- Area Sociologica
- Corso di Laurea Magistrale
- Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4901N]
- Insegnamenti
- A.A. 2022-2023
- 2° anno
- Politiche per lo Sviluppo Rurale
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Il corso fornisce informazioni utili per comprendere le trasformazioni delle aree rurali e delle popolazioni che in esse vivono. L'obiettivo è quello di mettere in grado gli studenti di riuscire ad individuare le potenzialità e le proposte innovative di questi territori che, in gran parte, operano per uno sviluppo sostenibile non solo a livello economico ma anche a livello ambientale e sociale. Particolare attenzione verrà riservata alla multifunzionalità dell'agricoltura, alle iterconnessioni con i centri urbani e al turismo delle aree rurali in Italia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L'obiettivo principale è quello di far acquisire agli studenti la capacità di selezionare le informazioni sui processi di trasformazione rurale anche nelle relazioni con le trasformazioni urbane individuando i punti di resilienza e di sviluppo dei territori rurali.
Contenuti sintetici
Verranno analizzate le principali caratteristiche delle aree rurali italiane dal punto di vista territoriale, produttivo, sociale e demografico. Verranno, inoltre, presentate le principali politiche di sviluppo destinate a queste aree a livello europeo, nazionale e locale. Particolare attenzione verrà dedicata alle caratteristiche e alle potenzialità dei territori sia in merito alle produzioni di eccellenza (prodotti tipici) sia a quelle paesaggistiche, ecosistemiche e turistiche.
Programma esteso
Il corso si comporrà di quattro parti. La prima parte sarà dedicata alle caratteristiche fisiche, storiche e produttive delle aree rurali per consentire agli studenti di conoscere la base dell'oggetto di studio. Una seconda parte verterà sulle problematiche e sulle caratteristiche specifiche dei vari territori (es: pianura, collina e montagna; aree periurbane e aree a differenti gradi di ruralità). Nella terza parte si esamineranno sinteticamente le politiche di sviluppo rurale emanate a livello europeo, nazionale e locale mettendo in evidenza i punti di forza e di debolezza nella loro applicazione sui territori. Nella quarta parte si esamineranno casi specifici e rappresentativi delle varie realtà e problematiche. Quest'ultima parte terrà conto delle proposte e degli interessi degli studenti frequentanti.
Prerequisiti
Disponibilità a partecipare attivamente alle lezioni, sia negli scambi colloquiali sia nel proporre casi ed argomenti di studio e di analisi.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula in lingua italiana. Presentazioni di casi di studio da parte di operatori esperti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti e le studentesse frequentanti possono presentare, ai fini dell'esame, un breve elaborato scritto il cui contenuto deve essere concordato con la docente.
Questa possibilità è limitata ai primi due appelli d'esame (gennaio e febbraio); negli altri appelli l'esame consisterà in una prova orale idonea a verificare la comprensione dei temi e delle problematiche trattate nell'insegnamento.
Per l'esame orale non è prevista distinzione di programma tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Testi di riferimento
Ad integrazione del materiale integrativo, che verrà messo a disposizione delle studentesse e degli studenti all'inizio e durante lo svolgimento dell'insegnamento, si consigliano due testi che possonono essere scelti anche in modo alternativo (uno dei due).
-
Giovanni Carrosio, I margini al centro. L'Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione, Donzelli Editore, Roma, 2018.
-
Stefano Bocchi, L'ospite imperfetto. L'umanità e la salute del pianeta nell'Agenda 2030, Carocci, Roma, 2021.
Ad approfondimento delle tematiche trattate nel testo di Carrosio, si segnala:
- Filippo Barbera, Domenico Cersosimo e Antonio De Rossi (a cura di), CONTRO I BORGHI Il Belpaese che dimentica i paesi, Donzelli Editore, Roma 2022.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
**Knowledge and understanding *
The course provides useful information to understand the transformations of rural areas and the populations living in them. The goal is to enable students to be able to identify the potential and innovative proposals of these territories which, in large part, work for sustainable development not only at an economic level but also at an environmental and social level. Particular attention will be paid to the multifunctionality of agriculture, to the interconnections with urban centers and to tourism in rural areas in Italy.
**Ability to apply knowledge and understanding **
The main objective is to make students acquire the ability to select information on rural transformation processes also in relations with urban transformations by identifying the points of resilience and development of rural areas.
Contents
The main characteristics of Italian rural areas from the territorial, productive, social and demographic point of view will be analyzed. The main development policies for these areas will also be presented at the European, national and local level. Particular attention will be paid to the characteristics and potential of the territories both in terms of excellent productions (typical products) and landscape, ecosystem and tourism ones.
Detailed program
The course will consist of four parts. The first part will be dedicated to the physical, historical and productive characteristics of rural areas to allow students to know the basis of the object of study. A second part will focus on the specific problems and characteristics of the various territories (eg: plains, hills and mountains; peri-urban areas and areas with different degrees of rurality). In the third part, rural development policies issued at European, national and local level will be briefly examined, highlighting the strengths and weaknesses in their application in the territories. In the fourth part specific and representative cases of the various realities and problems will be examined. This last part will take into account the proposals and interests of attending students.
Prerequisites
Willingness to actively participate in lessons, both in conversational exchanges and in proposing case studies and topics of study and analysis.
Teaching methods
Lectures and classroom exercises in Italian. Case study presentations by expert operators.
Assessment methods
Attending students can submit, for the exam, a short written paper whose content must be agreed with the teacher.
This possibility is limited to the first two exam sessions (January and February); in the other sessions, the exam will consist of an oral test suitable for verifying the understanding of the topics and problems dealt with in the teaching.
For the oral exam there is no program distinction between attending and non-attending students.
Textbooks and Reading Materials
In addition to the supplementary material, which will be made available to female students at the beginning and during the course of the course, we recommend two texts that can also be chosen alternatively (one of the two).
-
Giovanni Carrosio, I margini al centro. L'Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione, Donzelli Editore, Roma, 2018.
-
Stefano Bocchi , L'ospite imperfetto. L'umanità e la salute del pianeta nell'Agenda 2030, Carocci, Roma, 2021.
To deepen the issues dealt with in Carrosio's text, it should be noted:
- Filippo Barbera, Domenico Cersosimo e Antonio De Rossi (a cura di), CONTRO I BORGHI Il Belpaese che dimentica i paesi, Donzelli Editore, Roma 2022.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Matilde Ferretto
-
Stefania Benetti