Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali [F8702N - F8701N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Comunicazione, Negoziazione e Nuovi Media
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Comunicazione, Negoziazione e Nuovi Media
Codice identificativo del corso
2223-1-F8701N075
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è guidare le/gli studenti nell'esplorazione dei principali strumenti concettuali e metodologici della sociologia della comunicazione e dei media, e nella loro applicazione all'analisi della società contemporanea e dei suoi mutamenti.

Contenuti sintetici

Il corso si struttura in tre parti. La prima è dedicata alla discussione delle principali teorie nel campo della sociologia della comunicazione e dei media. La seconda approfondisce la relazione tra media e vita quotidiana. La terza si focalizza sulle rappresentazioni culturali e la negoziazione dei significati nei processi comunicativi.
Particolare attenzione viene posta al genere, la classe, l'età/generazione, i processi di razzializzazione e le differenze culturali ed etniche, come dimensioni chiave per l'analisi sociologica dei contenuti mediatici e dei processi di comunicazione.

Programma esteso

Il corso si struttura in tre parti.
1) Introduzione alla sociologia della comunicazione e dei media. Questa prima parte è dedicata ad una rassegna ragionata del dibattito che si è sviluppato in questo campo di studi (in relazione, tra gli altri, ai temi della comunicazione interpersonale e mediata, ai mass media, ai media digitali), e alla discussione delle principali teorie e concetti che guidano l'analisi sociologica dei processi comunicativi contemporanei.
2) Media e vita quotidiana. In questa seconda parte vengono approfondite le questioni relative all'accesso (diseguale) e all'uso dei media e delle tecnologie della comunicazione e alla loro integrazione nella vita quotidiana, con particolare attenzione all'esperienza delle giovani generazioni, delle donne e dei soggetti razzializzati. Vengono discusse le conseguenze in termini identitari, di ristrutturazione dei legami sociali, di costruzione e circolazione della conoscenza, di mutamento delle forme di partecipazione civico-politica, e di riproduzione e resistenza alla violenza di genere, connesse alle trasformazioni tecnologiche e mediatiche contemporanee.
3) Rappresentazioni culturali e negoziazione dei significati. Nella terza parte vengono approfonditi i processi di costruzione e negoziazione dei significati culturali associati a prodotti mediatici e contenuti comunicativi, con particolare riguardo alla costruzione/contestazione delle differenze di genere, culturali, di classe e ai processi di razzializzazione.
Ciascuna parte è affrontata attraverso l'esposizione e discussione di testi teorici e di casi studio, esempi di ricerca, analisi di materiali audio-visivi e mediatici.

Prerequisiti

Disponibilità all'apprendimento; capacità di scrittura e comunicazione orale; comprensione di testi scientifici in italiano e inglese; comprensione della lingua di insegnamento (italiano) per studenti frequentanti.

Metodi didattici

Lezioni frontali; presentazione e discussione di testi e casi studio; seminari con esperti/e.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti: presentazione di una lettura in classe + esame scritto

Studenti non frequentanti: Esame scritto

é possibile sostenere l'esame anche in inglese o spagnolo, previo accordo con la docente

Testi di riferimento

FREQUENTANTI

Testi obbligatori:

1) Paccagnella L. 2020, Sociologia della comunicazione nell’era digitale. Il Mulino**.** Tutti i capitoli, escluso introduzione e conclusioni.

2) Tre articoli/capitoli scelti tra i testi discussi in classe, ossia:

  1. Azzalini, M., & Padovani, C. (2016). Informazione ed eguaglianza di genere. il Mulino, 65(2), 276-284 + Azzalini, M., & Padovani, C. (2021). Genere e media in Italia nel contesto della pandemia Covid-19: i risultati del GMMP 2020. Problemi dell'informazione, 46(3), 495-500.
  2. Capecchi, S. (2015) “Donne politiche sulla scena dei media”. Problemi dell'informazione 3/2015, pp. 527-548
  3. Capecchi, S. (2021). Le campagne di femvertising e le reazioni delle audience online. Le contraddizioni del femminismo pop. Rassegna Italiana di Sociologia, 62(1), 131-163.
  4. Cuklanz, L. (2014) “Mass media representation of gendered violence”, in Carter, Steiner, McLaughlin (eds.) The Routledge Companion to Media & Gender (cap 2, pp. 32-41)
  5. Frisina, A, Pogliano, A. 2020, “Dalla parte del carnefice? I fatti di Macerata e la pervasività del discorso razzista nei media italiani”, in Maneri M., Quassoli F., Un attentato “quasi terroristico”. Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media. Carocci (cap 5, pag 95- 114)
  6. Gallagher, M. (2014) “Media and the representation of gender”, in Carter, Steiner, McLaughlin (eds.) The Routledge Companion to Media & Gender (cap 1, pp. 23-31)
  7. Giomi, E. (2015) “Tag femminicidio”. Problemi dell’informazione 3/2015, pp. 549-574 [Versione digitale accessibile dalla biblioteca di ateneo]
  8. Magaraggia, S., & Cherubini, D. (2017). “Beyond bruised faces and invisible men? Changes in social advertising on male violence against women in Italy”. Feminist media studies, 17(3), pp. 440-456.
  9. Mainardi (2022) Digital Girls. Le ragazze e la ridefinizione dei rapporti di genere online e offline. ETS. (Introduzione, cap 3, cap 4)
  10. Malin, (2014) “Policing the crisis of masculinity” in Carter, Steiner, McLaughlin (eds.) The Routledge Companion to Media & Gender (Chapter 56, pp. 628-637)
  11. Maneri M., Quassoli F. 2020, Un attentato “quasi terroristico”. Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media. Carocci: Introduzione e Cap 1, pag. 11-37.
  12. Micheli, M. (2016) “Social networking sites and low-income teenagers: between opportunity and inequality”. Information, Communication & Society, 19(5), pp. 565-581
  13. Murji, K. (2006). “Using racial stereotypes in anti-racist campaigns”. Ethnic and racial studies, 29(2), pp. 260-280.
  14. Noble, S. U. (2018) “A Society, Searching”, in Noble, Algorithms of Oppression. How Search Engines Reinforce Racism. New York University Press (cap 1, pp. 15-63)
  15. Frisina, A., & Giuliani, G. (2016). De-razzializzare l’italianità. Postcolonialismo, prospettiva storico-culturale e analisi del discorso visuale. Metodi visuali di ricerca sociale, 53-83.

Testi di approfondimento - facoltativi:

Arvidsson A, Delfanti A (2016) Introduzione ai media digitali. Seconda edizione. Il Mulino.

Carter, Steiner, McLaughlin (2014) “Introduction”, in Carter, Steiner, McLaughlin (eds.) The Routledge Companion to Media & Gender (pp. 1-3) [Ebook accessibile dalla biblioteca di ateneo]

NON FREQUENTANTI:

Testi obbligatori:

1) Paccagnella L. 2020, Sociologia della comunicazione nell’era digitale, Il Mulino.

2) Un libro (o insieme di articoli) a scelta tra quelli elencati di seguito:

a) AAVV “Questioni di genere nel giornalismo italiano”, numero monografico di "Problemi dell'informazione" 3/2015.

b) Mainardi, A. 2022. Digital Girls. Le ragazze e la ridefinizione dei rapporti di genere online e offline ETS

c) Carter C., Steiner L., McLaughlin L. 2014, The Routledge Companion to Media & Gender. Routledge. [Ebook disponibile nella biblioteca di ateneo] Parti obbligatorie se si sceglie questa lettura: Introduction “Re-imagine media and gender” (Carter et al: solo pag. 1-3); Chapter 1 “Media and the representation of gender” (Gallagher); Chapter 2 “Mass media representation of gendered violence” (Cuklanz); Chapter 6 “Historically mapping contemporary intersectional feminist media studies” (Molina-Guzmán & Cacho); Chapter 16 “Boys are, girls are… How children’s media and merchandising construct gender” (Lemish); Chapter 17 “Girls’ and boys’ experiences of online risk and safety” (Livingstone et al); Chapter 26 “A nice bit of skirt and the talking head” (Ross); Chapter 35 “Above the fold and beyond the veil. Islamophobia in western media” (Eltantawy); Chapter 56 “Policing the crisis of masculinity” (Malin); Chap 58 “Intersectionality, digital identities, and migrant youths” (Luers & Ponzanesi).

d) Giuliani G. 2015, Il colore della nazione. Le Monnier.

e) Magaraggia M., Giomi E. 2017, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale. Il Mulino.

f) Maneri M., Quassoli F. 2021, Un attentato “quasi terroristico”. Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media. Carocci

g) Noble S. U. 2018, Algorithms of oppression. How search engines reinforce racism. New York University Press**.** [Ebook disponibile nella biblioteca di ateneo]. Parti obbligatorie se si sceglie questa lettura: tutti i capitoli, escluso cap. 4 “Searching for protection from searching engines” (pp. 119-133) e “epilogue” (pp. 183-185).

h) Boyd, D. (2014). It's complicated: la vita sociale degli adolescenti sul web. Castelvecchi.

Testi aggiuntivi (facoltativi):

Arvidsson A, Delfanti A 2016., Introduzione ai media digitali. Seconda edizione. Il Mulino.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

The course guides students in exploring the main conceptual and methodological tools of sociology of media and communication, and in applying them to the analysis of socio-cultural changes in contemporary society.

Contents

The course has three parts. The first discusses the main theories in the field of sociology of media and communication. The second part focuses on the relation between media and everyday life. The third part focuses on cultural representations and the negotiation of meanings in the process of communication.
Specific attention is given to gender, class, age/generation, racialization and ethnic/cultural differences as key dimensions for the sociological analysis of media contents and communication processes.

Detailed program

The structure of the course entails three parts:
1) Introduction to sociology of media and communication. Critical overview of the debates in the field and discussion of the main concepts and theories guiding the sociological analysis of contemporary communication processes. This part will include a discussion of interpersonal and mediated communication, mass media, digital media, among other topics.
2) Media and everyday life. Focus on issues related to (unequal) access to, and the use of, media and communication technologies, as well as to their intergration into people's everyday lives (particularly in relation to youth, women and racialized subjects). Changes in terms of identity construction, social relations, knowledge construction and distribution, reproduction and resistance to gender-based violence, and forms of civic-political participation will be discussed.
3) Cultural representations and negotiation of meaning. Focus on the processes of construction, negotiation and contestation of cultural meanings associated to media and communication contents. Special attention will be given to the construction and contestation of gender, cultural, class differences and to racialization processes.
In each part there will be presentations and discussion of theoretical texts as well as of empirical case studies, research examples and media and audio-visual materials.

Prerequisites

Learning disposition; written and oral communication skills; comprehension of academic texts (in Italian and English); understanding of the teaching language (Italian) for attending students.

Teaching methods

Frontal lectures; presentations and discussion of readings and case studies; seminars with invited experts. Students are invited to actively contribute with critical questions and comments to the classroom discussion.

Assessment methods

Attending students: Presentation of one article to the class + written exam

Non attending students: written exam

it is also possible to take the exam in English or Spanish by prior arrangement with the professor

Textbooks and Reading Materials

ATTENDING STUDENTS

Compulsory textbook:

1) Paccagnella L. 2020, Sociologia della comunicazione nell’era digitale, Il Mulino.

2) Three articles/chapters, to be choosen among the ones discussed in class, namely:

  1. Azzalini, M., & Padovani, C. (2016). Informazione ed eguaglianza di genere. il Mulino, 65(2), 276-284 + Azzalini, M., & Padovani, C. (2021). Genere e media in Italia nel contesto della pandemia Covid-19: i risultati del GMMP 2020. Problemi dell'informazione, 46(3), 495-500.
  2. Capecchi, S. (2015) “Donne politiche sulla scena dei media”. Problemi dell'informazione 3/2015, pp. 527-548
  3. Capecchi, S. (2021). Le campagne di femvertising e le reazioni delle audience online. Le contraddizioni del femminismo pop. Rassegna Italiana di Sociologia, 62(1), 131-163.
  4. Cuklanz, L. (2014) “Mass media representation of gendered violence”, in Carter, Steiner, McLaughlin (eds.) The Routledge Companion to Media & Gender (cap 2, pp. 32-41)
  5. Frisina, A, Pogliano, A. 2020, “Dalla parte del carnefice? I fatti di Macerata e la pervasività del discorso razzista nei media italiani”, in Maneri M., Quassoli F., Un attentato “quasi terroristico”. Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media. Carocci (cap 5, pag 95- 114)
  6. Gallagher, M. (2014) “Media and the representation of gender”, in Carter, Steiner, McLaughlin (eds.) The Routledge Companion to Media & Gender (cap 1, pp. 23-31)
  7. Giomi, E. (2015) “Tag femminicidio”. Problemi dell’informazione 3/2015, pp. 549-574 [Versione digitale accessibile dalla biblioteca di ateneo]
  8. Magaraggia, S., & Cherubini, D. (2017). “Beyond bruised faces and invisible men? Changes in social advertising on male violence against women in Italy”. Feminist media studies, 17(3), pp. 440-456.
  9. Mainardi (2022) Digital Girls. Le ragazze e la ridefinizione dei rapporti di genere online e offline. ETS. (Introduzione, cap 3, cap 4)
  10. Malin, (2014) “Policing the crisis of masculinity” in Carter, Steiner, McLaughlin (eds.) The Routledge Companion to Media & Gender (Chapter 56, pp. 628-637)
  11. Maneri M., Quassoli F. 2020, Un attentato “quasi terroristico”. Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media. Carocci: Introduzione e Cap 1, pag. 11-37.
  12. Micheli, M. (2016) “Social networking sites and low-income teenagers: between opportunity and inequality”. Information, Communication & Society, 19(5), pp. 565-581
  13. Murji, K. (2006). “Using racial stereotypes in anti-racist campaigns”. Ethnic and racial studies, 29(2), pp. 260-280.
  14. Noble, S. U. (2018) “A Society, Searching”, in Noble, Algorithms of Oppression. How Search Engines Reinforce Racism. New York University Press (cap 1, pp. 15-63) )
  15. Frisina, A., & Giuliani, G. (2016). De-razzializzare l’italianità. Postcolonialismo, prospettiva storico-culturale e analisi del discorso visuale. Metodi visuali di ricerca sociale, 53-83.

Additional** readings (nonobligatory):
Arvidsson A, Delfanti A. 2016, Introduzione ai media digitali. Seconda edizione. Il Mulino**.

**Carter, Steiner, McLaughlin (2014) “Introduction”, i**n Carter, Steiner, McLaughlin (eds.) The Routledge Companion to Media & Gender (pp. 1-3)

NON ATTENDING STUDENTS

Compulsory textbooks and readings:

1) Paccagnella L. 2020, Sociologia della comunicazione nell’era digitale, Il Mulino. (ebook available)

2) One book (or special issue/group of articles) among the following ones:

a) “Questioni di genere nel giornalismo italiano”, special issue of "Problemi dell'informazione" 3/2015.

b) Mainardi, A. 2022. Digital Girls. Le ragazze e la ridefinizione dei rapporti di genere online e offline ETS

c) Carter C., Steiner L., McLaughlin L. 2014, The Routledge Companion to Media & Gender. Routledge. Compulsory parts if you chose this reading: Introduction “Re-imagine media and gender” (Carter et al: solo pag. 1-3); Chapter 1 “Media and the representation of gender” (Gallagher); Chapter 2 “Mass media representation of gendered violence” (Cuklanz); Chapter 6 “Historically mapping contemporary intersectional feminist media studies” (Molina-Guzmán & Cacho); Chapter 16 “Boys are, girls are… How children’s media and merchandising construct gender” (Lemish); Chapter 17 “Girls’ and boys’ experiences of online risk and safety” (Livingstone et al); Chapter 26 “A nice bit of skirt and the talking head” (Ross); Chapter 35 “Above the fold and beyond the veil. Islamophobia in western media” (Eltantawy); Chapter 56 “Policing the crisis of masculinity” (Malin); Chap 58 “Intersectionality, digital identities, and migrant youths” (Luers & Ponzanesi).

d) Giuliani G. 2015, Il colore della nazione. Le Monnier.

e) Magaraggia M., Giomi E. 2017, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale. Il Mulino.

f) Maneri M., Quassoli F. 2021, Un attentato “quasi terroristico”. Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media. Carocci

g) Noble S. U. 2018, Algorithms of oppression. How search engines reinforce racism. New York University Press.Compulsory parts if you chose this reading: all chapters, excluding chap. 4 “Searching for protection from searching engines” (pp. 119-133) and “epilogue” (pp. 183-185)

h) Boyd, D. (2014). It's complicated: la vita sociale degli adolescenti sul web. Castelvecchi.

Additional readings (nonobligatory):

Arvidsson A, Delfanti A. 2016, Introduzione ai media digitali. Seconda edizione. Il Mulino.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Daniela Cherubini
    Daniela Cherubini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche