Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corsi di Studio Disattivati
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Neuropsichiatria Infantile
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Neuropsichiatria Infantile
Codice identificativo del corso
2223-1-F5104P049
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

1: MODELLI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

· Temi generali in Neuropsichiatria Infantile.

· Aspetti relativi alla diagnosi e alla presa in carico clinica multidisciplinare

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

. Acquisizione dei principi relativi all’inquadramento neuropsichiatrico di bambini e adolescenti

Contenuti sintetici

Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio di (I) diagnosi e aspetti diagnostici differenziali dei principali disturbi neuropsichiatrici infantili (DSM-5) (II) cenni di psicofarmacologia nell’infanzia (III) cenni sui criteri di presa in cura

Programma esteso

· Disturbi dello spettro autistico (casi clinici e trattamento)

· Disturbi dello spettro ossessivo compulsivo (casi clinici e trattamento)

· Disturbi d’ansia

· Disturbi dell’umore

· Le psicosi a esordio precoce

· ADHD, disturbi della condotta e del comportamento (casi clinici, trattamento)

· Cenni di psicofarmacologia nell’infanzia e adolescenza

· Modelli innovativi di intervento in Neuropsichiatria e valutazione di esito

· I servizi di neuropsichiatria infantile, modelli organizzativi e di cura e il ruolo dello psicologo clinico

Prerequisiti

Conoscenza generale dei criteri diagnostici DSM-5 e di elementi essenziali di psicopatologia generale

Metodi didattici

Lezioni in aula, discussioni, filmati,

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test a risposte chiuse (vero/falso, corrispondenze, scelta a risposta multipla, ecc.) e esame orale obblogatorio

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Testi di riferimento

Testi obbligatori -

  1. APA (2014). Mini DSM-5. Criteri diagnostici. Milano: Raffaello Cortina Ed. (per i disturbi indicati)

  2. Benzoni S., Costantino A., Lyons J. Partecipazione e Valutazione di esito nella salute mentale in età evolutiva. Trento, Erickson Ed. (2020)

Testi Facoltativi - Optional:

  1. Benzoni S., Figli Fragili, Bari, Laterza (2017)

  2. Guidetti V, Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza , Il Mulino (2016)

Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso prima dell’inizio dell’attività didattica

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

1: PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING: MODELS AND METHODS FOR ASSESSMENT

Learning objectives

Knowledge and understanding

· Broad issues in child and adolescent neuropsychiatry.

· Knowledge of diangostic principles and intervention within a multidisciplinary approach

Applying knowledge and understanding

. Acquisition of the general principles of child and adolescent neuropsychiatric assessment and reasoning

Contents

Aim of the course is to introduce the student to the study of (I) advanced diagnosis of major child and adolescent neuropsychiatric disorders and differential diagnosis (DSM-5) (II) basic aspects of child psychopharmacology (III) child neuropsychiatric treatment

Detailed program

  • Autistic spectrum disorders (clinical cases and treatment)
  • Obsessive compulsive spectrum (clinical cases and treatment)
  • Anxiety disorders
  • Children and adolescent mood disorders
  • Early onset schizophrenia spectrum
  • ADHD, Conduct disorders (clinical cases and treatment)
  • Basic aspects of child and adolescent psychopharmacology
  • Innovative models in child and adolescent Neuropsychiatry and the outcomes evaluation
  • CAMHS, models of mental health services, and the role of the clinical psychologist

Prerequisites

General knowledge of DSM-5 diagnostic criteria and essential issues in general psychopathology

Teaching methods

Lectures, discussions, video presentations.

Assessment methods

Multiple choice examination (30 questions) and mandatory oral examination

The course is held in Italian and is based mainly on PPT presentations that will only be available in Italian. International students can take the oral exam in English.

Textbooks and Reading Materials

Required bibliography:

1. APA (2014). Mini DSM-5. Criteri diagnostici. Milano: Raffaello Cortina Ed. (per i disturbi indicati)

2. Benzoni S., Costantino A., Lyons J. Partecipazione e Valutazione di esito nella salute mentale in età evolutiva. Trento, Erickson Ed. (2020)

** Optional:**

3. Benzoni S., Figli Fragili, Bari, Laterza (2017)

4. Guidetti V, Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza , Il Mulino (2016)

More information about didactic material will be published on the e-learning page of the course, before it starts

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/39
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SB
    Stefano Benzoni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche