Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Progettazione e Pianificazione Formativa
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Progettazione e Pianificazione Formativa
Codice identificativo del corso
2223-2-K0101D008-K0101D025M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodologie Didattiche nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Identificare le caratteristiche del processo di insegnamento-apprendimento rivolto alla persona adulta, le strategie didattiche-organizzative nella formazione di base delle professioni sanitarie e alla base della programmazione didattica e progettazione dei corsi di formazione continua.

Contenuti sintetici

I contenuti del corso si sviluppano attraverso l’acquisizione delle competenze nei processi, metodi e strumenti per l’insegnamento-apprendimento della disciplina infermieristica ed ostetrica in ambito teorico e di tirocinio. Il corso consente di sviluppare le competenze nei processi, metodi e strumenti per l’insegnamento-apprendimento della formazione continua per lo sviluppo della professionalità infermieristica ed ostetrica.

Programma esteso

Cenni di andragogia, la programmazione e la progettazione di corsi di formazione di base e continua rivolti a infermieri e ostetriche.

Prerequisiti

Definiti dal regolamento del corso di laurea.

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo. Il corso prevede inoltre l’utilizzo di metodologie didattiche attive.

Materiale didattico

Associazione Italiana Formatori (2012) Professione Formazione. Milano, Franco Angeli; Gamberoni L., Marmo G., Bozzolan M., Loss C., Valentini O. (2009) Apprendimento clinico, riflessività e tutorato. Napoli, EdiSES;

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo anno, primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame non è previsto per il singolo modulo ma per l’intero insegnamento in modalità integrata tramite test scritto (domande a risposta multipla e semistrutturata) e orale.

Orario di ricevimento

Concordato col docente via email.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

To identify the characteristics of the teaching-learning process addressed to the adult person, the educational-organizational strategies in fundamentals of health professions’ education and of lifelong learning in medicine.

Contents

Subjects of the course are developed through the acquisition of skills in the processes, methods and tools for teaching and learning of nursing and midwifery discipline in theoretical and apprenticeship areas. The course enables student to develop skills in processes, methods and tools for teaching-learning of continuous training for the professional development of nursing and midwifery.

Detailed program

Elements of andragogy, the programming and the design of basic training courses and lifelong learning addressed to nurses and midwives.

Prerequisites

Defined by the degree regulation.

Teaching form

Lectures, practicals and group work. Active learning methods.

Textbook and teaching resource

Associazione Italiana Formatori (2012) Professione Formazione. Milano, Franco Angeli; Gamberoni L., Marmo G., Bozzolan M., Loss C., Valentini O. (2009) Apprendimento clinico, riflessività e tutorato. Napoli, EdiSES;

Semester

Second year, first semester

Assessment method

The examination is not for the single module buti t is an integrate examination for the whole course thorough written test: quiz with single/multi answers and open short questions. Final interview.

Office hours

Agreed with teacher by email.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • NC
    Nadia Teresa Colombo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche