015\2302 on packages.

Semester

First semester

Teaching language

English

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
ita, eng

Staff

    Docente

  • AC
    Alessandra Corrado

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche