Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Laboratorio di Strumenti di Valutazione delle Competenze e dei Disturbi Linguistici
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio di Strumenti di Valutazione delle Competenze e dei Disturbi Linguistici
Codice identificativo del corso
2223-2-F5103P060
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Competenze metodologiche e applicazione clinica degli strumenti.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Processo diagnostico per la valutazione dei disturbi del linguaggio e della comunicazione
  • Strumenti di valutazione del linguaggio nello sviluppo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Realizzare una valutazione delle competenze linguistiche nello sviluppo
  • Stesura di una relazione in merito alle competenze linguistiche di un bambino

Contenuti sintetici

• Presentazione e spiegazione dei diversi domini linguistici e degli strumenti utili a valutarli in età evolutiva.

• Definizione dei disturbi della comunicazione e della loro classificazione.

Programma esteso

Il corso ha l’obiettivo di presentare agli studenti i diversi domini linguistici: fonologia, lessico morfosintassi, abilità narrative, pragmatica e metafonologia. Per ciascun dominio verranno esaminati i principali metodi di valutazione diretta (test standardizzati) e indiretta (questionari e interviste). Verranno inoltre trattati i disturbi della comunicazione e la loro classificazione nel DSM-5 e nell’ICD-10.

Prerequisiti

Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia dello Sviluppo sarà utile durante la frequenza del corso.

Metodi didattici

Al fine di acquisire una buona competenza nella somministrazione dei test presentati verranno proposti esempi di protocolli di test compilati, filmati di casi clinici ed esercitazioni pratiche.

Il materiale (dispense della lezione e fac-simile di protocolli) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

È richiesta la frequenza di almeno il 70% del totale delle ore di lezione.

Agli studenti verrà richiesta la consegna di un breve elaborato finale riguardante la somministrazione di alcuni dei test presentati in aula ad un soggetto in età evolutiva.

Gli esiti di tale elaborato verranno discussi nel corso dell’ultima lezione del corso.

I criteri di valutazione dell’elaborato sono: correttezza della somministrazione dei test proposti, capacità di analisi dei risultati e inquadramento del caso.

Testi di riferimento

Slides delle lezioni.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Methodological competences and clinical techniques

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Diagnostic process to assess language and communication disorders in developmental age
  • Tests and instruments to assess language development

Applying knowledge and understanding

  • Assessment of linguistic competences during development
  • Report related to the language abilities of a child

Contents

• Theoretical knowledge and practical expertise regarding instruments for the assessment of linguistic functioning in children

• Definition and classification of communication disorders

Detailed program

Students will be introduced to different linguistic domains: phonology, lexicon, morphosyntax, narrative skills, pragmatics and metaphonology. For each domain the main methods of direct assessment (standardized tests) and indirect (questionnaires and interviews) will be examined. Communication disorders and their classification in DSM-5 and ICD-10 will also be discussed.

Prerequisites

A good knowledge of the basis of Developmental Psychology will be useful during the lessons.

Teaching methods

In order to acquire a good competence and practice in the presented tests, examples of protocols, videos of clinical case and practical exercises will be proposed.

The material (slides of lessons and fac-simile of protocols) is made available on the e-learning site of the corse.

Assessment methods

At least 70% of the total lesson time is required. Students will be required to present a short clinical report regarding the administration of some of the tests presented in the classroom to a child.

The results will be discussed during the last lesson of the course.

The evalution criteria are: correctness of the test administration, ability to analyze the results and to comment the case.

Textbooks and Reading Materials

Slides of the lessons.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
32
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VB
    Viola Brenna
  • Laura Zampini
    Laura Zampini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche