Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Teoria e Storia dell'Assistenza Ostetrica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Teoria e Storia dell'Assistenza Ostetrica
Codice identificativo del corso
2223-1-K0101D001-K0101D002M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Storia e Filosofia dell'Assistenza Infermieristica e Ostetrica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

La finalità generale del corso è quella di far acquisire allo studente una conoscenza approfondita dei fondamenti delle scienze ostetriche attraverso lo studio dell’evoluzione dell’assistenza ostetrica dal punto di vista storico, professionale e come specifico ambito conoscitivo.

Contenuti sintetici

Approfondire i fondamenti delle scienze ostetriche, rafforzare l’identità professionale; acquisire chiavi di lettura della storia dell’assistenza e dell’assistenza ostetrica anche attraverso dei cenni introduttivi alla metodologia della ricerca storica; identificare gli elementi che definiscono l’assistenza ostetrica come una professione, una disciplina e una scienza; acquisire conoscenze utili a leggere in modo critico le teorie sviluppate in ambito di midwifery; riconoscere i riferimenti filosofici e teorici ai diversi livelli di teorizzazione che possono guidare la ricerca e la pratica in ambito ostetrico, acquisire conoscenze e chiavi di lettura propedeutiche all’insegnamento di Metodologia della Ricerca Ostetrica.

Programma esteso

Lineamenti epistemologici della Midwifery: tra ontologia, etica e epistemologia. Epistemologia, scarto paradigmatico ed implicazioni
metodologiche. Lo stato problematico oggettivo della Midwifery e il
pensiero creativo. Storia Esterna e Storia Interna delle Scienze
Ostetrico-Ginecologico e Neonatali. Le Scienze naturali vs Scienze umanistiche: conoscere\spiegare\prescrivere vs comprendere\interpretare\partecipare (Ricoeur P.). La ricerca storica nella Midwifery: il metodo storico nella Midwifery; fonti primarie\originali-Fonti secondari\derivate della Midwifery. Corpo Dottrinale della Midwifery: i costrutti della Midwifery; livelli delle Teorie Ostetriche; rappresentazioni mentali, fisiche e grafiche delle Teorie Ostetriche; Midwifery Partnership Model; Midwifery come phrónesis attraverso il pensiero riflessivo; La Partnership e lo sviluppo delle competenze. Corpo Metodologico della Midwifery: l’urgenza classificatoria: ICF alla luce di evidence based practice, expertise, maternal choice.

Prerequisiti

Definiti dal Regolamento del Corso di Laurea.

Modalità didattica

Il corso si svolgerà mediante lezioni, esercitazioni individuali e di gruppo, studio guidato, redazione di un elaborato scritto.

Materiale didattico

Guilliland K., Pairman S. (2011) The Midwifery Partnership. Un modello per la professione ostetrica, SEU; Bloch M. (1998) Apologia della storia o mestiere di storico. Torino: Einaudi; Antiseri D. (2000) Didattica delle Scienze- Epistemologia, Roma: Armando editore; Guana M. et al. (2011) La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, Milano: McGraw-Hill; I.C.F. (2008) Classificazione Internazionale del funzionamento della Salute, Erickson.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno, primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame non è previsto per il singolo modulo ma per l’intero insegnamento in modalità integrata, così come descritto dettagliatamente nel Syllabus dell’Insegnamento.

Orario di ricevimento

Concordato col docente via e-mail.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The general purpose of the course is to provide students with a deep knowledge of the fundamentals of midwifery sciences by studying the evolution of midwifery from an historical and professional point of view, as well as a specific area of interest.

Contents

To get a deeper knowledge of nursing foundations; to strengthen midwifery and professional identity; to acquire interpretation keys of midwifery care history, even through a brief introduction to the methodology of historical research; to identify the elements that define midwifery as a profession, as a discipline and as a science; to acquire skills useful to read critically the theories developed in the field of midwifery; to recognize the philosophical and theoretical frameworks at different levels of theory that can guide research and practice in midwifery; to acquire knowledge preparatory to the Methodology of Midwifery Research.

Detailed program

Midwifery Epistemological fundamentals: across ontology, ethics and epistemology; epistemology, paradigmatic discrepancy and methodological implications; status of Midwifery and Creative Thinking. External and Internal History of Midwifery and Neonatal Sciences. Natural Sciences vs Humanities: to
know\explain\prescribe vs understand\interpreting\participate (Ricoeur P.). Historical research in Midwifery: the historical method in Midwifery
Primary\Originals-Secondary sources\derived from the Midwifery. Midwifery Doctrinal Body: the Midwifery Constructions; levels of Midwifery theories; Mental, Physical and Graphic Representations of the Midwifery Theories; Midwifery Partnership Model; Midwifery as phrònesis through reflexive thinking; Partnership and skills development. Midwifery Methodology: ICF Classification: ICF in evidence based practice, expertise, maternal choice.

Prerequisites

Defined by the Degree Regulation.

Teaching form

Lectures, individual and group exercises, guided study, academic essays.

Textbook and teaching resource

Guilliland K., Pairman S. (2011) The Midwifery Partnership. Un modello per la professione ostetrica, SEU; Bloch M. (1998) Apologia della storia o mestiere di storico. Torino: Einaudi; Antiseri D. (2000) Didattica delle Scienze- Epistemologia, Roma: Armando editore; Guana M. et al. (2011) La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, Milano: McGraw-Hill; I.C.F. (2008) Classificazione Internazionale del funzionamento della Salute, Erickson.

Semester

First year, first semester

Assessment method

The examination is not for the single module but it is an integrated examination for the whole course, as described in details in the Syllabus of the Course.

Office hours

Agreed with teacher by e-mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/47
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
32
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AN
    Antonella Nespoli
  • EP
    Edda Pellegrini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche