Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Psicologia delle Condotte Finanziarie
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia delle Condotte Finanziarie
Codice identificativo del corso
2223-2-F5106P019
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento delle teorie fondamentali e delle metodologie della ricerca psicologica in ambito sociale e economico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • La storia della moneta e degli atteggiamenti verso di essa
  • Le abilità cognitive necessarie nelle economie monetarie
  • La psicologia applicata all’economia e alla finanza.
  • Il modello dell*'homo economicus* e le critiche ad esso rivolte
  • La psicologia applicata alle scelte di consumo o risparmio
  • Un approfondimento sul problema dei consumi "sostenibili" e del cambiamento nei modelli di sviluppo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Miglioramento dell’alfabetizzazione sui temi di psicologia economica
  • Conoscenze di base per decodificare i principali problemi psicologici nei fatti economici e finanziari
  • Conoscenze di base per decodificare le scelte di consumo/risparmio

Contenuti sintetici

Nella prima parte si affronteranno i temi della formazione (distruzione) di moneta e dei processi psicologici cognitivi e affettivo-emotivi collegati al denaro, alla sua gestione e al suo uso nelle relazioni quotidiane. Si passeranno quindi a considerare gli assunti psicologici impliciti nel modello di homo economicus e se ne metteranno in evidenza i limiti, oltre ad affrontare alcuni temi più specifici di psicologia economica. Verrà anche proposto un approfondimento sulle sfide poste dalle esigenze di cambiamento verso modelli di sviluppo più "sostenibili". Il corso non richiede in partenza competenze tecniche di economia.

Programma esteso

  • La storia della moneta come di un mezzo di crescente astrazione
  • Le difficoltà cognitive implicate dalla moderna moneta di credito
  • La storia degli atteggiamenti verso il denaro e il credito
  • La moneta e la fiducia psicologica
  • Il modello dell'homo economicus: origine e critiche dal punto di vista della psicologia
  • Il panico nei mercati finanziari
  • La psicologia del risparmio
  • Consumi ed economia verde

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti, oltre a conoscenze psicologiche di base. Né è necessaria una formazione economica di qualche tipo

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni, seminari su temi scelti, gruppi di studio su argomenti specifici

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è orale. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di affrontare problemi nell'area delle psicologia economica. I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti e leggere criticamente la realtà. La partecipazione ad attività facoltative (lavori di gruppo) concorre alla valutazione. I lavori realizzati e le relazioni individuali ad essi relativi vengono valutate dal docente e vanno ad integrare la valutazione della prova scritta.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning area

Fundamentals and research methods in social and economic psychology

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • The history of money and of the attitudes toward it
  • The cognitive skills required in monetary economies
  • Psychology applied to economics and finance.
  • The inadequacy of the homo economicus model
  • Psychology applied to saving and to the choices of savings or consumption
  • The problem of "sustainable" consumption and change in development models

Applying knowledge and understanding

  • Improving the literacy on economic psychology
  • Basic skills in decoding the psychological problems in economic/finance events
  • Basic skills in decoding saving/consumption choices

Contents

In the first part of the course, topics of formation (destruction) of money and of the cognitive and affective-emotional psychological processes connected to money, its technical management and its use in daily relations, will be addressed. The psychological assumptions implicit in the * homo economicus * model will then be considered and their limits will be highlighted, as well as addressing some more specific issues of economic psychology. An in-depth analysis of the challenges posed by the need for change towards more "sustainable" development models will also be proposed. The course does not require prior technical skills of economics.

Detailed program

  • The history of currency as a means of increasing abstraction
  • The cognitive difficulties involved by the modern currency of credit
  • The history of attitudes toward money and credit
  • The currency and the psychological confidence
  • The homo economicus model: origin and criticisms from the point of view of psychology
  • The panic in the financial markets
  • The psychology of savings
  • Green consumption and green economy

Prerequisites

No prerequisite is indispensable to the student, beyond a basic psychological knowledge. Nor it is necessary an education in economics of any kind

Teaching methods

Lectures, discussions, seminars on specific themes, groups of students aimed at the study of specific topics

Assessment methods

The exam is oral. The questions are aimed at evaluating the actual acquisition of both theoretical knowledge and the ability to face problems typical of economic psychology. The evaluation criteria are the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links and critically read the reality.Participation in voluntary activities (group work) contributes to evaluation. The works carried out, and the individual reports related to them, are evaluated by the teacher and are complemented by the evaluation of the written test.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students course material can also be available in English and students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

All the information will be available on the e-learning page at the beginning of the lessons.

Sustainable Development Goals

RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/06
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LV
    Luca Piero Vecchio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche