Course Syllabus
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Offrire un’introduzione generale sull’utilizzo dei GIS nelle scienze sociali territoriali fornendo agli studenti le principali conoscenze teoriche, concettuali e metodologiche relative ai Sistemi Informativi Geografici e all’uso delle fonti, dei software e delle tecniche di analisi di dati spaziali nella ricerca sociale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper utilizzare i concetti e i modelli della Scienza dell’Informazione Geografica, le fonti, i programmi e le tecniche di analisi di informazioni spaziali per descrivere e analizzare i fenomeni e i processi socio-territoriali.
Contenuti sintetici
La scienza dell’informazione geografica ha come scopo quello di fornire metodi e strumenti per trasformare le informazioni spaziali in mappe che descrivano e analizzino i problemi che vogliamo studiare. I GIS (Geographic Information System) sono un insieme di strumenti informatici per la gestione, rappresentazione e analisi dei dati geografici sempre più diffusi per analizzare il territorio e nella ricerca sociale, per fare pianificazione e marketing territoriale e che hanno generato un imponente mercato economico e nuove professionalità. Il corso rappresenta un’introduzione alla scienza dell’informazione geografica e all’uso dei dati spaziali e dei GIS nelle scienze sociali territoriali. Dopo un’introduzione storico-concettuale-metodologica, gli studenti verranno familiarizzati ai GIS e all’analisi spaziale attraverso esercitazioni relative alla raccolta, elaborazione, lettura e rappresentazione cartografica di dati spaziali e territoriali.
Programma esteso
Il corso è organizzato in tre parti principali.
Nella prima, storico-introduttiva, si approfondirà l’utilizzo di informazioni spaziali e delle mappature nelle scienze sociali: dalle mappe del Colera di J. Snow e della povertà di C. Booth alla mappatura dei suicidi di E. Durkheim e all’analisi ecologica della Scuola di Chicago fino alla nascita dei GIS e del GPS negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso e ai più recenti ambiti di applicazione e ricerca attraverso open e big data e approcci sia quantitativi, sia qualitativi che partecipativi.
Nella seconda, teorica-concettuale, verranno approfonditi i modelli di dati GIS più diffusi (vettori e raster), i sistemi di riferimento spaziali o di coordinate, i tipi e formati di dati geografici, le fonti primarie e secondarie di dati spaziali (in particolare open data), i software e le applicazioni GIS (Esri ArcMap e QuantumGIS). Particolare attenzione sarà inoltre dedicata alla qualità e comparabilità dei dati spaziali e delle unità di analisi alla scala locale, nazionale e internazionale.
Nella terza, di taglio laboratoriale, gli studenti saranno introdotti con esercitazioni guidate, di gruppo e individuali alla rappresentazione e analisi spaziale, ovvero agli strumenti che consentono di interpretare da vari punti di vista la distribuzione nello spazio dei fenomeni. In particolare, si presterà attenzione alla definizione di appropriati disegni di ricerca, agli aspetti metodologici legati alla costruzione di indicatori e indici, alla rappresentazione cartografica delle informazioni e alla creazione di mappe (tematismi) per la ricerca socio-territoriale e sul turismo.
Prerequisiti
Nessuno in particolare, fatti salvi quelli definiti nel Regolamento Didattico.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Studenti frequentanti:
Sviluppo di un lavoro di gruppo (project work) che sarà presentato al termine del corso e invio, da parte di ogni studente, di un elaborato finale sul tema del project work.
I criteri di valutazione tengono conto della partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni; della conoscenza dei contenuti del programma; della proprietà di linguaggio; della capacità di sintesi, dell’abilità nell’utilizzare le conoscenze acquisite, della capacità critica di analisi dei fenomeni e dell’abilità ad applicare concetti teorici a casi empirici.
Studenti non frequentanti:
Prova scritta (test a risposte chiuse per verificare la conoscenza dei concetti fondamentali + esercizi che richiedono l’applicazione di specifici principi o tecniche).
I criteri di valutazione della prova sono i seguenti: 1. Conoscenza dei contenuti del programma d'esame; 2. Capacità comunicative nell'ambito disciplinare di riferimento (proprietà di linguaggio e capacità di sintesi); 3. Competenze di problem solving disciplinare e capacità di rielaborazione autonoma delle conoscenze acquisite.
Testi di riferimento
Bearman, Nick (2021). Gis : Research Methods. London, UK: Bloomsbury Academic. https://unimib.on.worldcat.org/oclc/1176324481
Boffi, Mario (2004). Scienza Dell'informazione Geografica : Introduzione Ai Gis. Bologna: Zanichelli. https://unimib.on.worldcat.org/oclc/799659942
Steinberg, Steven J., and Sheila L. Steinberg (2006). Geographic Information Systems for the Social Sciences: Investigating Space and Place. Thousand Oaks, CA: SAGE Publications. https://unimib.on.worldcat.org/oclc/781260886
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding
Offer a general introduction to the use of GIS in the territorial social sciences by providing students with the main theoretical, conceptual and methodological knowledge relating to Geographic Information Systems and the use of sources, software and techniques for analyzing spatial data in social research.
Applying knowledge and understanding
Knowing how to use the concepts and models of Geographic Information Science, the sources, softwares and techniques for analyzing spatial information to describe and analyze socio-territorial phenomena and processes.
Contents
Geographic information science aims to provide methods and tools to transform spatial information into maps that describe and analyze the problems we want to study. The GIS (Geographic Information System) are a set of IT tools for the management, representation and analysis of geographic data that are increasingly widespread for analyzing the territory and in social research, for planning and territorial marketing and which have generated an impressive economic and new professionals. The course represents an introduction to geographic information science and to the use of spatial data and GIS in territorial social sciences. After a historical-conceptual-methodological introduction, students will be familiarized with GIS and spatial analysis through exercises related to the collection, analysis, interpretation and cartographic representation of spatial and territorial data.
Detailed program
The course is organized in three main parts.
In the first, historical-introductory, the use of spatial information and mapping in the social sciences will be deepened: from the Cholera maps of J. Snow and the poverty maps of C. Booth to E. Durkheim's suicide mapping and the ecological analysis of the Chicago School up to the birth of GIS and GPS in the 60s and 70s of the last century and the most recent fields of application and research through open and big data and quantitative, qualitative and participatory approaches.
The second, theoretical-conceptual, will address the following topics: the most widespread GIS data models (vectors and raster), the spatial or coordinate reference systems, the types and formats of spatial data, the primary and secondary sources of spatial data (in particular open data), GIS software and applications (Esri ArcMap and QuantumGIS). Particular attention will also be paid to the quality and comparability of spatial data and of the units of analysis at the local, national and international scale.
In the third part, of a workshop nature, students will be introduced with guided, group and individual exercises to spatial representation and analysis, that is to the tools that allow to interpret the distribution of phenomena in space from various points of view. In particular, attention will be paid to the definition of appropriate research designs, to the methodological aspects related to the construction of indicators and indexes, to the cartographic representation of information and to the creation of maps for socio-territorial and tourism research.
Prerequisites
No specific prerequisite, except those decided in the Didactic Regulation.
Teaching methods
Lectures, exercises, group works.
Assessment methods
Attending students:
Development of a group work (project work) that will be presented at the end of the course and final paper, by each student, on the topic of the project work.
Evaluation criteria include: active participation of students during the course; content knowledge; language skills;
ability to synthesise; ability to use the knowledge acquired; critical skills to analyse phenomena; and ability to applying theoretical concepts to empirical cases.
Non-attending student:
Written exam (closed-ended test to verify knowledge of fundamental concepts + exercises that require the application of specific principles or techniques).
The evaluation criteria are as follows: 1. Knowledge of the contents of the exam program; 2. Communication skills in the disciplinary context of reference (correct use of language and ability to synthesize information); 3. Disciplinary problem solving skills and ability to re-elaborate the acquired knowledge.
Textbooks and Reading Materials
Bearman, Nick (2021). Gis : Research Methods. London, UK: Bloomsbury Academic. https://unimib.on.worldcat.org/oclc/1176324481
Boffi, Mario (2004). Scienza Dell'informazione Geografica : Introduzione Ai Gis. Bologna: Zanichelli. https://unimib.on.worldcat.org/oclc/799659942
Steinberg, Steven J., and Sheila L. Steinberg (2006). Geographic Information Systems for the Social Sciences: Investigating Space and Place. Thousand Oaks, CA: SAGE Publications. https://unimib.on.worldcat.org/oclc/781260886
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Luca Daconto