Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corsi di Studio Disattivati
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Psicologia Clinica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia Clinica
Codice identificativo del corso
2223-1-F5104P005
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Teorie e modelli di inquadramento della psicopatologia e principi di trattamento

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

- Acquisire i principi relativi all’inquadramento clinico del paziente

- Comprendere la terminologia relativa ai diversi modelli e le diverse diagnosi cliniche

- Acquisire i principi relativi al trattamento

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- Sviluppare le competenze di base relative all’inquadramento clinico del paziente

- Comprensione critica di alcuni quadri psicopatologici relativa a diagnosi e trattamento

- Integrazione di aspetti clinici.

Contenuti sintetici

Orientamenti teorici in psicologia clinica

Diagnosi psichiatrica

Principi di trattamento

Programma esteso

Introduzione alla psicologia clinica

Esame delle condizioni mentali

Disturbi depressivi

Disturbi bipolari

Rischio suicidario

Disturbi d’ansia

Disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo

Psicotraumatologia

Disturbi dissociativi

Disturbi alimentari

Uso di sostanze

Disturbi di personalità

Problemi psicologici nell’anziano

Prerequisiti

Conoscenza dei criteri diagnostici DSM-5

Metodi didattici

L'attività didattica sarà svolta in presenza.
Si alterneranno lezioni frontali a discussioni di materiale clinico in gruppo.
Verranno utilizzati casi clinici attraverso testi e video.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà svolto in presenza.

L’esame consiste in una prova scritta con 30 domande a scelta multipla e due domande aperte. Le prova verterà su tutto il programma del corso. Gli studenti che supereranno la prova scritta (minimo 18) potranno avere accesso ad una prova orale facoltativa.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Testi di riferimento

Materiali supplementari (slides, articoli). Le slides sono fondamentali per il superamento dell'esame. Verranno caricate online prima di ciascuna lezione.

Testo base (parti di questo testo): Sadock B.J., Sadock V.A., Ruiz P., "Sinossi di psichiatria. Scienze del comportamento. Psicologia clinica", Piccin, 2018

Uno a scelta tra i seguenti:
Madeddu F., "I mille volti di Narciso", Raffaello Cortina, 2020
Liotti G., "La dimensione interpersonale della coscienza", Carocci, 2005
Pompili M., "Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione", Raffaello Cortina, 2022
Lingiardi V., Madeddu F., "I meccanismi di difesa. Teoria, valutazione, clinica", Raffaello Cortina, 2002

Eventuali altri riferimenti potranno essere dati a lezione.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Theories and models of psychopathology and treatment

Learning objectives

Knowledge and understanding

- Acquisition of the principles related to the clinical classification of the patient

- Understanding of the terminology related to the different models and the different clinical diagnoses

- Acquisition of the principles related to treatment

Ability to apply knowledge and understanding

- Develop the basic skills for the diagnosis of the patient

- Critical understanding of specific psychopatological fetaures concerning diagnosis and treatment

- Integration of clinical aspects

Contents

Theories in clinical psychology

Psychiatric diagnosis

Principles of treatment

Detailed program

Introduction to clinical psychology

The mental state examination

Depressive disorders

Bipolar disorders

Suicidal risk

Anxiety disorders

Obsessive-compulsive spectrum disorders

Psychotraumatology

Dissociative disorders

Eating disorders

Substance use

Personality disorders

Psychological problems in older adults

Prerequisites

Knowledge of diagnostic criteria of DSM-5

Teaching methods

Lessons will be held in person.
Lectures will alternate with discussions of clinical material in groups.
Clinical cases will be presented through texts and videos.

Assessment methods

Tests will be in presence.

Multiple choice test (30 questions) and 2 open ended questions. Optional oral examination if the written part is sufficient (18).

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so

Textbooks and Reading Materials

Supplementary materials (ppt files, articles). Ppt files are mandatory to pass the exam. They will be uploaded online at the beginning of each lesson.

Main text (parts of this text): Sadock B.J., Sadock V.A., Ruiz P., "Sinossi di psichiatria. Scienze del comportamento. Psicologia clinica", Piccin, 2018

One of the following:
Madeddu F., "I mille volti di Narciso", Raffaello Cortina, 2020
Liotti G., "La dimensione interpersonale della coscienza", Carocci, 2005
Pompili M., "Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione", Raffaello Cortina, 2022
Lingiardi V., Madeddu F., "I meccanismi di difesa. Teoria, valutazione, clinica", Raffaello Cortina, 2002

Any other references may be given in class.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RC
    Raffaella Calati

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche