Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Courses of Study (deactivated)
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1st year
  1. Clinical Psychodiagnosis - 2
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Clinical Psychodiagnosis - 2
Course ID number
2223-1-F5104P004-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Clinical Psychodiagnosis

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Comprendere e valutare: approcci alla diagnosi psicologica
  • La formulazione del caso
  • La relazione clinica
  • La valutazione del funzionamento psicologico in età evolutiva
  • Assessment delle abilità di mentalizzazione in età evolutiva

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Test oggettivi vs. performance based personality test
  • Integrazione dell’approccio nomeotetico e idiografico nei test diagnostici
  • Strumenti per la valutazione della relazione clinica
  • Il setting diagnostico in età evolutiva: metodi e prospettive a confronto
  • Test per valutare le abilità di mentalizzazione

Contenuti sintetici

Il corso si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze avanzate relative agli strumenti psicologici utilizzati in ambito clinico e di ricerca. Si articolerà in due moduli tematici: il primo focalizzato sugli strumenti utili a formulare una diagnosi psicologica in età adulta, mentre il secondo si concentrerà sulla comprensione del funzionamento in età evolutiva.

Programma esteso

  • Il concetto di diagnosi psicologica
  • Differenze tra approccio descrittivo ed esplicativo
  • Integrazione degli approcci diagnostici
  • I test: concetti di base
  • La stesura dei report diagnostici
  • La diagnosi in età evolutiva
  • L’approccio collaborativo
  • L’assessement delle abilità di mentalizzazione

Prerequisiti

Si assume che gli studenti abbiano alcune competenze di base in ambito di Psicopatologia e Tecniche del Colloquio. Si invitano gli studenti che non avessero sostenuto tali esami a segnalare al docente (via email o in presenza) eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di riferimento di base.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite applicazioni pratico-cliniche delle competenze acquisite: discussione di articoli scientifici, casi clinici, lavori di gruppo su materiali clinici e discussione di tematiche relative all’assessment.

Tutto il materiale (dispense delle lezioni, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Agli studenti frequentanti che lo desiderano, viene data la possibilità di approfondire alcuni argomenti del corso, tramite la redazione di un elaborato, che si focalizzi sull’utilizzo degli strumenti e dei metodi presentati a lezione in uno specifico contesto/ambito applicativo (ad es. clinico, scolastico, giuridico).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta e una prova orale. Ulteriori informazioni saranno fornite all'inizio del corso.

Testi di riferimento

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Dazzi, N., Lingiardi, V., Gazzillo, F. (2009). La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia. Milano: Raffaello Cortina Editore

Migdley, N., Ensink, K., Lindqvist, K., Malberg, N., Muller, N. (2019). Il trattamento basato sulla mentalizzazione per bambini. Milano: Raffello Cortina Editore.

**Un testo a scelta tra i seguenti:

Barron, J.W. (2005) Dare un senso alla diagnosi. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Mc Williams, N. (2012). La diagnosi psicoanalitica. Roma: Astrolabio.

Bateman, A., Fonagy, P. (2018) Mentalizzazione e disturbi di personalità. Una guida pratica al trattamento. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Di Lorenzo, L., Parolin, L. (2022). Il Rorschach nel ciclo di vita. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Young, J.E., Klosko, J.S., Weishaar, M.E. (2018). Schema Therapy. La terapia cognitivo - comportamentale integrata per i disturbi della personalità. Erikson.

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla relativa pagina del sito e-learning.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning area

Psychological functioning: models and methods for assessment

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Psychological Assessement: different approaches to the psychodiagnosis
  • Case Formulation
  • Clinical relation to patient
  • Assessent with children and adolescents
  • Mentalization abilities assessment

Applying knowledge and understanding

  • Objective test vs. perfomance based personality test
  • Integrating the nomothetic and idiographic approach
  • Methods to evaluate clinical alliance
  • Developmental age and diagnostic setting: methods and perspective
  • Methods to evaluate mentalization abilities

Contents

The course aims to present some of the psychological instruments used both in the clinical and research field. In the first part of the course, students will be presented with the diagnostic process within the contest of adults patients. The second part of the course aims at providing theoretical and operational tools to work within developmental age.

Detailed program

  • Psychological diagnosis
  • Differences between descriptive and explanatory approach
  • Integration of diagnostic approaches
  • Tests: the basics
  • Writing up diagnostic reports
  • Developmental diagnosis
  • Collaborative approach
  • Mentalizing abilities assessment

Prerequisites

A good knowledge of the basis of Psychopathology and Interviewing technique enables a more aware use of the course contents. Students lacking such basic knowledge are encourage to ask for a list of basic references.

Teaching methods

In addition to classroom lectures, part of the teaching will take place through the discussion of scientific articles, case studies, and exercises and discussions on the course topics.
The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course, so that it can also be used by non-attending students.

For attending students it will be presented the possibility to deepen a topic through a written report on the psychological test used within a specific setting (clinical, scholastic, juridical).

Assessment methods

The verification of learning will be carried out through an oral examination aimed at verifying the specific knowledge of the main theoretical aspects of the course.

Participating to optional activities contributes to final evaluation.

There will be in itinere examinations reserved for attending students (two written tests, one at the end of each part of the course).

Textbooks and Reading Materials

Erasmus students can take the exam in English and/or ask for an English bibliography.

Dazzi, N., Lingiardi, V., Gazzillo, F. (2009). La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia. Milano: Raffaello Cortina Editore

Migdley, N., Ensink, K., Lindqvist, K., Malberg, N., Muller, N. (2019). Il trattamento basato sulla mentalizzazione per bambini. Milano: Raffello Cortina Editore.

**Un testo a scelta tra i seguenti:

Barron, J.W. (2005) Dare un senso alla diagnosi. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Mc Williams, N. (2012). La diagnosi psicoanalitica. Roma: Astrolabio.

Bateman, A., Fonagy, P. (2018) Mentalizzazione e disturbi di personalità. Una guida pratica al trattamento. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Di Lorenzo, L., Parolin, L. (2022). Il Rorschach nel ciclo di vita. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Young, J.E., Klosko, J.S., Weishaar, M.E. (2018). Schema Therapy. La terapia cognitivo - comportamentale integrata per i disturbi della personalità. Erikson.

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla relativa pagina del sito e-learning.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/07
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LP
    Laura Antonia Lucia Parolin

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics