Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Organizzazione delle Aziende Turistiche (blended)
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Organizzazione delle Aziende Turistiche (blended)
Codice identificativo del corso
2223-2-F7601M061-F7601M058M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Organizzazione e Controllo delle Aziende

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si concentrerà sul management delle aziende nei settori del turismo, dei viaggi (travel) e della cultura. Il corso adotterà un approccio pratico e basato su casi di studio chiedendo agli studenti di lavorare insieme per sviluppare un modello di business per un'impresa che opera nei settori del turismo, dei viaggi e/o della cultura.

Contenuti sintetici

Contenuti chiave:

Concetti base di management, in particolare strategia e organizzazione;

Modelli di business sostenibili e community based nei settori del turismo, dei viaggi e della cultura;

Digitalizzazione e approcci place based alla governance del sistema turistico.

Programma esteso

1 La natura delle organizzazioni e delle strutture organizzative
2 Concetti base di strategic management
3 Imprenditorialità: dall'idea imprenditoriale al business plan (focus community based tourism & impatto sociale)
4 Governance del sistema turistico
5 Lavoro sui project work

Prerequisiti

Concetti base di Economia Aziendale.

Metodi didattici

Lezioni frontali del docente con la partecipazione attiva degli studenti; relatori ospiti; lavori di gruppo preparati e discussi durante il corso. Altre opportunità esperienziali per gli studenti, individualmente o in gruppo, saranno proposte dal docente (ad esempio guardare film, partecipare ad eventi, visitare organizzazioni).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti: esame scritto e project work.

Studenti non frequentanti: prova orale e memo di ricerca.

Testi di riferimento

Articoli forniti dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Semestre primaverile

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Tipologia erogazione
Blended learning
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AS
    Alessandro Angelo Sancino
  • Tutor

  • Emanuele
    Emanuele Massimiliano Corsico Piccolini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche