Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Demografia e Turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Demografia e Turismo
Codice identificativo del corso
2223-1-F4901N098
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone due distinti obiettivi. Il primo è costituito dall'approfondimento delle dinamiche demografiche attuali. Il secondo obiettivo è perseguito assumendo le suddette dinamiche quali determinanti dell'intensità dei flussi turistici e della loro qualità.

L’attività formativa prevede un costante richiamo agli aspetti applicativi dei temi trattati attraverso l’uso di dati e materiali disponibili a livello nazionale e internazionale.

Contenuti sintetici

  • La transizione demografica
  • La transizione epidemiologica e di fecondità
  • La regolazione della fecondità
  • La contraccezione e il bisogno non soddisfatto di contraccezione
  • Gli obiettivi sostenibili SDGs
  • I flussi turistici e le condizioni economiche dei paesi
  • Il flussi turistici e le condizioni socio demografiche dei paesi
  • Le conseguenze economiche del turismo nei paesi poveri: danni e benefici

Programma esteso

Il corso si propone due obiettivi. Il primo è costituito dall'approfondimento delle dinamiche demografiche attuali fornendo gli strumenti per valutare ed interpretare le manifestazioni e le cause delle differenziazioni territoriali dei fenomeni demografici. In particolare, i temi demografici sono illustrati comparando le condizioni demografiche dei paesi a sviluppo economico avanzato e quelle dei paesi poveri. Tale chiave di lettura consente di mettere pienamente in luce le similitudini e le diversità nei processi demografici, storici e contemporanei, che caratterizzano le aree del mondo.
Il secondo obiettivo è perseguito assumendo le suddette dinamiche quali determinanti dell'intensità dei flussi turistici e della loro qualità. In particolare si metteranno in relazioni le condizioni economiche e sociali dei diversi paesi al fenomeno turistico nel suo insieme. L’attività formativa prevede un costante richiamo agli aspetti applicativi dei temi trattati attraverso l’uso di dati e materiali disponibili a livello nazionale e internazionale.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso è combinazione di lezioni teoriche e pratiche e verrà impartito nei laboratori.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il corso si prevede la consegna di alcune brevi relazioni scritte. Alla fine del corso verrà discusso oralmente un progetto conclusivo del percorso di studio.

Testi di riferimento

Per i frequentanti il materiale didattico è fornito dal docente
I non frequentanti devono preparare i seguenti testi:

M. Livi Bacci Storia minima della popolazione, Il Mulino (ultima edizione)

G. Micheli Demografie, Mc-Graw Hill, 2011, capitoli 1,4,5,6.

S. Salvini (2021) Globalizzazione: e la popolazione? Le relazioni fra demografia e mondo globalizzato, Firenze University Press

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Learning objectives

The course has two distinct objectives. The first is to deepen the current demographic dynamics. The second objective is pursued by assuming these dynamics as determinants of tourist flows' intensity and quality. Since the course has an empirical approach, workgroups are formed in order to analyze demographic topics through national and international materials and data.

Contents

The demographic transition

  • The epidemiological and fertility transitions
  • Supply and demand for children
  • Birth control Programmes
  • Contraceptive prevalence and unmet need for contraception
  • The Sustainable Development Goals
  • The flow of tourism and the economic conditions of the countries
  • Tourism flows and the socio-demographic conditions of countries
  • The economic consequences of tourism in poor countries: harms and benefits

Detailed program

The course has two objectives. The first is deepening current demographic dynamics by providing the tools to assess and interpret the manifestations and causes of territorial differentiation of demographic processes. In particular, population issues are illustrated by comparing the demographic conditions of advanced economic development countries with poor countries. This allows us to fully highlight the similarities and differences in historical and contemporary demographic processes that characterize the world's areas. The second objective is pursued by assuming these dynamics as determinants of the intensity and quality of tourist flows. In particular, the economic and social conditions of the various countries will be linked to the tourism phenomenon as a whole. The training activity foresees a constant reference to the applicative approaches of the topics dealt with through data and materials available at the national and international levels.

Prerequisites

No prerequisites

Teaching methods

The course combines theoretical and practical lessons and will be given in laboratories.

Assessment methods

Several short written reports are expected to be delivered during the course. A final project will be discussed orally at the end of the course.

Textbooks and Reading Materials

Attending students: materials will be provided by the professor
Otherwise, students have to prepare the following texts:

M. Livi Bacci Storia minima della popolazione, Il Mulino (ultima edizione)

G. Micheli Demografie, Mc-Graw Hill, 2011, capitoli 1,4,5,6.

S. Salvini (2021) Globalizzazione: e la popolazione? Le relazioni fra demografia e mondo globalizzato, Firenze University Press

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/04
CFU
7
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
49
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Patrizia Farina
    Patrizia Farina

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche