Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Corso di Cultura Spagnola
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Corso di Cultura Spagnola
Codice identificativo del corso
2223-2-F7601M058-F7601M053M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Spagnola per le Scienze Turistiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il modulo di Cultura dei paesi di lingua spagnola intende considerare, in chiave diacronica e sincronica, aspetti multi e interculturali con riferimento a lingua, società, cultura ed economia delle realtà che hanno come lingua lo spagnolo.

Contenuti sintetici

Partendo dagli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) per una cultura della sostenibilità e quelli dell’UNESCO per una cultura di pace, il corso si prefigge un percorso diacronico e sincronico che individua nel patrimonio linguistico e culturale del mondo ispano e ispano-americano gli elementi determinanti per la costruzione di una cultura sostenibile e una cultura di pace .

Programma esteso

Il corso è struttura in tre aree tematiche:

1. La lingua come espressione della cultura: in cui si studierà il ruolo della lingua spagnola nel mondo nel mondo da un punto di vista diacronico, con particolare attenzione alle caratteristiche dello spagnolo americano. Particolare attenzione sarà data al valore identitario ed economico della lingua spagnola nei nostri giorni.

2. Cultura di pace nel mondo ispano e ispano-americano: I Diritti Umani come punto di partenza per la costruzione di una cultura di pace. Dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) agli Obiettivi della Agenda 2030, come paradigma per l’analisi delle realtà culturali odierne dei paesi ispano-americani caratterizzate dalla violazione costante dei diritti umani .

3. Cultura sostenibile nel mondo del turismo: In una prospettiva attuale si cercherà di inserire gli argomenti studiati nel quadro dell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazione Unite, gli obietti per uno Sviluppo sostenibile, in dialogo con l’Organizzazione Mondiale del Turismo, per capire le vie di un possibile turismo sostenibile che contribuisca alla crescita economica, allo sviluppo sostenibile e a una cultura di pace e non violenza.

Prerequisiti

Si richiede agli studenti che seguiranno il corso un livello linguistico B1 di spagnolo del Quadro di Riferimento Europeo per le lingue.

Metodi didattici

Lezione frontale e attività seminariali.

Le lezioni e le attività didattiche si svolgeranno in presenza nei giorni e orari prefissati con trasmissione dal vivo. Non ci saranno registrazioni delle lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione in itinere per gli studenti frequentanti.

Prova orale sugli argomenti del corso il cui il materiale sarà indicato o caricato dal docente nella piattaforma e-learning.

Testi di riferimento

García Delgado – Alonso – Jiménez, El valor económico del español, Ariel – Fundación telefónica, in https://www.cervantes.es/imagenes/file/biblioteca/valor_economico_espanol/valor_economico_espanol.pdf

Unesco, Declaración Universal de Derechos Humanos,

Organización de las Naciones Unidas, Objetivos de desarrollo sostenible, Agenda 2030, https://www.un.org/sustainabledevelopment/es/objetivos-de-desarrollo-sostenible/

Il materiale specifico sarà caricato nella piattaforma e-learning del corso in formato pdf.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Lingua spagnola

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The module “Culture in Spanish-speaking countries” seeks to provide a diachronic and synchronic reading of multi- and intercultural aspects in the cultures of reference with particular focus on the language, society, culture, and economy of the countries in which Spanish is the native language.

Contents

With the main goals set by the UNESCO for a culture of peace and the UN’s 2030 Sustainable Development Agenda as a starting point, this course sets out to trace a diachronic and synchronic path that places the key elements to build a sustainable culture of peace precisely in the linguistic and cultural patrimony of the Spanish-American world.

Detailed program

The course is structured into three different subject areas:

1. Language as an expression of culture: this first segment will study the situation of the Spanish language in the world from a diachronic point of view, with particular focus on the characteristics of the Spanish language spoken in Southern and Central America. Special attention shall also be dedicated to the identity-building and economic value of the Spanish language in our current age.

2. Human Rights as a point of departure to build a culture of peace. From the Universal Declaration of Human Rights (1948) to the Goals set by the 2030 Agenda, as a paradigm to analyse the contemporary cultural situations in Spanish-American countries.

3. Sustainable culture: From a current perspective, this last part will attempt to insert the topics treated previously into the framework of the UN’s 2030 Agenda and its goals for sustainable development. It will then establish a dialogue with the World Tourism Organisation in order to study the possible ways for a sustainable tourism that can contribute to economic growth, sustainable development, and a culture of peace and non-violence.

Prerequisites

Students attending the course must have a level of Spanish proficiency equivalent to level B1 in the European Reference Framework for Foreign Languages.

Teaching methods

Frontal lectures and seminars.

Lectures and teaching activities will take place in presence on the fixed days and times with live broadcasting. There will be no recording of lectures.

Assessment methods

Oral exam about the topics treated in the course based on the material uploaded by the teacher on the e-learning platform.

Textbooks and Reading Materials

García Delgado – Alonso – Jiménez, El valor económico del español, Ariel – Fundación telefónica, in https://www.cervantes.es/imagenes/file/biblioteca/valor_economico_espanol/valor_economico_espanol.pdf

Unesco, Declaración Universal de Derechos Humanos,

Organización de las Naciones Unidas, Objetivos de desarrollo sostenible, Agenda 2030, https://www.un.org/sustainabledevelopment/es/objetivos-de-desarrollo-sostenible/

The specific material to prepare the exam will be uploaded on the course’s e-learning platform in pdf format.

Semester

First semester

Teaching language

Spanish

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/07
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
spa

Staff

    Docente

  • AG
    Ana Maria Gonzalez Luna Corvera

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche