Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corsi di Studio Disattivati
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Modelli e Tecniche Cliniche di Intervento
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Modelli e Tecniche Cliniche di Intervento
Codice identificativo del corso
2223-2-F5104P020
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO E DI RIABILITAZIONE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Principali modelli e tecniche di intervento in ambito cognitivo-comportamentale di seconda e terza generazione.
  • Basi teoriche, aspetti tecnici, dati di efficacia e ambiti di applicazione delle varie strategie di intervento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Promozione delle competenze cliniche.
  • Padroneggiamento delle tecniche di intervento da applicare flessibilmente nel trattamento del disagio psicologico nelle sue diverse espressioni.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di presentare una rassegna di alcuni dei principali modelli di intervento sviluppati negli ultimi anni in ambito cognitivo-comportamentale e integrato (“terza ondata”). Il corso è finalizzato a promuovere le competenze cliniche dello studente/studentessa e fornirgli una serie di strategie di intervento da applicare flessibilmente nel trattamento del disagio psicologico nelle sue diverse espressioni. Una parte monografica del corso sarà dedicata al trattamento dei disturbi d’ansia e dei disturbi di personalità.

Programma esteso

  • Modello cognitivo-comportamentale: peculiarità e confronto con altri orientamenti.
  • La terapia razionale emotiva comportamentale - REBT (Ellis) .
  • La terapia cognitivo-comportamentale - CBT (Beck).
  • Le terapie metacognitive e basate sulla mindfulness.
  • Strategie di intervento per i disturbi d’ansia, depressivi e ossessivi.
  • Strategie di intervento per i disturbi di personalità.

Prerequisiti

Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia dinamica e clinica e della Psicopatologia consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite applicazioni pratico-cliniche delle competenze acquisite: discussione di articoli scientifici, casi clinici, lavori di gruppo su materiali clinici e discussione di tematiche relative all’assessment.

Tutto il materiale (dispense delle lezioni e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto, e prevede 20 domande a risposta multipla (punteggio massimo 20) e la discussione di un caso clinico (punteggio massimo 10 più eventuale bonus). Il voto finale è dato dalla somma delle due prove.

Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche sia delle competenze pratico-cliniche relative alle diverse tecniche di intervento.

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte e la padronanza delle tecniche apprese nella lettura e discussione del caso clinico.

Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare a un aumento o decremento fino a 2 punti rispetto al punteggio dell’esame scritto.

Non sono previste prove in itinere.

Testi di riferimento

L'esame verterà, oltre che sulle slide e il materiale presentati a lezione e caricati sul sito E-learning, sullo studio dei seguenti testi (limitatamente ai capitoli indicati):

  1. DiGiuseppe, R.A., Doyle, K.A., Dryden, & W., Backx, W. (2014). Manuale di terapia razionale emotiva comportamentale (Ed. italiana a cura di G.M. Ruggiero e D. Sarracino). Milano: Raffaello Cortina 2014. Capitoli 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 16.

  2. Beck, J. (2021). La terapia cognitivo-comportamentale (TERZA EDIZIONE, a cura di A. Montano). Roma: Astrolabio 2022. Capitoli 3, 6, 10, 12, 14, 15, 17, 18.

  3. Beck, A.T., Davis, D.D., & Freeman, A. (2015) (a cura di). Terapia cognitiva dei disturbi di personalità (Ed. italiana a cura di D. Sarracino, G. Caselli, G.M. Ruggiero e S. Sassaroli). Milano: Raffaello Cortina 2021. Capitoli 2, 5, 8, 9, 10, 14, 17, 20..

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

METHODS AND TECHNIQUES FOR TREATMENT AND REHABILITATION

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Second and third wave cognitive-behavioral models and methods for brief intervention.
  • Theoretical basis, technical aspects, effectiveness and fields of application of different strategies of intervention.

Applying knowledge and understanding

  • Promoting clinical competence.
  • Correct use of the intervention techniques in the treatment of psychological distress in its different forms.

Contents

Recent cognitive-behavioral and integrative “third wave” models for brief intervention will be presented and discussed. The aim of the course is to promote the clinical skills of the students and their ability to use flexibly a series of strategies of intervention for treating psychological distress in its different forms. The second part of the course will be focused on the treatment of anxiety disorders and personality disorders.

Detailed program

  • Cognitive-behavioral approach: definition and differences with other approaches.
  • Rational Emotive Behavioral Therapy - REBT (Ellis).
  • Cognitive Behavioral Therapy - CBT (Beck).
  • Metacognitive and mindfulness-based interventions.
  • Strategies of intervention for anxiety, depression and obsessive disorders.
  • Strategies of intervention for personality disorders.

Prerequisites

A good knowledge of the basis of Psychodynamic and Clinical Psychology and Psychopathology enables a more aware use of the course contents.

Teaching methods

In addition to classroom lectures, part of the teaching will take place through the discussion of scientific articles, case studies, and exercises and discussions on the course topics.
The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non-attending students.

Assessment methods

The exam is written, and includes 20 multiple choice questions (maximum score 20) and the discussion of a clinical case (maximum score 10 plus an eventual bonus). The final score is given by the sum of the two tests.

The questions are intended to ascertain the effective learning of both theoretical knowledge and practical-clinical skills related to different techniques of intervention.

The evaluation criteria are: the correctness of the answers and the ability to apply the learned techniques to the reading and discussion of the clinical case.

For those students who request it, an oral interview is also provided, on all the topics of the course, which can lead to an increase or decrease of up to 2 points compared to the score of the written exam.

No “in itinere” examinations are scheduled.

Textbooks and Reading Materials

The examination will be conducted in Italian. In addition to the slides and material presented in class and uploaded to the E-learning site, the exam will focus on the study of the following texts (limited to the indicated chapters):

  1. DiGiuseppe, R.A., Doyle, K.A., Dryden, & W., Backx, W. (2014). Manuale di terapia razionale emotiva comportamentale (Ed. italiana a cura di G.M. Ruggiero e D. Sarracino). Milano: Raffaello Cortina 2014. Capitoli 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 16.

  2. Beck, J. (2021). La terapia cognitivo-comportamentale (TERZA EDIZIONE, a cura di A. Montano). Roma: Astrolabio 2022. Capitoli 3, 6, 10, 12, 14, 15, 17, 18.

  3. Beck, A.T., Davis, D.D., & Freeman, A. (2015) (a cura di). Terapia cognitiva dei disturbi di personalità (Ed. italiana a cura di D. Sarracino, G. Caselli, G.M. Ruggiero e S. Sassaroli). Milano: Raffaello Cortina 2021. Capitoli 2, 5, 8, 9, 10, 14, 17, 20.e.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/07
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Diego Sarracino
    Diego Sarracino

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche