Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corsi di Studio Disattivati
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Laboratorio:comunicazione e Relazione in Ambito Sanitario
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio:comunicazione e Relazione in Ambito Sanitario
Codice identificativo del corso
2223-2-F5104P042
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

2: Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

. Sviluppare competenze relazionali e comunicative necessarie nella relazione con il paziente· Individuare le modalità di comunicazione adeguate e le criticità nella comunicazione e relazione con pazienti (bambini, adolescenti, adulti e anziani) con diverse condizioni cliniche

· Individuare le modalità di comunicazioni adeguate e le criticità nella comunicazione e relazione con pazienti appartenenti a contesti socio-culturali diversi

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

. Sviluppare competenze relazionali e comunicative necessarie nella collaborazione dello psicologo con l’équipe sanitaria

. Individuare le modalità di comunicazione adeguate e le criticità nella comunicazione e relazione con gli altri membri dell’equipe sanitaria (medici, infermieri…)

Contenuti sintetici

Il laboratorio propone discussioni, esercitazioni e applicazioni pratiche inerenti il lavoro dello psicologo nello specifico ambito sanitario con particolare focus sulle buone pratiche di comunicazione e sulla cura della relazione con il paziente e con l’equipe sanitaria.

Programma esteso

Il laboratorio prevede 8 moduli della durata di 3 ore l’uno.

Ogni modulo approfondirà un argomento e si comporrà di una parte teorica, una presentazione di caso clinico o specifica situazione e l’esercitazione connessa.

Argomenti trattati:

MODULO 1: Applicazioni delle fondamentali strategie comunicative di base a livello sanitario in situazioni ad alta complessità. Il tema del DOLORE.

MODULO 2: La comunicazione in pediatria: l’accompagnamento del bambino malato e della sua famiglia nelle pratiche diagnostiche e di cura.

MODULO 3: La comunicazione in pediatria: la complessità del lavoro con il paziente adolescente e la sua famiglia.

MODULO 4: La comunicazione con il paziente di differente provenienza culturale: quante medicine?

MODULO 5: Sostenere le coppie nei percorsi di procreazione medicalmente assistita.

MODULO 6: Il consenso informato: cosa è? La stesura della cartella clinica e la relazione con l’equipe medico-sanitaria.

MODULO 7: L’istituzione ospedaliera: comunicazione tra operatori.

MODULO 8: Tra corpo e psiche: lo psicologo in ospedale.

Prerequisiti

Si presuppone una basilare conoscenza della tecnica del colloquio psicologico e delle leggi generali della comunicazione (verbale e non verbale).

Si segnala che il presente laboratorio è particolarmente indicato per chi ha conoscenze di base inerenti la psicologia della salute.

Metodi didattici

Il laboratorio si compone di esercitazioni e discussioni in aula basate sulla presentazione di casi clinici, visioni di documentari e video inerenti le situazioni e le problematiche che si presentano allo psicologo in ambito sanitario.

Le esercitazioni pratiche prevederanno, nello specifico:

- Presa visione di cartelle cliniche e discussione di casi in gruppi e con la docente;

- Role-playing e simulazioni di situazioni cliniche complesse e colloqui clinici

Le esercitazioni saranno supportate da aspetti teorici e dalla presentazione di articoli scientifici volti ad indirizzare e stimolare lo studente a sviluppare la consapevolezza e la visione critica delle molteplici modalità di intervento nell’ambito.

Il materiale discusso sarà poi reso disponibile, così come le slide delle lezioni.

Il laboratorio è in lingua italiana

Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità didattiche verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è orale e applicativo e prevede la discussione inerente le tematiche presentate e le riflessioni da esse stimolate

Testi di riferimento

Dispensa fornita dalla docente con Articoli, spunti e riflessioni discussi a lezione.

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

2: Methods and tecniques for treatment and rehabilitation

Learning objectives

Knowledge and understanding

. Development of relational and communication skills needed in the relationship with the patient· Identify the appropriate communication modalities and challenges in the communication and relations with patients (children, adolescents, adults, elderly persons) with different clinical conditions

· Identify the appropriate communication modalities and challenges in the communication and relationship with patients belonging to different socio-cultural contexts

Applying knowledge and understanding

. Development of relational and communication skills needed in the relationship between the psychologist and the healthcare team

. Identify the appropriate communication modalities and challenges in the communication and relationship with other members of the healthcare team.

Contents

The laboratory offers discussions, exercises and practical applications related to the work of the psychologist in the specific healthcare field with a particular focus on good communication practices and the care of the relationship with the patient and the healthcare team.

Detailed program

The laboratory includes 8 modules lasting 3 hours.

Each module will deepen a topic and will consist of a theoretical part, a presentation of a clinical case and the related exercise.

Topics:

STEP 1: Applications of basic communication strategies at health level in highly complex situations. The theme of PAIN.

STEP 2: Communication in pediatrics: accompanying the sick child and his family in diagnostic and treatment practices.

STEP 3: Communication in pediatrics: the complexity of working with the adolescent patient and his family.

STEP 4: Communication with patients from different cultural backgrounds: how many medicines?

STEP 5: Supporting couples in the paths of medically assisted procreation.

STEP 6: Informed consent: what is it? The drafting of the medical record and the relationship with the medical-health team.

STEP 7: The hospital institution: communication between operators.

STEP 8: Between body and psyche: the psychologist in the hospital.

Prerequisites

A basic knowledge of the technique of the psychological interview and of the general laws of communication (verbal and non-verbal) is assumed. Please note that this laboratory is particularly suitable for those with basic knowledge concerning health psychology.

Teaching methods

The laboratory is composed of exercises and classroom discussions based on the clinical cases presentation, moves and documentary watching concerning the health psychology field.

The practical exercises will specifically include:

- Review of medical records and discussion of cases in groups and with the teacher;

- Role-playing and simulations of complex clinical situations and clinical interviews

The exercises will be supported by theoretical aspects and by the presentation of scientific articles aimed at directing and stimulating the student to develop the awareness and critical vision of the multiple modes of intervention in health psychology.

The discussed material will then be made available, as will the lesson slides.

The laboratory is in italian language.

During the COVID-19 emergency period, the teaching methods will be defined and updated on the basis of the University rules.

Assessment methods

Oral exam that includes the discussion concerning the themes discussed during the laboratory.

Textbooks and Reading Materials

The bibliography will be provided by the teacher with Articles discussed in class.

Detailed information about the teaching material will be published on the e-learning page associated with the course.

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EG
    Elena Gabrieli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche