Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2° anno
  1. Turno A - L'incorporamento della cultura
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Turno A - L'incorporamento della cultura
Codice identificativo del corso
2223-2-F8701N033-TA
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Attività per la Prova Finale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

“Leadership e gestione delle reti nel lavoro sociale”

Le trasformazioni, che stanno attraversando strutture e servizi del welfare, nel settore pubblico e nel privato-sociale, sono rese ancor più complesse dai cambiamenti nel mondo del lavoro, dalle evoluzioni del quadro normativo dalle incertezze di carattere finanziario e dall'impatto della pandemia da Covid 19 sui gruppi sociali più vulnerabili . Precarietà e fragilità delle istituzioni sembrano segnare le organizzazioni e i gruppi di lavoro, incrementando sentimenti di incertezza e disorientamento. D’altro canto le trasformazioni sociali richiedono a operatori, responsabili e manager di approcciare il proprio lavoro in “modo agile” e con “flessibilità”.

Sembrano dunque profilarsi dei “compiti impossibili” nel lavoro sociale.

Per affrontare scenari complessi e progettare il futuro occorre saper guardare con occhi nuovi, ascoltare i segnali deboli, leggere le tracce di cambiamento e agire in maniera diversa. La sfida della crescita passa anche attraverso queste abilità. Nel laboratorio si parlerà di sfide da affrontare anziché di problemi da risolvere.

Contenuti sintetici

La riflessione in chiave laboratoriale richiamerà i fondamenti teorici, proposti nel corso di laurea, per generare l’occasione di sperimentarsi sui temi chiave della leadership e del ruolo del manager sociale nel coordinamento di unità operative e nelle progettazioni nell'area dei servizi e delle politiche sociali.

Programma esteso

I temi chiave su cui si svilupperanno le riflessioni teoriche e le esercitazioni saranno:

Leadership: guidare, coinvolgere, motivare

Delega e responsabilità: coordinare e controllare

Conflitti e collaborazione: gestire le diversità e le idee

Attivare progettualità e reti virtuose

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Durante il laboratorio le parti teoriche saranno brevi ed essenziali. I partecipanti saranno chiamati a mettersi in gioco in un ambiente protetto e a sperimentarsi su possibili sfide, sia individualmente che in gruppo. Nelle giornate si cercherà di a mettere a punto possibili strategie per affrontare un contesto difficile e mutevole, valorizzando le specificità del lavoro sociale e rinforzare le competenze chiave.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il laboratorio non prevede esame finale, è necessaria però frequenza continua e la partecipazione attiva alle attività proposte.

Testi di riferimento

Bibliografia

Lazzari L, 2012 Il manuale del teambuilder. Tutto ciò che è necessario sapere per trasformare un gruppo di lavoro in una squadra e una squadra in una squadra specializzata, Milano: Franco Angeli

Galli S. Tomè M, 2010 Il manager sociale. Identità e competenze per coordinare e dirigere nel welfare Milano: Franco Angeli

Armigliati R, 2012 Total responsability, Milano: Guerini e Associati

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Learning objectives

“Leadership and management of networks in the area of social work”

The transformations, which the facilities and services of welfare, public sector and private-social sector are going through, are made more complex by changes in labour market and by evolutions in a regulatory framework dominated by financial uncertainties. The precariousness and fragility of institutions seem to characterize organizations and working groups, increasing feelings of uncertainty and disorientation. Furthermore, the current social transformations require operators, managers ad supervisor to approach their own work with “flexibility” and “smartness”.

Therefore, it seems that “impossible tasks” may occur in the area of social work .

In order to face complex frameworks and plan the future, is necessary to be able to see with new eyes, to listen to weak signals, to identify the traces of change and to act in a different way. The challenge of growth also revolves around this kind of abilities. In the laboratory, challenges to be faced, rather than problem to be solved, will be assessed.

Contents

This laboratory reflection will recall the theoretical fundamentals, developed during the degree course, to provide the chance to experiment themselves in key issues. The most relevant core issues are leadership and the role of social manager in coordinating operational units and planning in the area of welfare and social policy

Detailed program

Theoretical reflections and exercises will be based on the following key issues:

Leadership: to lead, motivate and engage

Delegation and responsibility: to coordinate and control

Conflicts and cooperation: to manage diversities and ideas

To activate virtuous networks and projects.

Prerequisites

None

Teaching methods

During the laboratory, the theoretical elements will be short and essential. Participants will be required to get involved and experiment new challenges in a safe environment, individually or in groups. In the course of the laboratory, attempts will be made to develop potential strategies to face a difficult and changeable context, promoting the specificities of social work and strengthen the core competences.

Assessment methods

The laboratory do not require students to pass any exam. However, regular attendance and active participation are necessary.

Textbooks and Reading Materials

Bibliography

Lazzari L, 2012 Il manuale del teambuilder. Tutto ciò che è necessario sapere per trasformare un gruppo di lavoro in una squadra e una squadra in una squadra specializzata, Milano: Franco Angeli

Galli S. Tomè M, 2010 Il manager sociale. Identità e competenze per coordinare e dirigere nel welfare Milano: Franco Angeli

Armigliati R, 2012 Total responsability, Milano: Guerini e Associati

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
PROFIN_S
CFU
3
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • IC
    Ida Castiglioni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche