Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Professione e Cultura Infermieristica: Incontro con Esponenti di Associazioni Professionali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Professione e Cultura Infermieristica: Incontro con Esponenti di Associazioni Professionali
Codice identificativo del corso
2223-1-K0101D102
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Contribuire alla conoscenza delle associazioni professionali attraverso l’incontro con personalità appartenenti ad alcune Associazioni professionali italiane.

Identificarsi come appartenenti alla professione infermieristica incontrando dei modelli professionali propositivi

Contenuti sintetici

The International Council of Nurses - ICN
The Italian National Nurses Association - CNAI
Clinical Specialist Associations

Programma esteso

Le associazioni infermieristiche e le rispettive attività saranno presentate da rilevanti e rappresentativi membri.

Prerequisiti

None

Modalità didattica

Lezione frontale. Discussione guidata

Materiale didattico

AA.VV. “L’Associazione regionale Lombardia Infermiere/i: 50 anni di storia” ARLI, 1996
Materiale didattico ed informativo relativo alle diverse esperienze associatiove.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° e 2° anno di corso

Modalità di verifica del profitto e valutazione

la frequenza al corso elettivo sarà registrata nella carriera dello studente.

Orario di ricevimento

Concordato con il docente via e-mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Contribute to the know professional associations through the meeting with personalities belonging to some Italian professional associations.
Identify oneself as belonging to the nursing profession by encountering proactive professional models.

Contents

The International Council of Nurses - ICN
The Italian National Nurses Association - CNAI
Clinical Specialist Associations

Detailed program

Nursing associations and their activities will be presented by relevant representatives

Prerequisites

None

Teaching form

Lectures, guided discussion.

Textbook and teaching resource

AA.VV. "The Lombardy Regional Nurses Association / i: 50 Years of History" Arli, 1996
Educational and informative materials will be selected for the different professional associations.

Semester

1° e 2° anno di corso

Assessment method

Attendance to the course will be registered in the students' academic career.

Office hours

Agreed with teacher by e-mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DA
    Davide Luigi Lino Ausili
  • MT
    Marta Toffoletto

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche