Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Controllo delle Aziende Turistiche (blended)
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Controllo delle Aziende Turistiche (blended)
Codice identificativo del corso
2223-2-F7601M061-F7601M059M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Organizzazione e Controllo delle Aziende

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso punta a costruire i fondamenti teorici e pratici per gestire le organizzazioni turistiche, con un particolare focus sulla gestione delle risorse umane.

Gli studenti saranno in grado di:

  • analizzare una struttura organizzativa

  • individuare le criticità relative alla gestione delle risorse umane

  • conoscere le principali politiche e pratiche adottate nel settore del turismo

Contenuti sintetici

La progettazione organizzativa

La gestione delle risorse umane

Il comportamento organizzativo

Programma esteso

Progettazione organizzativa

  • Obiettivi e strutture

  • Definire il management

  • Leadership

  • Lavoro, motivazione e coinvolgimento delle persone

  • Il cambiamento organizzativo

  • La cultura organizzativa

  • La gestione delle persone

  • La gestione delle risorse umane nel turismo

  • Reclutamento e selezione

  • Sviluppo del capitale umano

  • Sistemi di ricompensa nel settore turistico

  • Le risorse umane internazionali

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, lavori di gruppo, discussioni su specifici casi di studio o video, testimonianze, presentazioni orali degli studenti

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

  • lavoro di gruppo (60%)

  • Report 50%

  • Presentazione 10%

  • esame scritto (40%)

Studenti non frequentanti:

  • Esame scritto

Testi di riferimento

Mullins L.J. and Dossor P., Hospitality Management and Organizational Behaviour, Pearson, 2013 (5 edition)

cap. 1-4-5-6-7-10

Nickson D., Human Resource Management for the Hospitality and Tourism Industry, Routledge, 2013 (2 edition)

cap. 1-2-3-5-7-8-9-13

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre (Marzo-Maggio)

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The course will apply general management theory and principles to tourism organisations. Students will know ways in which performance may be improved through better use of human resources:

  • Organization design analysis

  • HRM topics

  • People Management practices and policies in tourism industry

Contents

Organizational design

People management

Organizational Behaviour

Detailed program

Organization Design

  • Organizational goals and structures

  • Defining management

  • Nature of leadership

  • Work, motivation and involvement

  • Managing the change organization

  • Organizational culture

People management

  • HRM in tourism and Hospitality ind.

  • Recruitment and selection

  • HR development

  • Reward strategies in Tourism Industry

  • International HRM

  • HRM in the event management

Prerequisites

No

Teaching methods

Lectures, group work, class-discussions on specific case studies provided by the instructor or short videos, gest lectures, students oral presentation.

Assessment methods

Attending students:

•Group Work (60%):

  • Report 50%

  • Presentation 10%

•Written Exam (40%)

Non-attending students:

•Written Exam

Textbooks and Reading Materials

•Attending students:

Slides, readings and materials on E-learning platform

•Non-attending students:

Mullins L.J. and Dossor P., Hospitality Management and Organizational Behaviour, Pearson, 2013 (5 edition)

cap. 1-4-5-6-7-10

Semester

Second semester (March-May)

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Tipologia erogazione
Blended learning
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Barbara Quacquarelli
    Barbara Quacquarelli
  • Tutor

  • Emanuele
    Emanuele Massimiliano Corsico Piccolini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche