Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Medicina Legale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Medicina Legale
Codice identificativo del corso
2223-2-K0101D010-K0101D033M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Strutture Organizzative e Flussi Gestionali delle Aziende Sanitarie

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il modulo di medicina legale si propone l’obiettivo di illustrare la metodologia medico-legale da applicare alle attività di natura medico-legale dell’infermiere e dell’ostetrica/o, in particolare in ruoli dirigenziali. Verranno presentate anche le normative in ambito di responsabilità professionale sanitaria civile e penale e le norme di alcune specifiche attività medico-sanitarie.

Contenuti sintetici

Disciplina medicina legale e sua metodologia.

Documentazione assistenziale.

Informazione e consenso agli atti sanitari.

Leggi speciali.

Reati penali di interesse sanitario.

Responsabilità professionale sanitaria

Programma esteso

Disciplina medicina legale e sua metodologia: nesso di causa e criteriologia medico-legale.

Documentazione assistenziale: reato di falso, segreto professionale, errori nella cartella infermieristica/ostetrica.

Informazione e consenso, rifiuto di atti sanitari. Direttive anticipate di trattamento e pianificazione delle cure. Errori nella comunicazione con il/la paziente e i familiari, errori di comunicazione medico-infermiere/ostetrica/o.

Leggi speciali: trapianto e donazione di organi; trattamenti sanitari obbligatori; interruzione volontaria di gravidanza.

Reati penali di interesse sanitario: Esercizio abusivo della professione di infermiere/ostetrica; referto e denuncia di reato; child abuse and neglect, violenza interpersonale e sessuale, violenza domestica, infanticidio, omicidio del consenziente, mutilazioni genitali femminili.

La responsabilità professionale civile e penale dell’infermiere/ostetrica/o.

Le figure dell’infermiere forense e dell’ostetrica/o forense.

Prerequisiti

nessuno

Modalità didattica

Corsi in presenza: Lezioni frontali in cui il docente promuoverà momenti di discussione tra gli studenti su problemi di malpractice in ambito sanitario, coinvolgendo gli studenti e chiedendo loro di riportare esperienze personali, con discussione di casi reali con esempi della pratica professionale.

Materiale didattico

Sentenze, linee guida e altro materiale didattico caricato in fomato file .pdf sul sito e-learning

Cicognani Alberto, Fallani Maurizio, Pelotti Susi Medicina Legale. Soc. Ed. Esculapio 2019 (hardcopy + ebook biblioteca unimib)

Tartaglia Riccardo, Vannucci Andrea (a cura di) Prevenire gli eventi avversi nella pratica clinica, Springer, 2013. (hardcopy + ebook biblioteca unimib)

St. Pierre Michael, Hofinger Gesine, Buerschaper Cornelius, Simon Robert, Daroui Ivan Gestione delle crisi in medicina d’urgenza e terapia intensiva. Fattori Umani, psicologia di gruppo e sicurezza dei pazienti negli ambienti ad alto rischio. Springer, 2013. (hardcopy + ebook biblioteca unimib)

Vincent Charles La sicurezza del paziente Spinger 2011. (hardcopy + ebook biblioteca unimib)

Simeoni Iole, De Santi Anna Maria Comunicazione in medicina: collaborazione tra professionisti sanitari. 1^ Ed. SEEd 2010. (hardcopy + ebook biblioteca unimib)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame finale in presenza: esame scritto con 7 domande chiuse a scelta multipla con una singola risposta esatta + 1 domanda aperta con breve saggio su un argomento del programma.

Orario di ricevimento

face-to-face od online via webex su appuntamento da concordare con il docente via e-mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The forensic medicine module aims to present the medical-legal methodology to be applied to all nurse/midwife medico-legal activities, in particular in managerial roles. Laws of nurse and midwife civil and criminal liability will be presented, completed with the description of some particular medical activities’ regulations.

Contents

The discipline and the methodology of forensic medicine.

The medical records.

Informed consent.

Special legislations in medicine.

Criminal code and health.

Professional liability.

Detailed program

The discipline and the methodology of forensic medicine: cause-and-effect relationship, medico-legal criteria.

The medical records: false written statements, nurse/midwife-patient privilege, errors in the nurse/midwife charts and records.

Informed consent, refusal of medical treatment, advanced patient treatment directives and care planning. Patient and family communication errors, doctor-nurse/midwife communication errors.

Special legislations in medicine: organ transplant and organ donation, mandatory medical treatments; legal termination of pregnancy.

Criminal code and health: practicing without a license, mandatory communications to the state’s attorney, child abuse and neglect, interpersonal and sexual violence, domestic violence, infanticide, murder of a consenting patient, female genital mutilation.

Civil and criminal professional liability of the nurse/midwife.

Forensic nurse and forensic midwife.

Prerequisites

none

Teaching form

Face-to-face classroom: Lectures; the teacher promotes discussion among students on problems related to malpractice in medical care and health practices, involving students and asking them to report personal experiences and discussing real cases and professional examples.

Textbook and teaching resource

Italian Court Judgments, guidelines and other educational material uploaded in a file format .pdf on the e-learning website

Cicognani Alberto, Fallani Maurizio, Pelotti Susi Medicina Legale. Soc. Ed. Esculapio 2019 (hardcopy + ebook biblioteca unimib)

Tartaglia Riccardo, Vannucci Andrea (a cura di) Prevenire gli eventi avversi nella pratica clinica, Springer, 2013. (hardcopy + ebook biblioteca unimib)

St. Pierre Michael, Hofinger Gesine, Buerschaper Cornelius, Simon Robert, Daroui Ivan Gestione delle crisi in medicina d’urgenza e terapia intensiva. Fattori Umani, psicologia di gruppo e sicurezza dei pazienti negli ambienti ad alto rischio. Springer, 2013. (hardcopy + ebook biblioteca unimib)

Vincent Charles La sicurezza del paziente Spinger 2011. (hardcopy + ebook biblioteca unimib)

Simeoni Iole, De Santi Anna Maria Comunicazione in medicina: collaborazione tra professionisti sanitari. 1^ Ed. SEEd 2010. (hardcopy + ebook biblioteca unimib)

Semester

first semester

Assessment method

Face-to-face Final exam : written test with 7 closed multiple-choice questions with only one correct answer + 1 open question to be answered with a short explanation on the topic .

Office hours

face-to-face or online via webex by appointment arranged via e-mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/43
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DS
    Daniela Roberta Schillaci

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche