Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Standard Europei per le Midwifery Units
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Standard Europei per le Midwifery Units
Codice identificativo del corso
2223-1-K0101D209
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso ha l'obiettivo di analizzare il documento MIDWIFERY UNIT STANDARDS favorendo una riflessione attiva per l'ottimizzazione di competenze professionali cliniche ed organizzative che sostengono l'implementazione di modelli organizzativi associati a esiti ottimali quali le Unità funzionali a gestione Ostetrica, in accordo con le recenti normative nazionali e regionali.

Contenuti sintetici

Definizione di Midwifery Unit. Filosofia assistenziale ostetrica delle Midwifery Units. Gli Standard europei ed il loro utilizzo.

Programma esteso

Temi e Standard delle Midwifery Units. Definizione di Midwifery Units. Standard Europei. Descrizione dei 10 temi che compongono gli Standard. Metodologia per la creazione dei Midwifery Units Standards.

Prerequisiti

nessuno

Modalità didattica

Lezione frontale e attività di gruppo.

Materiale didattico

Midwifery Unit Network. Standard Europei per le Midwifery Units. European Midwives Association

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annuale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

In accordo con il Docente

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The aim of the course is to analyze the MIDWIFERY UNIT STANDARDS document by promoting active reflection for the optimization of clinical and organizational professional skills that support the implementation of organizational models associated with optimal outcomes such as the midwifery management of units, in accordance with recent national and regional regulations.

Contents

Definition of Midwifery Unit. Midwifery care philosophy. European standards and their use.

Detailed program

Themes and Standards of the Midwifery Units. Definition of Midwifery Units. European standards. Description of the 10 themes that make up the Standards. Methodology for the creation of Midwifery Units Standards.

Prerequisites

none

Teaching form

Lessons and group activities.

Textbook and teaching resource

Midwifery Unit Network. Standard Europei per le Midwifery Units. European Midwives Association

Semester

annuale

Assessment method

Frequency

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AN
    Antonella Nespoli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche