Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Quantitative and Qualitative Methodologies for Social Research
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Quantitative and Qualitative Methodologies for Social Research
Course ID number
2223-1-F4901N101
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Conoscenza e comprensione
Il corso intende fornire alcuni strumenti di
base della ricerca sociale, al fine di sviluppare
una capacità critica nella lettura, nella
produzione e nell’analisi di dati di tipo
quantitativo e qualitativo relativi alle tematiche
del territorio e del turismo.
Capacità di applicare conoscenza e
comprensione
Il corso si propone di offrire una panoramica
delle principali tecniche di ricerca quantitative
e qualitative (osservazione, intervista, analisi
documentaria) e di discutere il loro concreto
utilizzo nell’ambito della ricerca sui fenomeni

Contenuti sintetici

Il corso si focalizza sui seguenti argomenti:
paradigmi della ricerca sociale, il disegno della
ricerca, tecniche quantitative e qualitative,
introduzione all'analisi di dati quantitativi e
qualitativi.

Programma esteso

Il corso si concentra su alcune questioni
centrali: la logica della ricerca sociale,
l’interrogazione tramite survey, l’analisi dei
dati quantitativi (mediante tecniche di analisi
univariata e bivariata), l’uso delle fonti
secondarie. Gli studenti lavoreranno su esempi
e applicazioni relativi all’ambito del territorio e
del turismo.
Scopo del corso è inoltre offrire una
panoramica delle principali tecniche di ricerca
qualitative (osservazione, intervista, analisi
documentaria).
Particolare enfasi verrà posta sulle modalità di
applicazione in ambito territoriale e turistico.

Prerequisiti

Capacità di apprendimento, di scrittura
e comunicazione orale.

Modalità didattica

Lezioni del docente ed esercitazioni.

AVVISO IMPORTANTE

Con riferimento all'evolversi dell'emergenza sanitaria,

le modalità di erogazione delle lezioni potranno subire modificazioni.

Materiale didattico

1) de Lillo A., Arosio L., Sarti S., Terraneo M., Zoboli S., “Metodi e tecniche per la ricerca
sociale”, Pearson, Milano, 2011 (capp. 1, 3, 4, 5; inoltre cap. 6 –solo par. 6.1 e 6.2-, e cap. 7-
solo par. 7.1, 7.2, 7.3);

2) de Lillo A. (a cura di) “Il mondo della ricerca qualitativa”, Torino, Utet, 2010 (capp. 1, 2, 3,
4, 5, postfazione);

3) Arosio, L. "L'analisi documentaria nella ricerca sociale: metodologia e metodo dai classici a Internet" Milano Franco Angeli, 2013

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta obbligatoria, con orale facoltativo (orale su richiesta del docente o dello studente/essa).

La prova scritta obbligatoria consiste in domande aperte sull'intero programma d'esame, con domande aperte volte a verificare l'acquisizione dei concetti fondamentali, la capacità di creare collegamenti, la capacità di applicare i concetti nella lettura dei fenomeni sociali .

La prova orale facoltativa consisterà in un colloquio per la verifica della conoscenza e del grado di approfondimento dei contenuti e verterà sull'intero programma d'esame

AVVISO IMPORTANTE
Le modalità di esame qui esposte potranno subire variazioni a causa dell'evolversi dell'emergenza sanitaria

Orario di ricevimento

Export

Aims

Knowledge and understanding

This is an introductory course to the basic kit
of social research. The course will help
students to develop basic skills to read, collect
and analyse quantitative and qualitative data
about territory and tourism.
Applying knowledge and understanding
The course familiarises students with the
principles and techniques of quantitative and
qualitative research (observation, interview,
documentary analysis) for designing and
conducting their individual research projects
about territory and tourism.

Contents

The course focuses on the following topics:

paradigms of social research, research design,
quantitative techniques, qualitative techniques,
introduction to quantitative and qualitative
data analysis.

Detailed program

The course focuses on these main topics: the

logic of social research, data collection,
quantitative data analysis, analysis of
secondary data. The student will work with
examples drawn from real data about territory
and tourism.
The course aims also to overview the wide
array of methods in qualitative research
(observation, interview, documentary
analysis).
The importance of those methods in tourism
and territory research will be illustrated and
student’s ability to design their own research
projects will be improved.

Prerequisites

Ability of learning, writing and oral

communication.

Teaching form

Lessons and exercises.

IMPORTANT NOTICE

In response to the evolving health emergency,

the methods for delivering the lessons may be changed.

Textbook and teaching resource

1) de Lillo A., Arosio L., Sarti S., Terraneo M., Zoboli S., “Metodi e tecniche per la ricerca
sociale”, Pearson, Milano, 2011 (capp. 1, 3, 4, 5; inoltre cap. 6 –solo par. 6.1 e 6.2-, e cap. 7-
solo par. 7.1, 7.2, 7.3);

2) de Lillo A. (a cura di) “Il mondo della ricerca qualitativa”, Torino, Utet, 2010 (capp. 1, 2, 3,
4, 5, postfazione);

3) Arosio, L. "L'analisi documentaria nella ricerca sociale: metodologia e metodo dai classici a Internet" Milano Franco Angeli, 2013

Semester

Second semester

Assessment method

Written test, with optional oral exam (at the request of the teacher or student).

The compulsory written test consists of open questions on the entire exam program, with open questions aimed at verifying the knowledge of key concepts, the ability to create links among topics, the ability to apply the concepts in the understanding of social phenomena.

The optional oral exam will consist of an interview to verify the knowledge of all the contents and will focus on the entire exam program.

IMPORTANT NOTICE

Examination procedures may be subject to change due to the evolution of the health emergency.

Office hours

Enter

Key information

Field of research
SPS/07
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Laura Arosio
    Laura Arosio

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics