Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Courses
  5. A.A. 2022-2023
  6. 2nd year
  1. Laboratory 3
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory 3
Course ID number
2223-2-F8701N063
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il sistema dei servizi alla persona è attraversato da continui cambiamenti anche normativi, che ne mutano gli assetti istituzionali, i processi operativi e conseguentemente i ruoli professionali.

L’obiettivo didattico perseguito da questo Laboratorio è di approfondire casi pratici, attraverso una lettura aggiornata dell’assetto normativo nazionale e regionale, ponendo attenzione sugli elementi chiave legislativi e svolgendo una lettura critica dell’assetto normativo.

Contenuti sintetici

legislazione in materia di servizi alla persona

casi pratici relativamente a programmazione e gestione di servizi sociali e sociosanitari (accreditamento, coprogrammazione, coprogettazione, gara di appalto, analisi sentenze su particolari casi .....).

Programma esteso

Il laboratorio sarà suddiviso in due fasi.

Nella prima fase verrà introdotta una breve “panoramica” sulla legislazione in materia di servizi alla persona, con attenzione alla più recente normativa (per questo anno accademico particolare attenzione sarà ai nuovi LEA ed alla Riforma del III settore).

Nella seconda parte saranno proposti all’attenzione alcuni casi pratici relativamente a programmazione e gestione di servizi sociali e sociosanitari (piano di zona, accreditamento, gara di appalto .....).

Prerequisiti

Metodi didattici

Il Laboratorio si svolgerà attraverso il coinvolgimento degli studenti nella simulazione di casi pratici; sarà fornito materiale, sia normativo sia funzionale ai casi affrontati in simulazione (modelli, schemi, esempi, casi ecc....).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il Laboratorio si conclude con un giudizio di "Approvato" o "Non approvato" e si baserà sulla partecipazione attiva allo sviluppo del percorso formativo.

Testi di riferimento

A.GUALDANI, I servizi sociali tra universalismo e selettività, Giuffrè, 2007.

L. DEGANI, R. MOZZANICA, Integrazione socio-sanitaria Le ragioni, le regioni, gli interventi, Maggioli, 2009, I edizione

Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
3
Term
Second semester
Activity type
Optional
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • RM
    Raffaele Mozzanica

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics