Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Laboratorio
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio
Codice identificativo del corso
2223-1-K0101D007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

La finalità generale del laboratorio è quella di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze base per svolgere l’analisi organizzativa con particolare attenzione alla lettura delle relazioni, la funzione direzionale e i modelli organizzativi infermieristici/ostetrici.

Contenuti sintetici

Lettura dell’organizzazione secondo il modello di riferimento di H. Mintzberg. Lettura della funzione direzionale infermieristica e ostetrica secondo il modello classico. Descrizione della configurazione organizzativa interna di realtà di Direzione Infermieristica e Ostetrica Aziendale e analisi critica di come tale struttura assicura l’esercizio del governo aziendale della funzione assistenziale.

Programma esteso

Conoscenza degli elementi di base della progettazione organizzativa; la funzione direzionale infermieristica e ostetrica secondo il modello classico con particolare riferimento all’attività di organizzazione; come delineare la struttura organizzativa di un’azienda; costruzione di organigrammi; analisi di organigrammi di aziende sanitarie e socio sanitarie; conoscenza dei modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica/ostetrica con una descrizione delle modalità d’implementazione e gestione di tale modello organizzativo.

Prerequisiti

Definiti dal Regolamento del Corso di Laurea.

Modalità didattica

Esercitazioni, simulazioni.

Materiale didattico

A. Pennini e G. Barbieri, La responsabilità del coordinatore delle professioni sanitarie, McGraw-Hill, 2011, Milano; C. Calamandrei e C. Orlandi, La dirigenza infermieristica. Manuale per la formazione dell’infermiere con funzioni manageriali, McGraw-Hill, 2008, Milano; L. Daft Richard, Organizzazione Aziendale, APOGEO Feltrinelli Editore s.r.l., 2007, Milano, 3 ed.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno, secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Presentazione di un elaborato scritto (legato al tirocinio) in sessione plenaria. In accordo coi contenuti del Laboratorio l’elaborato richiederà allo studente di svolgere un’analisi organizzativa di un contesto clinico-assistenziale secondo indicazioni dettagliate fornite dal Docente e relativa griglia di valutazione impiegata per la correzione e valutazione del lavoro svolto.

Orario di ricevimento

Concordato col docente via e-mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The general purpose of the laboratory is to acquire basic knowledge and skills to carry out organizational analysis with particular attention to the reading of relationships, directional function and organizational nursing/midwifery models.

Contents

Reading the organization according to H. Mintzberg's model. Reading the nursing and midwifery directional function according to the classic model. Description of the organization's internal configuration of the Nursing and Midwifery Directorate and critical analysis of how such a structure ensures the operation of the corporate governance of the welfare function.

Detailed program

Knowledge of basic elements of organizational design; nursing and midwifery directional function according to the classical model, with particular reference to organizational activity; how to outline the organizational structure of a company; organizational charts; analysis of organigrams of healthcare companies and healthcare partners; knowledge of organizational models of nursing/midwifery care with a description of how to implement and manage the organizational model.

Prerequisites

Defined by the Degree Regulation.

Teaching form

Exercises, simulations.

Textbook and teaching resource

A. Pennini e G. Barbieri, La responsabilità del coordinatore delle professioni sanitarie, McGraw-Hill, 2011, Milano; C. Calamandrei e C. Orlandi, La dirigenza infermieristica. Manuale per la formazione dell’infermiere con funzioni manageriali, McGraw-Hill, 2008, Milano; L. Daft Richard, Organizzazione Aziendale, APOGEO Feltrinelli Editore s.r.l., 2007, Milano, 3 ed.

Semester

First year, second semester

Assessment method

Presentation of a written report (linked to the internship) in a plenary session. According to the contents of the course, the academic essay will include an organizational analysis of a clinical unit. Students will be provided by criteria for the development of the essay and those used by teachers for its evaluation.

Office hours

Agreed with teacher by e-mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Orietta Lorenza Milani
    Orietta Lorenza Milani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche