Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Psicologia dello Sviluppo Cognitivo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia dello Sviluppo Cognitivo
Codice identificativo del corso
2223-1-F5103P003
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Processi di sviluppo tipico e contesti educativi

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
• Comprensione dell’approccio neurocostruttivista allo studio dello sviluppo
• Conoscenza dei processi che guidano lo sviluppo della mente umana
• Lo sviluppo della capacità di comprendere le azioni, le emozioni, gli stati mentali e le intenzioni altrui
• Comprendere l'importanza delle esperienze precoci -tipiche, a rischio e avverse- per lo sviluppo della mente.
• Conoscenza dei fattori di rischio e protezione nell’ambito dello sviluppo cognitivo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Promuovere lo sviluppo cognitivo attraverso le attività di gioco e apprendimento.
• Identificare indicatori di rischio precoce.
• Cura e supporto nello sviluppo.
• Ricadute applicative dell’approccio neurocostruttivista
• Applicazione delle conoscenze acquisite in un’ottica di prevenzione e intervento

Contenuti sintetici

Il corso si focalizza sui processi di sviluppo della mente umana, nel quadro di riferimento teorico offerto dalla prospettiva neurocostruttivista. Verranno messi in evidenza i reciproci rapporti tra mente, corpo e ambiente che caratterizzano il processo epigenetico. Verrà proposta una lettura critica degli argomenti, attraverso il riferimento a molteplici evidenze empiriche, così come una riflessione circa le ricadute applicative dei temi affrontati in condizioni di sviluppo tipico, atipico e di rischio.

Programma esteso

• I fondamenti di una nuova scienza dello sviluppo cognitivo

• Promuovere lo sviluppo delle competenze nell’infanzia: il gioco

• Promuovere lo sviluppo delle competenze in età scolare: l'apprendimento

• Neuroscienze cognitive dello sviluppo.

• Le ricadute applicative della visione neurocostruttivista dello sviluppo: lo sviluppo atipico, la nascita pretermine, ambiente precoce e benessere, indicatori precoci.

• Lo sviluppo della capacità di comprendere le emozioni, le azioni, gli stati mentali e le intenzioni altrui

Prerequisiti

Conoscenze di base circa i modelli classici della Psicologia dello Sviluppo, abitualmente acquisite durante i CdL triennali in Psicologia, consentono una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti che non possedessero tali conoscenze a segnarlo al docente, al fine di concordare una bibliografia di riferimento.

Metodi didattici

Accanto alle lezioni frontali, il corso prevede discussioni guidate, presentazioni di filmati, esercitazioni pratiche. Il materiale (slide delle lezioni e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto con domande aperte e a scelta multipla. Le domande a scelta multipla hanno lo scopo di valutare la preparazione dello studente ad ampio raggio, sull’intero programma d’esame. Le domande aperte sono volte ad accertare in maniera approfondita l’acquisizione delle conoscenze teoriche e la capacità di applicare tali conoscenze a situazioni concrete. Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, in aggiunta alla prova scritta, su tutti gli argomenti del corso. In casi particolari, è possibile che il colloquio orale possa essere richiesto dal docente. I criteri di valutazione sono: adeguatezza dei contenuti, dell’organizzazione e della forma delle risposte.

Testi di riferimento

Valenza E. e Turati C. (2019). Promuovere lo sviluppo della mente. Un approccio neurocostruttivista. Bologna: Il Mulino.

Turati C. e Valenza E. (2022). Mente e corpo nello sviluppo. Un nuovo sguardo per comprendere e promuovere l'infanzia. Roma: Carocci.

Slide delle lezioni.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate sulla relativa pagina del sito e-learning.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Typical development and educational contexts.

Learning objectives

Knowledge and understanding
• The neuroconstructivist approach to the study of cognitive development
• Foundations of the development of the human mind
• The development of children’s ability to understand others’ actions, emotions and intentions.
• Early experiences -typical, at risk and adverse- shape the human mind.
• Risk and protective factors for cognitive development

Applying knowledge and understanding
• Promoting cognitive development through play and learning
• Implications of the neuroconstructivist approach to atypical development
• Application of knowledge and empirical evidence for prevention and intervention

Contents

Students will be introduced to advanced knowledge regarding the emergence and the development of the human mind. The reciprocal relations between mind, body and environment that characterize the epigenetic process will be highlighted. References to empirical evidence about cognitive development and their implications for atypical development will be made.

Detailed program

• The foundations of a new developmental science

• Promoting cognitive competences during infancy: play.

• Promoting cognitive competences during school age: learning.

• The origins of the human mind: the nativist approach and the early competences

• The neuroconstructivist approach to the study of cognitive development

• Implications of the neuroconstructivist approach: atypical development, preterm birth, early enviroment and wellbeing, early markers.

• The development of children's ability to understand others' actions, emotions and intentions

Prerequisites

Basic knowledge about the classic approaches to the study of development is required. Students lacking such basic knowledge are encouraged to ask for a list of basic references.

Teaching methods

Together with classroom lectures, the course will offer guided discussions, video presentations, and practical trainings. The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course.

Assessment methods

The exam is written with open and multiple choice questions. Multiple choice questions provide an extensive evaluation of acquired knowledge, open questions evaluate students’ critical thinking on such knowledge. An oral interview can be requested by the student, in addition to the written exam, on all the topics of the course. In special cases, it is possible that the oral interview may be requested by the professor.The evaluation criteria are: adequacy of contents, organization and form of the answers.

Textbooks and Reading Materials

Valenza E. e Turati C. (2019). Promuovere lo sviluppo della mente. Un approccio neurocostruttivista. Bologna: Il Mulino.

Slides.

International students can take the exam in English and/or ask for an English bibliography.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/04
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
58
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MA
    Margaret Addabbo
  • CT
    Chiara Turati

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche