Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Psychology of Special Educational Needs
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Psychology of Special Educational Needs
Course ID number
2223-2-F5103P090
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Processi di Sviluppo Atipico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
• Classificazione e valutazione delle disabilità
• Conoscenza dei disturbi del neurosviluppo
• Presentazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
• Principi e norme dell’inclusione scolastica

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Analisi di punti di forza e debolezza di casi con disabilità, disturbi evolutivi e Bisogni Educativi Speciali
• Profilo dinamico funzionale delle disabilità e disturbi dello sviluppo
• Comprensione di Piano Educativo Individualizzato (PEI) e Piano Didattico Personalizzato (PDP)
• Realizzazione di progetti di inclusione scolastica per alunni con BES

Contenuti sintetici

Classificazione e valutazione delle disabilità e dei disturbi del neurosviluppo. Le caratteristiche degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES).
Metodi e strumenti per descrivere il funzionamento (punti di forza e di debolezza) e la qualità di vita della persona con disabilità.
Verranno descritti gli interventi finalizzati all’integrazione scolastica, centrati sulla persona (training, percorsi ri-abilitativi ed educativi) e che coinvolgono il contesto (coetanei, genitori, insegnanti). Verranno presentati i costrutti teorici relativi alle abilità sociali, all’autodeterminazione e al benessere scolastico.

Programma esteso

• Sistemi di classificazione delle disabilità secondo ICF
• I Bisogni Educativi Speciali e normative in ambito scolastico
• Osservazione e interventi comportamentali in classe
• Valutazione e riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva
• Disabilità sensoriali e intellettive
• Disturbi dello Spettro Autistico
• Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività
• Disturbi Specifici di Apprendimento
• Alunni con alto potenziale cognitivo
• Alunni stranieri e i loro bisogni
• Strategie di inclusione scolastica
• Qualità di Vita e Benessere Scolastico

Prerequisiti

• Conoscenza della psicologia dello sviluppo tipico.
• Classificazioni dei disturbi secondo DSM e ICD.
• Psicologia dell’Educazione

Metodi didattici

La metodologia didattica prevede la presentazione teorica di riferimento e la discussione di casi con BES. Verranno forniti video per integrare i contenuti delle lezioni e gli studenti svolgeranno lavori di gruppo in aula per redigere dei progetti di inclusione scolastica. Gli studenti potranno svolgere dei lavori di gruppo che presenteranno ai colleghi in aula. Gli studenti che svolgeranno il lavoro di gruppo presentato in aula avranno un punto extra all'esame. Le lezioni verranno effettuate tramite slide e video che saranno messi a disposizione degli studenti tramite e-learning.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d’esame consiste in una prova scritta, costituita da 6 domande aperte oltre alla scrittura di una breve relazione che descriva un progetto di inclusione scolastica di un caso con disabilità o disturbo dello sviluppo. Durante l'esame verrà presentata la descrizione di un caso e gli studenti dovranno redigere il progetto di inclusione scolastica.
Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione degli aspetti teorici trattati nel corso. Le risposte a ciascuna domanda saranno valutate in base alla correttezza, alla completezza, alla capacità di argomentare e fare collegamenti tra i concetti.

Testi di riferimento

Slide delle lezioni + altri testi che verranno comunicati all'inizio del corso.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning area

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/04
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Gian Marco Marzocchi
    Gian Marco Marzocchi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics