Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Comunicazione per il Turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Comunicazione per il Turismo
Codice identificativo del corso
2223-2-F4901N106
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le principali basi teoriche relative ai processi di comunicazione, con particolare attenzione alle specificità del settore turistico.

Un importante obiettivo del modulo è quello di sviluppare il percorso formativo integrando gli elementi teorici con quelli pratici e strumentali utili alla progettazione e alla gestione di strategie di comunicazione. Per questo motivo il corso si tiene abitualmente presso i laboratori informatici d'Ateneo e prevede anche di fornire le basi per un primo utilizzo di alcuni dei principali software di grafica ed elaborazione multimediale del pacchetto Adobe.

La partecipazione a questo insegnamento richiede l'iscrizione al sito web del corso: https//comtour.info dove sarà possibile accedere alle aree dedicate per le esercitazioni, gli approfondimenti e i materiali di studio.

Contenuti sintetici

Le lezioni, dopo una prima parte dedicata ai fondamenti teorici dei processi di comunicazione, si concentreranno sui principali aspetti, tecnici e di metodo, che hanno influenzato e caratterizzano il settore della comunicazione turistica.

Gli elementi teorici introduttivi, indispensabili per una comprensione della Società dell’Informazione e della Conoscenza, sono aspetti fondamentali per inquadrare correttamente la portata e le caratteristiche dei nuovi approcci della comunicazione turistica, oltre a essere un passaggio obbligato e necessario per la comprensione e la messa in atto di strategie comunicative, mirate ed efficaci, che sappiano fare un uso corretto ed efficace delle tecnologie.

Provare a integrare maggiormente le competenze teoriche con quelle di carattere più tecnico è uno degli obiettivi del corso. L’intento è quello di far comprendere la necessaria dialettica tra teorie, applicazioni, strategie e metodi, per permettere allo studente di sviluppare un approccio pratico e una visione critica.

Programma esteso

Il programma didattico prenderà in considerazione diversi aspetti ed esempi legati al mondo della comunicazione e del turismo. Di seguito, sinteticamente, alcune tematiche che saranno oggetto di riflessione.

  • Le basi della comunicazione: concetti fondamentali;
    - Aspetti e caratteristiche della società contemporanea prima e dopo l’avvento del digitale: la comunicazione come strumento cardine della società dell'informazione;
    - I soggetti della comunicazione turistica;
    - Integrazione e disgregazione: i paradossi del mondo digitale nei processi di organizzazione e gestione delle informazioni e i cambiamenti avvenuti nel settore della comunicazione;
    - Approcci di marketing non convenzionale: il Web 3.0 e il ruolo del consum-attore;
    - Metodi, strumenti e formati di lavoro per la comunicazione turistica: piano di comunicazione integrata, strategie online e offline.

Prerequisiti

Conoscenze teoriche, metodologiche e operative di base in Informatica e Sociologia.

Capacità creativa e di sintesi, abilità nella creazione di contenuti scritti e orali.

Metodi didattici

Lezioni frontali online con attività laboratoriali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esercitazioni, gruppi di lavoro, esame scritto e/o orale.

Il modulo prevede una serie di esercitazioni guidate da svolgere tramite l'accesso e la registrazione al sito dedicato del corso https://comtour.info. L'esame finale terrà conto di questa attività da parte di ciascun studente in forma di punteggi che potranno essere cumulati al voto complessivo.

Testi di riferimento

1) Favaretto, M. P., “La strategia di comunicazione nell’era digitale”, Libreria Universitaria Edizioni, Padova (2013)
FUORI CATALOGO - Consultabile in parte su Google Libri e tramite letture specifiche caricate dal docente sul sito del corso.
[https://books.google.it/books/about/La_strategia_di_comunicazione_nell_era_d.html?id=Gc1aBAAAQBAJ&printsec=frontcover&source=kp_read_button&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false]

2) Favaretto, M. P., “La strategia di comunicazione nell’era postdigitale”, Libreria Universitaria Edizioni, Padova (2020)
[]

3) Gabardi, E., “Regioni e Provincie italiane. Sette casi significativi di comunicazione turistica, Franco Angeli, Milano 2011 [http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?CodiceLibro=118.8#]

4) Boyer, M.; Viallon, P., “La comunicazione turistica. Armando Editore, Roma 2000 [https://books.google.it/books/about/La_comunicazione_turistica.html?hl=it&id=nl6P4QJakqQC ].

Durante il corso verrà indicato eventuale materiale supplementare.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

The aim of the course is to provide the main theoretical basis concerning communication processes, with a particular attention to the specificities of tourist industry.
A secondary aim, not less important, is to address the main themes of the course by integrating also the theoretical elements with the practical and technical ones useful for the design and management of communication strategies. For this reason, the course is usually held at the University's computer labs and aims to provide also the basis for a first use of some of the main graphics and multimedia software of Adobe package.

The participation in this teaching requires the registration on the course website: https //comtour.info where it will be possible to access to the dedicated areas for exercises, insights and study materials.

Contents

The lessons, after a first part dedicated to the fundamentals of communication processes, will focus on the technological and methodological solutions that are presently influencing the sector of tourist communication.
The introductory theoretical elements, are necessary to understand the Information and Knowledge Society. They are also essential in order to frame properly the scope and characteristics of new tourism communication approaches and apply more targeted and effective strategies, that know how to make a correct and effective use of technologies.

Trying to integrate theoretical skills with more technical ones is one of the objective of the course. The aim is to make students understand the necessary dialectic between theories, applications, strategies and methods, to allow them develop a practical approach and a critical perspective on them.

Detailed program

The didactic program will take into consideration different aspects and examples related to the world of communication and tourism. Here, in synthesis, the themes that will be addressed during the whole course:
- The basics of communication: fundamental concepts;
- Aspects and characteristics of contemporary society before and after the advent of the digital: the communication as a key tool of the Information Society;
- The subjects of tourist communication;
- Integration and disintegration: the paradoxes of the digital world in the processes of organizing and managing information and the changes that have occurred in the communication sector;
- Unconventional marketing approaches: Web 3.0 and the role of the consumer-actor;
- Methods, tools and formats for tourism communication: integrated communication plan, online and offline strategies.

Prerequisites

Basic theoretical, methodological and operational knowledge in Computer Science and Sociology.

Creative and synthetizing ability, ability to create written and oral content.

Teaching methods

Online lectures combined with laboratory activities.

Assessment methods

Exercises, work groups, written and / or oral exam.

The module provides a series of guided exercises to be carried out by accessing and registering on the dedicated website of the course https://comtour.info. The final exam will take account of these activities carried out by each student in the form of scores that can be cumulated on the final mark.

Textbooks and Reading Materials

1) Favaretto, M. P., “La strategia di comunicazione nell’era digitale”, Libreria Universitaria Edizioni, Padova (2013)
OUT OF PRINT - Available in part on Google Books and through specific readings uploaded by the teacher on the course website.
[https://books.google.it/books/about/La_strategia_di_comunicazione_nell_era_d.html?id=Gc1aBAAAQBAJ&printsec=frontcover&source=kp_read_button&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false]

2) Favaretto, M. P., “La strategia di comunicazione nell’era postdigitale”, Libreria Universitaria Edizioni, Padova (2020)
[]

3) Gabardi, E., “Regioni e Provincie italiane. Sette casi significativi di comunicazione turistica, Franco Angeli, Milano 2011 [http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?CodiceLibro=118.8#]

4) Boyer, M.; Viallon, P., “La comunicazione turistica. Armando Editore, Roma 2000 [https://books.google.it/books/about/La_comunicazione_turistica.html?hl=it&id=nl6P4QJakqQC ].

Reference books to use for the final test and additional research material will be indicated during the course.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-ART/06
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CM
    Cristiano Mutti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche